Autore
Giampaolo Sodano
Tutti gli articoli di Giampaolo Sodano
Editoriali
Olio artigianale: nessun ostacolo normativo

Dottrina e giurisprudenza sono oggi concordi nel riferire la qualifica “artigianale” non al produttore ma al ciclo produttivo ed ai materiali usati. L'olio artigianale s'ha da fare
20 ottobre 2023 | Giampaolo Sodano
L'arca olearia
La battaglia per l'olio extra vergine d'oliva artigianale continua

La globalizzazione mette in difficoltà la sopravvivenza dei frantoi nelle zone di collina e di montagna a causa dei costi di produzione. Solo partire da una differenziazione di prodotto puiò salvare la biodiversità e la socialità della maggior parte dei 5000 frantoi italiani
06 ottobre 2023 | Giampaolo Sodano, Piero Gonnelli, Stefano Caroli
Editoriali
Caro Ministro Lollobrigida, non vogliamo solo sovranità ma anche verità

Il nocciolo della questione non è giungere ad un mercato agroalimentare autarchico con la difesa ad oltranza del prodotto nazionale contro le importazioni, ma di restituire la sovranità dello Stato nel settore agroalimentare costruendo valide alternative agli stessi prodotti provenienti da altri paesi
04 novembre 2022 | Giampaolo Sodano, Mario Pacelli
Editoriali
Occorre più attenzione sul PNRR per i frantoi

Sbilanciare gli interventi verso gli olivicoltori potrebbe significare mettere in pericolo la continuazione dell'esistenza dei frantoi oleari. Occorre riconoscere il ruolo di produttori di olio ai frantoi
05 agosto 2022 | Giampaolo Sodano
Editoriali
Il futuro dei frantoiani italiani e del comparto olivicolo si gioca nei prossimi mesi

Va sostenuta la funzione produttiva a cui assolvono i frantoi oleari e va intrapresa la strada del rinnovamento tecnologico e della produzione di oli di alta qualità che valorizzano biodiversità e rispetto dell’ambiente, oltre a garantire la salute dei consumatori. E' ora che i frantoiani italiani italiani raccolgano la sfida prima che sia tardi
14 maggio 2021 | Giampaolo Sodano
Editoriali
I frantoiani sono chiamati a dare una nuova identità all'olio extra vergine d'oliva italiano
Siamo in un'epoca di cambiamenti globali. Ci sta investendo un vero e proprio terremoto culturale, e il nuovo rapporto con le tecnologie digitali post Covid ne è solo un piccolo esempio. Cavalcare l'onda o esserne travolti: tertium non datur
23 ottobre 2020 | Giampaolo Sodano
L'arca olearia
Il vangelo della qualità dell'olio extra vergine d'oliva
Ad Enoliexpo Riccardo Amirante, Giovanni Lercker, Maurizio Servili hanno tenuto banco con tre relazioni sulle tecnologie di estrazione e sul futuro del settore. Era clima di battaglia, dopo le manifestazioni di Bari e Roma, ma l'incontro si è concluso tra scroscianti applausi
01 marzo 2019 | Giampaolo Sodano
Editoriali
La politica fa solo gli interessi degli imbottigliatori oleari
Il Presidente dei Mastri Oleari interviene, a gamba tesa, sull'idea di un Piano Olivicolo 2.0 che sarà l'ennesimo specchietto per le allodole, logica conseguenza dell’accordo che il nostro governo ha sottoscritto a Bruxelles sul sostegno europeo alla produzione vinicola e zootecnica nazionale in cui non ha trovato posto il settore oleario
18 gennaio 2019 | Giampaolo Sodano
Economia
I ricatti della Grande Distribuzione sull'olio extra vergine di oliva italiano, e non solo, sono un autogol
Amazon si mangerà la GDO se quest'ultima non deciderà di intraprendere un percorso diverso che, lontano dalle private label, parta da un dialogo più serrato con le realtà locali, per rilanciare l'artigianalità, proponendosi non come venditrice di prodotti ma come portatrice di saperi e di tradizioni
09 novembre 2018 | Giampaolo Sodano, Mario Pacelli
Editoriali
Una manina contro la legge Mongiello, Salva Olio Italiano
Una sceneggiata, quella messa in piedi dal Ministero dello sviluppo economico, che sottointende la volontà di mettere in discussione la legge 9/2013. Più che risolvere la situazione si voleva suscitare scandalo e allarme. I sospetti del Presidente dell’Associazione dei mastri oleari, Giampaolo Sodano
26 ottobre 2018 | Giampaolo Sodano
L'arca olearia
L'olivicoltura italiana scompare, Ministro Centinaio, ci faccia un pensierino...
La produzione cala e i rischi di speculazioni e frodi aumentano. Varrà la pena di investire della questione l'Antitrust per l'aspetto della turbativa del mercato e l'Autorità giudiziaria per quello di eventuali manovre fraudolente? Ci si può ancora affidare allo Stato, dopo la recente vicenda della nota sul tappo antirabbocco? La politica batta un colpo
05 ottobre 2018 | Giampaolo Sodano, Mario Pacelli
Editoriali
Chi costituirà il fronte dell'olio italiano?
Riprendere la battaglia per l'olio artigianale deve diventare una priorità per i frantoiani italiani, così riacquisendo una dignità e una dimensione all'interno della filiera. Tra spaccature e ricomposizioni, il mondo olivicolo-oleario nazionale deve trovare una nuova rotta secondo Giampaolo Sodano e Mario Pacelli
09 marzo 2018 | Giampaolo Sodano, Mario Pacelli
Editoriali
Il potere di immaginare il futuro dell'olio di oliva italiano
La lunga notte della recessione è finita e tornano i segni di una vitalità mai sopita. L’olio estratto dalle olive è associato alla nascita dei liberi comuni, quindi l’olio d’oliva trae la sua affermazione sui mercati e nei consumi in un passaggio epocale che va dalla prospettiva della rivoluzione industriale alla nascita di una nuova forma di governo, la democrazia. Il pensiero di Giampaolo Sodano
23 giugno 2017 | Giampaolo Sodano
Editoriali
Occorre riscoprire il valore del saper fare
Gli effetti della globalizzazione si son visti anche in Italia, l’abbandono di quel poco di olivicoltura italiana che aveva resistito per secoli. Quest’anno abbiamo toccato il fondo, siamo a 200mila tonnellate di olio prodotto, un quarto di quello che gli italiani consumano. La soluzione? Riscoprire l'homo faber. Le riflessioni di Giampaolo Sodano
17 febbraio 2017 | Giampaolo Sodano
Italia
I soldi ci sono ma sono solo per gli amici. La vera storia dell'Isa
L'Istituto per lo sviluppo agroalimentare, prima di venire chiuso nel 2015, disponeva di un patrimonio netto di 300 milioni e di liquidità per 100 milioni di euro. Dal 2005 al 2012 l’Isa ha sbrigato solo 36 pratiche di finanziamento, una media di cinque all'anno. Le aziende che avevano bisogno di incentivi erano 2500
16 settembre 2016 | Giampaolo Sodano
Cultura
Il mio Bud Spencer e quella fetta di "Pane e Olio"
Un ricordo di Carlo Pedersoli, in arte Bud Spencer, da chi l'ha conosciuto. Buono, generoso, un animo semplice, ingenuo. Non solo interprete di fortunatissimi film che hanno divertito più generazioni, ma anche di un film "Pane e Olio" e della canzone che scrisse e cantò sul set: “Futtetenne”
01 luglio 2016 | Giampaolo Sodano
Italia
Gli artigiani del cibo, una nuova prospettiva per il mondo del food
Pensare ancora che basti fare il prodotto tipico o naturale e inserirlo all’interno di mercati competitivi per avere distintività e successo è assolutamente velleitario. L’esperienza di migliaia di piccole aziende sta lì a dimostrare che l’operazione “nicchia” non solo non funziona, ma crea un indebito vantaggio ai prodotti speculativi dell’industria
10 giugno 2016 | Giampaolo Sodano
Editoriali
L'olio artigianale esiste: mettiamoci la faccia!
E' la significatività dell'apporto umano, come dichiarato da una sentenza dell'Antitrust, a fare la differenza sull'artigianalità di un prodotto. Non c'è bisogno di nuove norme nè di autorizzazioni per l'olio artigianale
27 maggio 2016 | Giampaolo Sodano
Editoriali
Il vero olio d'oliva Made in Italy deve ripartire da GDO e consumatori
19 febbraio 2016 | Giampaolo Sodano
Editoriali
Un passo necessario per l'olio d'oliva italiano
10 luglio 2015 | Giampaolo Sodano, Mario Pacelli
Editoriali
Speranze per l'olio d'oliva italiano? Non è cosa semplice, occhialuto direttore
29 maggio 2015 | Giampaolo Sodano, Mario Pacelli
L'arca olearia
Tutto come prima nel mondo dell'olio di oliva. Il cambiamento? Chiacchiere da convegno
Cronaca di un'audizione alla Commissione agricoltura della Camera dei Deputati: la breve riunione si è svolta secondo un canovaccio preordinato: divisione tra somme destinate al piano olivicolo e quelle da destinarsi alla Xylella ed encomio dell’unità della filiera
22 maggio 2015 | Giampaolo Sodano
Editoriali
Cosa può fare Matteo Renzi per l'olivicoltura italiana?
21 novembre 2014 | Giampaolo Sodano
L'arca olearia
4 novembre 2014: la data della svolta. Più controlli sull'olio d'oliva di importazione per difendere quello italiano
Annunciato dall'Ispettorato repressione frodi il piano di controlli per il settore oleario per il 2015. L'attenzione si concentrerà sui porti e alle frontiere per far arrivare al consumatore un prodotto di qualità e per evitare concorrenza sleale ai danni dei produttori italiani in una campagna drammatica
07 novembre 2014 | Giampaolo Sodano
L'arca olearia
Chi ha assassinato il comparto olivicolo-oleario italiano? Ecco i nomi
Ripercorriamo la storia degli ultimi cinquant'anni del mondo italiano dell'olio di oliva, attraverso i grandi marchi, per cercare di capire se dietro le politiche adottate vi sia una strategia oppure se tutto è stato lasciato al caso e all'improvvisazione dei singoli
10 ottobre 2014 | Giampaolo Sodano
L'arca olearia
Da un bilancio negativo alla voglia di riscossa: fatevene una ragione, l'olio artigianale esiste
L’esperienza di migliaia di piccole aziende sta lì a dimostrare che l’operazione “nicchia” non solo non funziona, ma crea un indebito vantaggio ai prodotti speculativi. La soluzione è creare un mercato specialità
07 febbraio 2014 | Giampaolo Sodano
L'arca olearia
Affondare l'Alta Qualità dell'olio extra vergine italiano grazie a un burocratese incomprensibile
Alla fine la montagna ha partorito un topolino, piccolo, piccolo. Assolutamente inutile e insignificante. Qualcuno ha voluto affondare un progetto su cui la filiera olivicola nazionale aveva riposto tante speranze. Un lavoro lungo un anno e più. Il risultato finale? Un compromesso al peggior ribasso in sede di Conferenza Stato-Regioni. Nasce già morto il “sistema italia di qualità”
29 novembre 2013 | Giampaolo Sodano