L'arca olearia
La maturazione delle olive post raccolta: conservarle a 4 °C se non si riesce a frangerle entro le 24 ore
La conservazione al freddo delle olive può ridurne efficacemente il tasso di respirazione, ritardare la maturazione post-raccolta e inibire le reazioni di ossidazione e la crescita microbica
02 luglio 2025 | 14:00 | R. T.
Diversi studi hanno dimostrato in modo coerente che la temperatura e la durata di conservazione influenzano in modo significativo la maturazione post-raccolta delle olive, i parametri di produzione, la composizione chimica e la qualità complessiva dell'olio d'oliva.
La conservazione a lungo termine a temperatura ambiente (TA) accelera le reazioni di ossidazione e idrolisi, favorisce la proliferazione di microrganismi e patogeni e, in ultima analisi, porta a una diminuzione dei composti bioattivi e delle proprietà sensoriali delle olive e del loro olio.
La conservazione al freddo può ridurre efficacemente il tasso di respirazione delle olive, ritardare la maturazione post-raccolta e inibire le reazioni di ossidazione e la crescita microbica. Questo approccio riduce l'onere di lavorazione sugli impianti di produzione e migliora la flessibilità della pianificazione del raccolto.
Le ricerche attuali suggeriscono una temperatura di refrigerazione di 4-6 °C e una durata di conservazione fino a un mese per ottenere risultati ottimali. In queste condizioni, specialmente durante i primi 15 giorni di conservazione, le olive e l'olio che ne deriva mostrano una qualità relativamente stabile. Tuttavia, una refrigerazione impropria può interrompere i processi metabolici nel frutto, il che può causare danni da freddo o congelamento, che si manifestano con l'imbrunimento e un calo della qualità dell'olio d'oliva.

Per garantire la produzione di olio extravergine di oliva di alta qualità, le olive vengono solitamente lavorate entro 24 ore dalla raccolta. In uno scenario di lavorazione standard, le olive vengono raccolte al mattino, conservate temporaneamente fino al tramonto e lavorate il giorno successivo. Tuttavia, circostanze impreviste durante la lavorazione industriale possono prolungare la conservazione oltre la soglia critica delle 24 ore.
Uno studio cinese studio ha esaminato l'effetto della conservazione delle olive a temperatura ambiente (23 ± 2 °C), refrigerate (4 °C) e congelate (−20 °C) per 7 giorni sulla qualità dell'olio extravergine di oliva (EVOO).
Non sono state osservate differenze significative nel contenuto di acidi grassi, squalene e fitosteroli dell'olio extravergine di oliva nelle tre condizioni di conservazione.
La conservazione a temperatura ambiente ha prodotto la resa di olio più elevata, ma ha causato sapori sgradevoli di “fermentazione” e “muffa”.
L’olio extravergine refrigerato ha mantenuto un aroma di “erba” più intenso e livelli più elevati di pigmenti, α-tocoferolo e fenoli totali.
Al contrario, il congelamento ha comportato perdite significative di questi componenti e ha prodotto la resa di olio più bassa.
Per una qualità ottimale dell'olio, le olive dovrebbero essere conservate a 4 °C se la conservazione supera le 24 ore.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre
L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto
31 ottobre 2025 | 17:45
L'arca olearia
Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva
Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva
31 ottobre 2025 | 17:15
L'arca olearia
Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico
La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva
31 ottobre 2025 | 15:00
L'arca olearia
L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione
Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali
31 ottobre 2025 | 14:00
L'arca olearia
Estratti di foglie di carrubo e buccia di melograno contro la lebbra dell'olivo
Gli estratti naturali ottenuti da carrubo e melograno potrebbero ridurre l’incidenza della lebbra dell'olivo, una delle più importanti malattie dell'oliveto. Un progresso nella ricerca di strategie di controllo sostenibile che riducano l’uso di fungicidi
30 ottobre 2025 | 09:00
L'arca olearia
La potatura dell'olivo non influenza la qualità dell'olio extravergine di oliva
Il momento in cui vengono raccolte le olive, e quindi il loro indice di maturazione, influenza il contenuto di pigmenti clorofilliani, carotenoidi e tocoferoli degli oli, ma anche i polifenoli. L'effetto della potatura o non potatura è trascurabile
29 ottobre 2025 | 17:00