Italia15/02/2023

Tracciabilità del vino già nel 1350 a Montepulciano

Tracciabilità del vino già nel 1350 a Montepulciano

Una pergamena allunga di duecento anni la storia del vino a Montepulciano. La Doc è il vino che ha fatto segnare più crescita tra le denominazioni toscane

di C. S.
Italia15/02/2023

L'olio di oliva italiano gode di un'ottima reputazione all'estero

L'olio di oliva italiano gode di un'ottima reputazione all'estero

La fragilità del sistema Italia è dovuta anche alla frammentazione del settore olio testimoniata dal 40% delle aziende con meno di 2 ettari e solo il 2,5% con oltre 50 ettari

di C. S.
Italia15/02/2023

Le sementi di riso certificate per l'agricoltura italiana controllate dal Crea

Le sementi di riso certificate per l'agricoltura italiana controllate dal Crea

Nella campagna 2022-23 la superficie risicola ammonta a 11.474 ettari ma la superficie approvata è inferiore a quella della scorsa campagna

di C. S.

Italia14/02/2023

L'export di vino toscano nel mondo è un biglietto da visita unico

L'export di vino toscano nel mondo è un biglietto da visita unico

Dopo l’Emilia Romagna, la Toscana è la più visitata dagli italiani per la categoria food e wine ma si registra anche una crescita delle partenze dall’estero, soprattutto dagli Usa

di Giosetta Ciuffa
Italia14/02/2023

600 visitatori per la quinta edizione di Evoluzione

600 visitatori per la quinta edizione di Evoluzione

Gli chef oleo-consapevoli hanno messo a disposizione la loro esperienza nel settore per dialogare con gli operatori. Si è parlato di scienza e tecnica dell'olio

di C. S.
Italia10/02/2023

Le cinque erbe afrodisiache per San Valentino

Le cinque erbe afrodisiache per San Valentino

Non solo cioccolato o peperoncino, anche alcune erbe che provengono dall’oriente possono aiutare il desiderio. Ma c’è anche l’insospettabile zafferano

di T N

Italia08/02/2023

Lavori in corso per un’unica Interprofessione dell’olio di oliva

Lavori in corso per un’unica Interprofessione dell’olio di oliva

La Commissione agricoltura della Camera dei Deputati ha trattato il tema dell’Interprofessione dell’olio di oliva il 25 gennaio: presto un tavolo di confronto

di T N
Italia08/02/2023

Miglioramento genetico o tecnologia per l'agricoltura del futuro?

Miglioramento genetico o tecnologia per l'agricoltura del futuro?

De novo domestication e rewilding, secondo agronomi e genetisti, sono due armi fondamentali per affrontare le sfide della produzione primaria di cibo nei prossimi decenni

di C. S.
Italia08/02/2023

I comitati per il panel test dell'olio di oliva italiani riconosciuti nel 2023

I comitati per il panel test dell'olio di oliva italiani riconosciuti nel 2023

Al 31 gennaio 2023 si contano 13 Panel ufficiali e 75 Panel professionali in Italia per controllare gli oli vergini ed extra vergini di oliva in commercio

di C. S.

Italia08/02/2023

Le prospettive per l'olivicoltura nel Nord Italia

Le prospettive per l'olivicoltura nel Nord Italia

Un focus sull’andamento dei principali fitofagi e patogeni, su come ottimizzare gli interventi fitosanitari, sulle corrette pratiche agronomiche

di C. S.
Italia06/02/2023

Oltre 5 mila presenze alla Festa del Bio di Milano

Oltre 5 mila presenze alla Festa del Bio di Milano

Nel mondo vengono consumate ancora 4 milioni di tonnellate di fitofarmaci di sintesi, con un tasso di crescita annuo di oltre il 4%. Più attenzione al bio contro i cambiamenti climatici

di C. S.
Italia03/02/2023

La Ciliegia di Bracigliano è diventata IGP

La Ciliegia di Bracigliano è diventata IGP

La Ciliegia di Bracigliano IGP ha una forma allungata o schiacciata, cordiforme. La polpa è consistente, mediamente succosa, dal sapore dolce-acidulo fruttato e delicato

di C. S.

Italia02/02/2023

L'agricoltura veneta vale 7,7 miliardi di euro

L'agricoltura veneta vale 7,7 miliardi di euro

L’annata agricola 2022 nel Veneto registra buone performance, con crescite a due cifre, sia per le coltivazioni erbacee che legnose, mentre il settore zootecnico mostra un calo

di C. S.
Italia02/02/2023

Un trattore italiano finisce in Farming Simulator

Un trattore italiano finisce in Farming Simulator

Farming Simulator è la più ampia e realistica simulazione agricola. Ora c'è un Carraro per curare le coltivazioni e completare le operazioni agricole

di C. S.
Italia31/01/2023

E' record per la Doc Lugana, prodotte quadi 30 milioni di bottiglie

E' record per la Doc Lugana, prodotte quadi 30 milioni di bottiglie

Il Lugana è un vino prodotto con un unico vitigno, il Turbiana, coltivato su terreni che derivano da un’importante spinta glaciale e dell’influenza climatica del Lago di Garda

di C. S.

Italia30/01/2023

Mo.Vi.To., innovazione per le politiche di mercato del vino toscano

Mo.Vi.To., innovazione per le politiche di mercato del vino toscano

Gli squilibri di mercato e le fluttuazioni dei prezzi rappresentano infatti un elemento destabilizzante per le filiere dei vini a denominazione di origine toscani

di C. S.
Italia27/01/2023

Via libera del Tar ai decreti sui decreti del grano e pasta

Via libera del Tar ai decreti sui decreti del grano e pasta

L'obbligo di indicazione in etichetta del paese di coltivazione del grano e del Paese di molitura, non esclude l'indicazione del Paese di origine dell'alimento, trattandosi di obbligo aggiuntivo e non sostitutivo

di C. S.
Italia26/01/2023

Doc delle Venezie sempre più apprezzato dai consumatori internazionali

Doc delle Venezie sempre più apprezzato dai consumatori internazionali

Nel 2022 aumenta il valore economico e percepito della Doc Delle Venezie a livello internazionale. La denominazione si riconferma pilastro del Sistema Pinot grigio del Nordest

di C. S.