Italia

Il Parco dell'Olivo di Venafro a forte rischio incendi

Il Parco dell'Olivo di Venafro a forte rischio incendi

La mancata manutenzione dei sentieri e delle mulattiere del Parco dell'Olivo di Venafro mette a rischio la possibilità di intervento dei Vigili del Fuoco in caso di incendi

02 luglio 2025 | 10:00 | C. S.

Il  Parco Regionale dell'Olivo di Venafro è la prima area protetta dedicata  all'olivo, unica nel suo genere nel Mediterraneo. La sua istituzione  intende promuovere e conservare l'olivicoltura tradizionale che a Venafro ebbe fasti e splendori, tanto che i Romani ritenevano l'olio  prodotto in loco il più pregiato del mondo antico. Nessun luogo al mondo  coltivato ad olivo, infatti, può vantare simili tradizioni e citazioni letterarie. Il Parco è anche occasione di riscatto per un territorio penalizzato negli ultimi decenni dall'incuria e dall'abbandono, a  dispetto delle sue qualità paesaggistiche, naturalistiche e storiche.

L'agricoltura e gli uliveti di Venafro sono descritti fin dall'antichità: da Marco Porcio Catone, che nel De Agricoltura suggerisce di applicare le tecniche agricole usate a Venafro, a Orazio, che descrive una Venafro ammantata di olivi.

Il territorio del Parco Regionale è stato inserito nel prestigioso Registro Nazionale dei Paesaggi rurali storici, con Decreto n. 6419 del 20 febbraio 2018 del Ministro delle Politiche Agricole, Alimentari, Forestali e del Turismo.

Nel parco si conservano alcuni resti archeologici: i terrazzamenti in opera poligonale, i resti dell'acquedotto del teatro di epoca romana e della piccola chiesa della Madonna della Libera. 

La Fondazione Mario Lepore ha lanciato un accorato appello all'Ente Parco Regionale dell'Olivo di Venafro e all'Assessorato all'Agricoltura, Foreste e Pesca Produttiva della Regione Molise, denunciando la mancata manutenzione dei sentieri e delle mulattiere del Parco dell'Olivo di Venafro. Secondo la Fondazione, queste vie, un tempo ben tenute, versano oggi in condizioni di abbandono, aumentando il rischio di incendi.

In particolare, la strada comunale del Campaglione, ripristinata dal Comune di Venafro tra il 2017 e il 2018 grazie al Programma di Sviluppo Rurale - Molise 2014-2020, risulta essere in condizioni critiche. Questa arteria, cruciale per la prevenzione degli incendi, ha permesso in passato di contenere la propagazione delle fiamme, come avvenuto durante l'incendio dell'agosto 2023, quando i Vigili del Fuoco riuscirono a operare efficacemente.

La Fondazione Mario Lepore sottolinea l'urgenza di intervenire per la manutenzione dei sentieri, fondamentali per la prevenzione degli incendi, soprattutto con l'inizio della stagione estiva. La documentazione fotografica allegata mostra le condizioni attuali dei sentieri, confrontate con quelle di luglio 2024, evidenziando un preoccupante degrado.

Potrebbero interessarti

Italia

Buone prospettive per il grano duro nazionale

Si registra una crescita di oltre il 24% della produzione di grano duro rispetto alla produzione 2024. La qualità della produzione nazionale risulta soddisfacente nonostante la riduzione generalizzata del tenore proteico

11 luglio 2025 | 11:00

Italia

Più certezze per gli operatori e le aziende della filiera della canapa industriale

La coltivazione e la commercializzazione della canapa, nella sua interezza comprensiva quindi delle infiorescenze, è lecita. Il Governo, consapevole delle preoccupazioni espresse dagli operatori, ha previsto una circolare che verrà diffusa con un'interpretazione autentica. 

11 luglio 2025 | 09:00

Italia

Imballaggi alimentari tra transizione ecologica, trasformazioni normative e nuove sensibilità sociali

Nel settore agroalimentare moderno, il packaging ha assunto un ruolo strategico fondamentale. Oggi il confezionamento rappresenta un fattore determinante per garantire la sicurezza, la qualità, la conservabilità e la sostenibilità dei prodotti alimentari

10 luglio 2025 | 11:00

Italia

Flavor Culturadigusto: gli assaggiatori italiani di olio di oliva e non solo con nuove energie

Flavor Culturadigusto, un’Associazione di Assaggiatori Professionisti, nata nel dicembre 2012, con Soci in tutta Italia fino ad oltre oceano, con competenze in numerosi ambiti dell’analisi sensoriale, dall’olio a pasta, miele, vino, cioccolato, birra, salumi, formaggi

09 luglio 2025 | 10:00

Italia

La tutela del valore del Pinot Grigio Doc grazie alla gestione dell'offerta

Deliberata la riduzione della resa massima di uva per ettaro da 180 a 170 quintali e confermata la misura dello stoccaggio amministrativo, già adottata negli ultimi anni come strumento per governare l’offerta e dare equilibrio al mercato

09 luglio 2025 | 09:00

Italia

Nuovo disciplinare di produzione per il vino Orvieto Doc

Sarà possibile produrre Orvieto Doc con gradazione alcolica minima di 10 gradi. La nuova possibilità rappresenta una risposta concreta all’evoluzione del clima, dei consumi e dei mercati

08 luglio 2025 | 15:00