Arrivano i soldi per le aziende colpite da Xylella
51,5 milioni di euro per le indennità compensative a beneficio delle imprese agricole colpite dalla Xylella fastidiosa nel 2018 e 2019. Aumentano però gli incendi di olivi che sono seccati a causa del batterio
Il Premio Nazionale Alfredo Pigna – Terra di Falanghina assegnato a Jacopo Volpi
Il riconoscimento sarà consegnato nel corso di una serata in programma il 16 luglio prossimo nel castello medievale
Vale 3,3 milioni di euro il pane Toscano a denominazione d'origine
Il Pane Toscano Dop, elemento storico della proposta enogastronomica che ha reso celebre la Toscana nel mondo, contribuisce alla produzione certificata regionale con 950.000 Kg di produzione all'anno
Inizia la mappatura degli olivi colpiti da Xylella fastidiosa in Puglia
Guardia di Finanza, CNR col supporto del Servizio Fitosanitario. La collaborazione è realizzata nell'ambito del progetto REDoX per scoprire con fotocamere e spettroradiometro le piante infette allo stadio inziale
Un altro accordo di filiera per vendere l'olio extra vergine di oliva 100% italiano
A siglare l'intesa Olitalia e Coldiretti per la selezione Oeo del marchio. Occorre garantire qualità, tracciabilità e valore aggiunto per tutti i soggetti della filiera coinvolti, nell’interesse dei consumatori
5 milioni di euro per le mese scolastiche con menu biologico
L'86% delle risorse statali sarà assegnato a Regioni e Province autonome con l'obiettivo fondamentale di ridurre i costi a carico dei bambini e ragazzi beneficiari del servizio di mensa scolastica biologica
Un primato frutto di unità e sinergia: Il Consorzio Vini del Trentino presenta il Bilancio di sostenibilità
Un risultato storico che parte da lontano: un percorso in grado di rappresentare un unicum a livello nazionale e di coinvolgere tutti i players della filiera vitivinicola trentina
Maurizio Danese nuovo amministratore delegato di Veronafiere
Il CdA di Veronafiere ha nominato ieri all’unanimità l’amministratore delegato nel segno della continuità aziendale: è Maurizio Danese, già ai vertici della spa di Viale del Lavoro dal 2015 a maggio 2022
La Sardegna raggiunge tutti gli obiettivi di spesa sui fondi dei Piani di Sviluppo Rurale
Dopo l'estensione al 2022, il Psr ha una dotazione finanziaria di un miliardo e 667 milioni e per i due ultimi anni le risorse aggiuntive pervenute alla Sardegna ammontano a 437.782.000 euro
L'andamento della stagione vitivinicola in Veneto
Un’annata che richiederà grande attenzione da parte dei tecnici di campagna. Fondamentale per una buona vendemmia sarà ovviamente l’andamento climatico da qui in avanti
La frammentazione dell'olivicoltura italiana: criticità o opportunità?
Immaginate se i piccoli abbandonassero gli oliveti: non competizione ma sinergia con i grandi per far crescere il settore
Approvata la ripartizione dei 16 miliardi di fondi PSR tra le Regioni
Manca solo l'ultimo via libera della Conferenza Stato-Regioni dopo l'accordo politico. Si utilizzano indicatori come produzione lorda vendibile, superficie agricola utile, numero imprese
Prodotti agroalimentari senza ombre: intesa tra consumatori e organizzazioni agricole
Sostenere i prodotti toscani di qualità, promuovere la cultura di una sana ed equilibrata alimentazione e il diritto ad una scelta consapevole e informata, anche rispetto al giusto rapporto qualità-prezzo
E' il Prosecco a salvare la viticoltura italiana
7 bottiglie su 10 di Prosecco e spumanti sono destinate all’estero. La domanda di bollicine nazionali si è destagionalizzata. Obiettivo 1,1 miliardi di bottiglie prodotte entro quest’anno e di 1,25 miliardi a fine 2023
Scarsa fiducia del settore agricolo nel futuro
A pesare è stata soprattutto la bolletta energetica, seguita dal gasolio, fertilizzanti e mangimi. Per contenere l'impatto dei maggiori costi, circa un terzo delle aziende ha modificato le scelte gestionali
500 milioni di euro per una nuova logistica a misura di agroalimentare italiano
Finanziata la realizzazione e l'efficientamento di strutture di stoccaggio e trasformazione, per la digitalizzazione della logistica, per snodi logistici e commerciali
Irrigazione intelligente per i nuovi impianti di olivi per il dopo Xylella
Nell’alto Salento il progetto di piantumazione di un giovane oliveto: al suo interno varietà di olivi resistenti a Xylella e terreni dotati di sensori utili a controllare e razionalizzare il consumo di acqua
OrtoAmbiente: riduzione dei fitosanitari impiegati per il 15% in agricoltura integrata e 30% in agricoltura biologica
Messa a punto di strumenti innovativi ad elevata sostenibilità ambientale, per la difesa dai principali insetti dannosi e riduzione dei prodotti fitosanitari impiegati. Questi, fra gli altri, i risultati ottenuti da OrtoAmbiente, Network e Progetto di Ricerca mirati alla difesa delle colture orticole dall’attacco dei principali insetti dannosi. Fra le strategie del progetto: insetti utili, piante trappola, fasce fiorite, coperture innovative. Coccinelle e Sirfidi gli insetti predatori che si sono rivelati di maggiore utilità nel controllo degli afidi.