Una legge quadro per la sostenibilità del vino nel 2023
Il 5% del budget europeo e nazionale dedicato al settore vino per misure a supporto del clima e dell’ambiente
Un'alleanza tra le donne del vino nel mondo
Alla fine la firma del Partnership Agreement e la foto di gruppo a suggellare un momento importante della storia del vino. Quasi una pietra miliare di una strada verso la parità di genere
Sovranità alimentare: mettere al centro produttore e consumatore
L'Italia in sede europea ha votato contro l'ipotesi della promozione orizzontale che è una aggressione ai prodotti di chi ha ancora delle filiere corte molto importanti
Vent'anni di Rassegna Nazionale degli oli monovarietali
La Rassegna non è un Concorso, l’obbiettivo non è valutare il miglior olio, ma portare un contributo alla caratterizzazione degli oli monovarietali
Il Brunello di Montalcino è il vino più conosciuto dagli italiani
Apprezzato ugualmente da maschi e femmine, il Brunello è un vino che intercetta consumatori big spender e maturi, sia sotto il profilo anagrafico che delle competenze
Il Consorzio Roma Doc festeggia la milionesima bottiglia
Continua a crescere la produzione delle etichette capitoline che supera il milione. Il compito della Doc Roma è quello di esportare la qualità delle bottiglie romane in Italia e nel mondo
No al nuovo progetto di regolamento europeo sui fitofarmaci
A rischio in Lombardia la coltivazione di circa 50 mila ettari di mais e riso. Secondo il nuovo metodo di calcolo della Commissione europeo l'Italia costretta a ridurre del 62% l'utilizzo di prodotti fitosanitari entro il 2030
Il metodo tradizionale della messa a riposo delle uve in Valpolicella candidato a patrimonio immateriale dell’Unesco
Un'antica tecnica consiste in un “lento appassimento delle uve poste sulle arele ovvero su dei graticci di canna di palude”
E' Menfi la Città del Vino 2023
Dall'estremo nord all'estremo sud: Menfi succede a Duino Aurisina. Le iniziative proposte hanno tutte un impatto culturale assegnando alla parte enologica e vino più un’attitudine formativa ed educativa e di ricerca
Neanche le banane italiane salvaguardano il reddito degli agricoltori
L’aumento dei costi di produzione sta travolgendo anche gli operatori di questo settore che, un po’ in tutta Europa, stanno chiedendo un adeguamento dei listini del 20-30%
Buone rese e ottima qualità per l'olio extra vergine Igp Toscano
Ad Arezzo l’anteprima dell’olio nuovo Toscano: 25.000 quintali la produzione stimata certificata di Toscana IGP su una produzione regionale che si attesterà intorno ai 110.000-120.000 quintali
Ministro dell'agricoltura e della sovranità alimentare: Francesco Lollobrigida
È pronipote di Gina Lollobrigida con una carriera politica iniziata da giovanissimo, nelle file del Movimento Sociale Italiano. Il 18 ottobre viene confermato capogruppo di FdI alla Camera, fino alla sua nomina a ministro dell'agricoltura
Ottima vendemmia per la Maremma toscana
Siccità e caldo intenso prolungati hanno reso complicata la gestione dei vigneti ma i viticoltori, in campo e cantina, hanno salvato l'annata
L'olio extra vergine di oliva Igp Abruzzo ai nastri di partenza
L’Abruzzo è la quinta regione in Italia per la produzione di olio d’oliva che ammonta ad oltre 250mila quintali, di cui quasi il 50% si concentra nella provincia di Chieti
Ottima annata per il Trentino vitivinicolo
Buona annata dal punto di vista quantitativo e qualitativo nonostante la siccità. Qualche leggera nota profumata in meno per le vinacce per la grappa, ma comunque di buona qualità
Prezzi in aumento per il vino Chianti causa rincari energetici
Tra le particolarità della vendemmia 2022 spicca anche la coltivazione particolarmente sostenibile, con trattamenti ridotti al minimo grazie al meteo
Le denominazioni di origine, punte di diamante del food toscano
Gli operatori e le istituzioni convinti che si dovrà puntare allo sviluppo delle Dop per proteggere la biodiversità, realizzare filiere tra agricoltura e trasformazione, allargare la base dell'export
I Millenials preferiscono la birra al vino
Il vino mantiene anche tra i giovanissimi il suo prestigio, confermandosi molto più di una semplice bevanda: è un’eccellenza italiana che racchiude in sé storia, cultura e tradizione