Potassio, calcio e azoto sono i tre elementi minerali più consumati durante il ciclo produttivo annuale. Gli olivi comunque rimuovono piccole quantità di nutrienti e, quindi, la necessità di fertilizzazione è relativamente bassa
La storia del Regolamento ha visto il passaggio anche di "meteore" come l'allegato XX bis ma anche punti fermi come gli elementi per poter impostare una vera e propria analisi dei rischi a basata su criteri oggettivi
Aneddoti a parte, la cultura di prodotto parte dal prodotto. C'è qualcosa che dovrebbe sollecitare il consumatore più di qualsiasi altra, qualcosa che sedicenti esperti forse non considerano abbastanza
Le applicazioni fogliari di Ascophyllum sono più efficaci di quelle al suolo, promuovendo una ripresa più rapida del funzionamento fisiologico della foglia alla ri-irrigazione
Una bobina modificata ha determinato un aumento significativo della resa di estrazione, rispetto a quella tradizionale, anche se ha portato a una diminuzione degli antiossidanti e a un aumento del fenomeno ossidativo
Prezzi stabili in Italia, in Spagna il mercato rimane sempre molto sostenuto, in leggero rialzo le quotazioni in Grecia.
Da segnalare gli aumenti che riguardano i raffinati di oliva e l'olio di sansa.
Marcello Scoccia
Acidità libera e diacilgliceroli sono i marker per scoprire le frodi. Potenzialmente fuori mercato il 60% degli oli di dubbia qualità
Un progetto di ricerca ha utilizzato legno e fibra di canapa attraverso nuovi processi ingegneristici per realizzare quattro prototipi finali nel settore dei trasporti e del tempo libero
Vi sono numerose esperienze scientifiche che evidenziano l'utilità dell'impollinazione artificiale, con incrementi dell'allegagione fino al 550%. Negli anni di scarica, però, l'utilità di questa tecnica diminuisce sensibilmente
Non solo la produttività, anche la qualità ha presentato differenze tra le varie aree della Toscana. Grazie a uno studio decennale sappiamo che l’andamento del valore medio dell’acidità e quello dei polifenoli sono molto legati alle piogge
Quando si parla di percezioni e emozioni bisogna essere consci che vengono utilizzati tutti i sensi e che l'ambiente circostante ha una propria capacità di influenza che si riflette anche sulla propensione all'acquisto e al valore attribuito
L'intensità dei cambiamenti fenolici dipende dall'anidride solforosa, dal ferro, dal rame e dall'affinamento con gelatina
Dal 30 giugno al 31 agosto devono essere completate tutte le fermentazioni e rifermentazioni dei vini Doc/Igt o con le menzioni “passito”, “vin santo”, “vendemmia tardiva”
Le giacenze al 31 dicembre indicano che l'olio bio nelle cisterne non supera le 30 mila tonnellate, ovvero 10 mila tonnellate in più rispetto a fine settembre. La differenza di quotazione tra bio e convenzionale è di soli 30 centesimi di euro
Una chiara riduzione del ruscellamento e delle perdite di suolo è stata rilevata per le pratiche basate sulla pacciamatura rispetto alla lavorazione meccanica, con un raddoppio del contenuto medio di materia organica del suolo
In uno studio di batteri da nidi di formica, scoperto che quasi due terzi dei ceppi di Pseudonocardia hanno prodotto un potente agente antifungino, che i ricercatori hanno chiamato attinimicina
La mancanza di acido oleico può provocare una risposta immunitaria che attacchi le cellule sane del sistema nervoso centrale
L’aumento delle intenzioni di acquisto online ha spiegazioni anche nella nascita e crescita, nell’ultimo anno, di molte nuove enoteche digitali. Boom di interesse per inglesi e spagnoli
Il direttore aggiunto del Coi ha appoggiato la richiesta dell'Associazione degli oli a denominazione di origine iberici per la salvaguardia delle proprietà nutrizionali dell'extra vergine d'oliva
Grazie a biodigestori aerobici con larve di mosche nere soldato, per un frantoio medio l'integrazione al reddito potrebbe variare tra 410 mila e 530 mila euro, mentre arriverebbe a 1,2 milioni per un impianto di lavorazione della sansa
Mancano all'appello 100-150 mila tonnellate d'olio d'oliva, con rese medie che sono state più basse di 2,5 punti rispetto all'anno passato. Le rese dell'Arbequina hanno toccano anche il record negativo del 13%
Bruxelles chiede all'Italia di inviare il piano nazionale, complemento fondante della futura politica agricola europea, entro il 2021 individuando gli asset strategici su cui investire maggiormente per un salto di qualità
ll sistema agroalimentare, inteso complessivamente come agricoltura, silvicoltura e pesca, si conferma settore chiave della nostra economia, raggiungendo un peso del 15% del Pil italiano
I nano-vettori hi-tech sembrano avere un ruolo nel contenimento di Xylella. I primi risultati hanno rilevato una riduzione della carica batterica nelle piante trattate
L’Italia è leader mondiale nei settori legati al mondo vitivinicolo con un fatturato di circa 2,9 miliardi di euro: di questi, il 70% è destinato all’export per una bilancia commerciale attiva di circa 1,8 miliardi di euro
Vari cibi derivati da insetti vengono spesso dichiarati fonte di proteine per l’alimentazione. La qualità e la disponibilità dei dati varia e c'è molta diversità tra una specie di insetti e l’altra
Oltre 4.000 tonnellate di olive prodotte nel piccolo territorio olivicolo, con una produzione di olio di oliva extravergine che supera le 500 tonnellate, e una resa media di circa il 12,5%
Sul mercato nazionale la Doc Montepulciano d’Abruzzo cresce sia in valore e in volume. In Germania tiene la quota di mercato con un aumento del prezzo medio
Durante la pandemia da Covid sale al primo posto la categoria frutta e verdura, spodestando formaggi, salumi e gastronomia. Fiuniscono nelle retrovie, surgelati e gelati
La Tunisia, dopo un export a 365 mila tonnellate, sta negoziando con l'Ue per aumentare la sua quota a dazio zero da 56.700 a 100 mila tonnellate
L’emergenza sanitaria ha limitato le richieste di Brunello ma non fermato una crescita che sarebbe stata ancora più netta senza i cali di richieste dei mesi di maggio e dicembre
Secondo ItaliaOlivicola occorre mettere a punto la nuova Pac, definire la prossima Ocm olio e programmare un piano strategico olivicolo nazionale serio che da troppi anni manca in Italia
Le aziende hanno chiesto 24 milioni circa di contributi per la ristrutturazione dei vigneti con domande presentate nel 2020, ma le risorse stanziate per rimborsare il 50% delle spese sono 10 milioni. Troppo poche per compensare gli investimenti
Un fenomeno da attenzionare è quello dell'olio di carta. Una pratica scorretta che potrebbe innescare effetti perversi: gli organi competenti devono attenzionare e controllare gli indici sulle rese
La maratona Vera Pizza Day è stato un successo planetario. I Sant’Antuono Awards a Laura Mantovano (Gambero Rosso), Paolo Marchi (Identità Golose), Antonio Scuteri (la Repubblica), Barbara Guerra-Luciano Pignataro - Albert Sapere (50 Top Pizza) e Alessandro Schiatti (I Love Italian Food)
L’archivio consiste in circa 160 metri lineari e vanta un patrimonio documentale che va dal 1895 ai giorni nostri. La biblioteca, attiva già dal 1929, contiene invece diverse migliaia di volumi, anche non reperibili in altre biblioteche del Paese
i nostri partners