Italia pronta alla sfida del biologico da qui al 2030
Nel 2019 spesa record di 3,3 miliardi di euro, col 4% di incidenza sulla spesa agroalimentare. Le superfici agricole dedicate al bio cresciute del 79% negli ultimi dieci anni, raggiungendo oggi quasi il 16% della Sau italiana
Produzione d'olive abbondante ma rese in olio basse, costi alle stelle ma prezzi stabili: tutte le apparenti contraddizioni nel centro nord olivicolo
Il Centro-Nord Italia si sta avviando verso la chiusura della campagna olearia. Abbiamo allora voluto fare il punto con i protagonisti, olivicoltori e frantoiani, in un turbinio di emozioni e di dati, di sensazioni e di conti, tra soddisfazione e tensione
Dopo l'olio la pasta: De Cecco ricasca nelle maglie della giustizia italiana
La notizia della nuova inchiesta giudiziaria della procura di Chieti rimette sotto i riflettori il gruppo abruzzese, per presunte false dichiarazioni sull'origine del grano
Troppe fake news su social per vini, pasta, olio, pane e dolci
Con l’avvento del lockdown aumenta a dismisura l’attenzione per il food e i prodotti alimentari e di conseguenza le fake news. A diffondere di più le notizie sono le donne rispetto agli uomini
Reputazione e valore: l'esperienza del Consorzio Barbera d’Asti Docg
Una nuova ricerca Qualivita, promossa dal Barbera d’Asti e Vini del Monferrato, fotografa il valore della DOCG, cresciuto del 28% in 5 anni grazie alle azioni promotrici del Consorzio
Celebrare la dieta mediterranea in vista di Expo Dubai
L'Ufficio per la Dieta Mediterranea presso il Mipaaf, uno specifico portale web, un programma di comunicazione istituzionale nel 2021 e un progetto sull'educazione alimentare nelle scuole e nelle università
Xylella fastidiosa non si ferma: altre 40 piante infette
Secondo i tecnici Arif vi è oggi la prova che la sputacchina possa essere trasportata anche dai veicoli. La pistola fumante sarebbe un olivo trovato positivo a ridosso di una stazione di servizio sulla strada provinciale
L'olio extravergine d'oliva Igp Toscano compie 22 anni e festeggia su web, magazine e radio
In coincidenza con l'uscita dell'olio nuovo, il Consorzio ha potenziato l'attività di comunicazione con un nuovo sito e una serie di iniziative mediatiche di ampio respiro.
L'Italia Team ambasciatore dell'olio extravergine italiano di qualità per Tokyo 2020
Il mondo dello sport scende in campo per promuovere uno dei prodotti simbolo della dieta mediterranea. L'iniziativa fa parte della campagna "Olio su tavola - I capolavori dell'extravergine"
Nelle Langhe la Città del Vino 2021: è Barolo l'icona vitivinicola del prossimo anno
Il riconoscimento al Comune piemontese in gara con altri sei importanti territori delle Città del Vino. Complessivamente sono previste 24 grandi iniziative nell’ambito del programma di “Barolo Città Italiana del Vino 2021”
Spostamenti da e per i frantoi per soggetti professionali e non solo
Gli spostamenti per e dai frantoi rientrano tra le situazioni di necessità e vanno autocertificati. Secondo la Faq pubblicata sul sito del Governo è possibile l'attività agricola hobbistica, anche al di fuori del Comune di residenza
Pronti al via i bandi per il cibo Made in Italy agli indigenti
Pubblicato il "Programma di distribuzione di derrate alimentari alle persone indigenti" con una dotazione da 250,9 milioni di euro: fondi destinati all'acquisto di prodotti di filiera e materia prima italiana
Ricavi record per l'Asta Mondiale del Tartufo Bianco d'Alba
Ad aggiudicarsi il lotto finale, del peso di 900 grammi, è stato un imprenditore di Hong Kong con una offerta di 100mila euro. Risorse che serviranno anche per ospitare i giovani medici specializzandi nei reparti Covid
Le impressioni, i prezzi delle olive e le quotazioni dell'olio in questo primo scorcio della campagna olearia dalle voci dei protagonisti
Un salto a sud, tra Sicilia, Calabria, Puglia e Basilicata, con una puntata nel Lazio per comprendere quello che sta accadendo durante questa stagione di raccolta, tra aspettative e delusioni, altalene delle rese e qualità del prodotto
Via libera a proroghe e semplificazioni sull'Ocm Vino
Approvati due decreti: il primo abbassa il contributo minimo ammissibile per Paese mentre il secondo decreto proroga il termine per la presentazione delle domande di aiuto
Addio a Gennaro Pieralisi, pioniere dello sviluppo della tecnologia olearia
Non ha superato le complicanze di un intervento chirurgico l'82 imprenditore di Jesi, salutato con commozione da tutto il mondo olivicolo e oleario, nazionale e internazionale
Falsi Sassicaia, Brunello di Montalcino e Chianti: la truffa partiva dall'Italia
Sette persone, cinesi e italiani, vendevano vini toscani di pregio utilizzando in etichetta marchi, segni distintivi e caratteristiche grafiche e tipografiche che indebitamente imitano marchi registrati
Le giacenze di vino italiano continuano ad essere alte ma in calo
Venti denominazioni rappresentano oltre la metà del totale dei vini d'origine controllata ancora stoccati in cantina. Circa il 60% del vino in Italia è detenuto al Nord. Nel solo Veneto è presente il 24,3% del vino nazionale