L'arca olearia

La maturazione delle olive post raccolta: conservarle a 4 °C se non si riesce a frangerle entro le 24 ore

La maturazione delle olive post raccolta: conservarle a 4 °C se non si riesce a frangerle entro le 24 ore

La conservazione al freddo delle olive può ridurne efficacemente il tasso di respirazione, ritardare la maturazione post-raccolta e inibire le reazioni di ossidazione e la crescita microbica

02 luglio 2025 | 14:00 | R. T.

Diversi studi hanno dimostrato in modo coerente che la temperatura e la durata di conservazione influenzano in modo significativo  la maturazione post-raccolta delle olive, i parametri di produzione, la composizione chimica e la qualità complessiva dell'olio d'oliva.

La conservazione a lungo termine a temperatura ambiente (TA) accelera le reazioni di ossidazione e idrolisi, favorisce la proliferazione di microrganismi e patogeni e, in ultima analisi, porta a una diminuzione dei composti bioattivi e delle proprietà sensoriali delle olive e del loro olio.

La conservazione al freddo può ridurre efficacemente il tasso di respirazione delle olive, ritardare la maturazione post-raccolta e inibire le reazioni di ossidazione e la crescita microbica. Questo approccio riduce l'onere di lavorazione sugli impianti di produzione e migliora la flessibilità della pianificazione del raccolto.

Le ricerche attuali suggeriscono una temperatura di refrigerazione di 4-6 °C e una durata di conservazione fino a un mese per ottenere risultati ottimali. In queste condizioni, specialmente durante i primi 15 giorni di conservazione, le olive e l'olio che ne deriva mostrano una qualità relativamente stabile. Tuttavia, una refrigerazione impropria può interrompere i processi metabolici nel frutto, il che può  causare danni da freddo o congelamento, che si manifestano con l'imbrunimento e un calo  della qualità dell'olio d'oliva.

Per garantire la produzione di olio extravergine di oliva di alta qualità, le olive vengono solitamente lavorate  entro 24 ore dalla raccolta. In uno scenario di lavorazione standard, le olive vengono raccolte al mattino, conservate temporaneamente fino al tramonto e lavorate il giorno successivo. Tuttavia, circostanze impreviste durante la lavorazione industriale possono prolungare la conservazione oltre la soglia critica delle 24 ore.

Uno studio cinese studio ha esaminato l'effetto della conservazione delle olive a temperatura ambiente (23 ± 2 °C), refrigerate (4 °C) e congelate (−20 °C) per 7 giorni sulla qualità dell'olio extravergine di oliva (EVOO).

Non sono state osservate differenze significative nel contenuto di acidi grassi, squalene e fitosteroli dell'olio extravergine di oliva nelle tre condizioni di conservazione.

La conservazione a temperatura ambiente ha prodotto la resa di olio più elevata, ma ha causato sapori sgradevoli di “fermentazione” e “muffa”.

L’olio extravergine refrigerato ha mantenuto un aroma di “erba” più intenso e livelli più elevati di pigmenti, α-tocoferolo e fenoli totali.

Al contrario, il congelamento ha comportato perdite significative di questi componenti e ha prodotto la resa di olio più bassa.

Per una qualità ottimale dell'olio, le olive dovrebbero essere conservate a 4 °C se la conservazione supera le 24 ore.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Stabilire il momento ottimale per la raccolta delle olive: strumenti e parametri

La corretta determinazione del tempo di raccolta ottimale è fondamentale per garantire la massima qualità dell'olio d'oliva, che richiede la valutazione precisa e tempestiva della maturità delle olive: metodi distruttivi e non distruttivi

27 agosto 2025 | 13:00

L'arca olearia

La gestione della mosca dell'olivo con metodi adulticidi: prodotti a confronto

Nessuno dei trattamenti ha ridotto significativamente l'infestazione totale rispetto ai controlli. Anche se l'esca attrattiva era bassa la capacità dei metodi adulticidi di proteggere l'oliveto è rimasta costante. L'efficacia dei diversi prodotti era però molto variabile

26 agosto 2025 | 16:00

L'arca olearia

Le differenze nell'uso dell'acqua tra un olivo irrigato e uno in asciutto

L'olivo in asciutta ha strategie di uso dell'acqua più conservative rispetto agli alberi irrigati e gli alberi in deficit controllato si acclimatano in modo in modo funzionale e strutturativo agli adaquamenti parziali a lungo termine

21 agosto 2025 | 13:00

L'arca olearia

Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"

09 agosto 2025 | 11:00

L'arca olearia

Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media

08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa

L'arca olearia

I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale

08 agosto 2025 | 16:00