Cultura

Il mio Bud Spencer e quella fetta di "Pane e Olio"

Un ricordo di Carlo Pedersoli, in arte Bud Spencer, da chi l'ha conosciuto. Buono, generoso, un animo semplice, ingenuo. Non solo interprete di fortunatissimi film che hanno divertito più generazioni, ma anche di un film "Pane e Olio" e della canzone che scrisse e cantò sul set: “Futtetenne” 

01 luglio 2016 | Giampaolo Sodano

Ero a Piazza del Popolo, piena di sole e di gente. Davanti alla chiesa le troupe televisive e migliaia di braccia alzate con gli smartphone. La musica avvolgeva tutto. “c’è una festa?” domanda una turista “no- risponde un ragazzo – non è ancora arrivato” lasciando la donna interdetta. Mentre un gruppo di ragazzi stendono uno striscione davanti all’obelisco con una scritta che inneggia alla squadra della Lazio, arriva la macchina con Bud Spencer e il popolo esplode “bulldozer, bulldozer” gridano in coro. Tutti insieme: giovani e vecchi, ragazze in calzoncini da mare e anziane signore con i cappelli di paglia, portatori di handicap in carrozzella e turisti giapponesi con la guida e le bandierine. Tutti gridano e si muovono al ritmo di Dune Buggy. Improvvisamente tutti insieme stanno zitti, si sente soltanto l’orchestra, Bud è sceso dalla macchina, un grande lungo applauso copre ogni altro suono.

Mi è capitato già altre volte di stare fuori o dentro Santa Maria in Montesanto, la chiesa degli artisti. Per rendere omaggio a Mariangela Melato o Franco Scaglia, solo per ricordare le ultime volte, ma uno “spettacolo” così non l’avevo mai visto. Un addio che diventa una festa, una festa che si trasforma in spettacolo, con protagonista quel pubblico che lo ha amato, che ora tira i fagioli alla bara, che invoca Trinità e ride e si diverte come gli è successo mille volte vedendo e rivedendo i suoi film.

L’ho conosciuto ventiquattro anni fa, facemmo Extralarge, una serie di tvmovie prodotta dal figlio Giuseppe. Poi non abbiamo più avuto occasione di vederci, ma quando lo chiamai per chiedergli se era disposto ad interpretare un personaggio nel film sull’olio che volevo realizzcheare fu felice di incontrarmi. E poi di lavorare insieme per due settimane. E non volle alcun compenso.

Buono, generoso, un animo semplice, ingenuo. La sua felicità sul set di “Pane e Olio” fu cantare “Futtetenne” una canzone che aveva scritto per invitare tutti a non dare troppa importanza ai tanti piccoli problemi della vita quotidiana. Risentirla oggi ha il sapore di un messaggio e il tono di un amichevole e paterno consiglio pieno di saggezza e di bontà.

Carlo Pedersoli è stato per me l’interprete migliore di quell’ “ama il prossimo tuo come te stesso”.

Potrebbero interessarti

Cultura

Come far innamorare dell’olio di oliva di qualità la Generazione Z

Usare correttamente il linguaggio dei giovani può essere utile per avvicinarli a un mondo, quello dell'olivo e dell'olio, che sentono distanti. Ecco come i Boomer possono avvicinare la Generazione Z all'extravergine

11 luglio 2025 | 13:00 | Giulio Scatolini

Cultura

L'attacco al vino, elemento di cultura e di difesa del territorio

Il comparto vitivinicolo nazionale vale 45 miliardi di euro tra impatto diretto e indiretto, l’1,1% del Pil, con 8,1 miliardi di euro di export, e quasi un milione di occupati in oltre 200.000 aziende

10 luglio 2025 | 14:00 | Giosetta Ciuffa

Cultura

Un nuovo slang per appassionare le nuove generazioni all'olio di oliva

La generazione più destinata a rappresentare il futuro dell'olio extravergine di oliva è di certo la Generazione Z. Con che frasi, legate all’EVO, dovremmo rivolgersi con entusiasmo e ironia ai giovani?

04 luglio 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini

Cultura

Scopriamo l'Itrana, varietà pluripremiata in tutti i concorsi oleari nazionali

E' l'anno dell'Itrana e quindi è bene scoprirne il segreto. La scoperta dei profumi e del senso dell'Itrana quando si è cominciato a lavorare le olive verdi, sottocalibri della lavorazione in oliva da tavola "bianca"

26 giugno 2025 | 16:00 | Giulio Scatolini

Cultura

Aprire l'ombrello in casa porta sfortuna, ecco perchè

L’ombrello, dischiuso come quando si usa all’aperto per ripararsi dalla pioggia, porterebbe i pericoli e le insidie che affollano lo spazio esterno all’interno dello spazio domestico. Se una donna raccoglie il suo ombrello caduto, essa resterà zitella

20 giugno 2025 | 13:00 | Giulio Scatolini

Cultura

La cultura millenaria dell'olio d'oliva a Sibari

L’evoluzione dell’uso dell’olio d’oliva fin dal mondo greco-romano con torchi, strigili, balsami, lucerne e anfore rare, come quella Panatenaica da Metaponto, che conteneva l’olio degli uliveti sacri ad Atena

16 giugno 2025 | 17:00

Commenta la notizia

Per commentare gli articoli è necessario essere registrati

Accedi o Registrati