I ristoranti in difficoltà a causa del Covid scelgono i vini sulla base del marchio
Il saldo nelle vendite di vino dei ristoranti intervistati evidenziava segno negativo. A farne le spese sono stati soprattutto i vini stranieri proposti in carta: il 23% dei ristoranti ha eliminato le etichette estere
La difficile annata per l'olivicoltura della provincia di Latina
Ancora un anno negativo per il rinomato territorio laziale. A causa delle mancate produzioni di questi ultimi anni, vi è in alcune zone delle colline pontine la presenza di oliveti abbandonati e trascurati
Nero d'Avola e Grillo possono essere legittimamente vinificate con Doc
La modifica richiesta al disciplinare dei vini Igp “Terre Siciliane”, con il divieto di utilizzare i soli nomi dei vitigni, Grillo e Nero d’Avola, e loro sinonimi, e%u0300 legittima
Il mondo del vino lamenta perdite di vendite del 70% causa Dpcm
La maggior parte dei consumi di vino premium dall'aperitivo in poi, sfumati per i provvedimenti del governo. Molta preoccupazione anche per le previsione sul Natale
Differenziare il lockdown tra metropoli e campagna
Il lockdown parziale danneggia l'indotto locale del settore vitivinicolo del Montepulciano, che sfiora il 70% tra turismo e altre attività correlate al vino
Il Lambrusco si conferma il vino più popolare d'Italia
Si beve meno e con maggiore qualità. Nel 2020 le regioni italiane con il più alto tasso di consumo di vino sono Valle D'Aosta, Toscana ed Umbria
Eataly, Federdoc, Qualivita, orIGin Italia e Treccani promuovono le Dop/Igp italiane
Il racconto sull’eredità culturale dei prodotti grazie a grandi pannelli illustrati, mentre gli aspetti sulle produzioni sono affidati a un “manuale”. Un percorso che contempla anche monumenti, opere letterarie, personaggi storici
Annullata Fieracavalli. Wine2Wine exhibition diventa digitale, confermate le fiere in Cina
Veronafiere costretta ad annullare tutti gli appuntamenti in presenza di novembre. In presenza Wine To Asia a Shenzhen e Vinitaly Russia a Mosca e San Pietroburgo
200mila euro all’associazione che unisce Consorzio Vino Chianti e Consorzio Tutela Morellino di Scansano
Vinexpo Paris 2021 sarà il primo appuntamento internazionale per l’associazione, con un'area espositiva istituzionale a cui seguirà la nuova edizione di Chianti Lovers alla Fortezza da Basso di Firenze
A ottobre si fermano le vendite di olio extra vergine di oliva italiano
Dopo un trend favorevole nei primi 15 giorni di ottobre le giacenze scendono di soli 3 milioni di litri. Stock a 85 mila tonnellate
Retromarcia della Lombardia sul divieto di vendita di vino e alcolici dopo le ore 18
Con la nuova ordinanza 623, il divieto di vendita è caduto, mentre restano restrizioni al consumo, con quello di bevande alcoliche sempre vietato in aree aperte al pubblico
Via libera dalla Conferenza Stato-Regioni al Fondo ristorazione da 600 milioni di euro
Il contributo per ciascun beneficiario varia da un minimo di 1000 euro fino a un massimo di 10mila euro per l'acquisto di prodotti, inclusi quelli vitivinicoli, di filiere agricole e alimentari, anche Dop e Igp
Via il limite del 5% del valore della produzione commercializzata per le OP dell'olio d'oliva
Ribadita dall'Italia l'importanza del sostegno alle piccole e medie imprese. Chiesta la possibilità di sostenere la filiera olivicola anche con interventi a carattere strutturale
Il Cioccolato di Modica Igp celebrato in un francobollo
Creatività artistica e avanzate tecniche di stampa caratterizzano questa emissione filatelica. Presente un QR code per l'attivazione del video "Il Passaporto Digitale del Cioccolato di Modica Igp - Nuovi traguardi per la tracciabilità agroalimentare"
Ricerca universitaria e imprese unite in nome dell'olio extra vergine di oliva di qualità
All’Università Campus Bio-Medico di Roma focus di esperti per valorizzare i prodotti italiani derivanti dall’oliva attraverso tecniche analitiche innovative per uno sviluppo sostenibile e contro la contraffazione
Tracciabilità e trasparenza assoluta per la filiera suinicola Dop
Pubblicati i dati fondamentali della filiera a denominazione di origine, realizzato attraverso la condivisione di informazioni, certe e affidabili dalla fase di nascita dei suini fino alla omologazione delle cosce
Un giro d'affari da 400 mila euro al mese per il finto Sassicaia
Sequestrati dalla Guardia di Finanza a Milano 80mila pezzi contraffatti, utilizzabili per confezionare circa 1.100 casse. Vino dalla Sicilia, bottiglie dalla Turchia e etichette, tappi, carta velina e casse dalla Bulgaria
30 milioni di euro per rinaturazione e realizzazione di spazi di verde urbano
I fondi utilizzabili dai comuni parte delle città metropolitane oggetto di infrazione comunitaria per lo sforamento dei limiti delle emissioni. Un'occasione per rendere più sostenibili gli ambienti urbani