Cinque regioni olivicole per una OP nazionale dell’olio d’oliva
E’ nato Consorzio Unico, la creatura tenuta a battesimo da Unaprol, per fare rete e commercializzare l’olio extra vergine di oliva prodotto in Puglia, Calabria, Sicilia, Lazio e Toscana
Una vendemmia difficile per la viticoltura siciliana
Confermato il dato previsionale relativo al calo produttivo di oltre il 40% dovuto agli eccessi climatici di fine primavera e inizio estate e all'attacco della peronospera
La Calabria avrà il suo bollettino prezzi per l'olio d'oliva
L'iniziativa della Camera di Commercio vuole evitare che le quotazioni calabresi siano troppo dipendenti da quelli di altre piazze, avendo un quadro più aderente alla realtà territoriale
Ortofrutta: per rilancio settore puntare su innovazione e ricerca
20 milioni per i prestiti cambiari per il settore ortofrutticolo. Previsti 9,4 milioni di euro per sostenere il settore degli agrumi dal malsecco, 10 milioni di euro per la filiera della pera e 2 per quella dei kiwi
Daunia olivicola promossa da buyer e giornalisti
Il settore olivicolo e la produzione di olio extravergine d’oliva sono molto cresciuti, in provincia di Foggia, dal punto di vista qualitativo e tecnologico. Peranzana, Coratina e Ogliarola Garganica protagoniste
Primolio: innovazione per il futuro dell'olivicoltura
La borsa di studio Giorgio Fazari assegnata alla studentessa dell’Università della Calabria, Ines Rosita Talarico con una tesi di chimica analitica sulla determinazione degli acidi grassi negli oli vegetali
L’enoturismo italiano, nato in Toscana, celebra trent’anni di storia
L’enoturismo è legato in modo indissolubile ai nostri prodotti, alla loro tipicità e genuinità e all’unicità del territorio. Oggi sono 25 mila le cantine che fanno turismo del vino, un business che vale 2,5 miliardi
Controllo qualità fondamentale per difesa patrimonio agroalimentare italiano
La plenaria dell'ICQRF ha posto l'accento sul valore del controllo, anche con collaborazione tra le diverse forze
Vince il consumo consapevole di vino
Si sceglie di rapportarsi all'alcol e al vino in maniera consapevole riducendo il consumo eccedentario. Diminuisce anche il binge drinking, ovvero del bere per ubriacarsi
Presentata la Carta degli Extravergini d’oliva della Calabria
Uno strumento che fa conoscere la biodiversità olivicola del territorio
Il vino si beve fuori casa: cambiano le abitudini degli italiani
In Italia il consumatore di vino è alto-spendente, con un reddito medio superiore ai 38mila euro, spende mensilmente circa 103 euro per mangiare e bere fuori casa
Le patate al quinto posto tra gli alimenti più diffusi sulle tavole italiane
Tra le mille qualità delle patate, ve n’è una che le rende particolarmente attraenti per il consumatore: la facilità di conservazione. Le patate, infatti, possono rimanere edibili per mesi
Via libera dell'Italia al rinnovo del glifosato
Sul glifosato in Europa c'è una discussione molto rilevante. Italia contraria all'abrogazione del suo utilizzo perché il sistema potrebbe non reggere. Va proibito nella fase di essiccazione
Una fiera dell’olio d’oliva a Bari nel 2024
Lanciata dal governatore di Puglia Michele Emiliano e illustrata dall’assessore all’agricoltura Donato Pentassuglia: l’olio extra vergine di oliva si presenta nel suo territorio d’elezione
Sequestrati 300 mila litri di vino irregolare
I Carabinieri dei Nas hanno eseguito 960 ispezioni, individuando 239 situazioni di non conformità. Sanzioni per quasi 300 mila euro a 218 cantine
Allarme sicurezza per la raccolta delle olive
Prevista l’intensificazione dei servizi di controllo al fine di prevenire i fenomeni dei furti di olive e rapine in danno di autotrasportatori di olio extravergine in transito
Ottima qualità e varietà per la grappa
La produzione di grappa, seppure in lieve calo rispetto all’annata precedente, rispecchia l’andamento della vendemmia e riserva ottime bucce. La varietà, valle per valle, farà la differenza finale, sorprendendo
Fino all'80% di contributi per ridurre le emissioni in agricoltura
Dal trattamento degli effluenti fino all'acquisto di macchine o attrezzature che permettano l’incorporazione simultanea nel terreno di affluenti o digestato. Contributi dal 65 all'80%