Italia
I vincitori del Sol d'Oro: Italia dell'olio di oliva vincente dal Trentino alla Sicilia

Per l’Italia grande soddisfazione nel confronto più partecipato in assoluto, con 450 campioni in gara provenienti da 11 Paesi. Il Sol d’Oro Challenge 2024 all’azienda Americo Quattrociocchi
19 marzo 2024 | C. S.
Dal Trentino alla Sardegna, dalla Puglia alla Campania, passando per la Sicilia, il Lazio e la Toscana: la 22ª edizione di Sol d’Oro, la competizione di Veronafiere più selettiva al mondo che mette a confronto i migliori oli extravergine dell’Emisfero Nord, parla più che mai italiano, con 19 medaglie conquistate dal Belpaese.
Una sfida molto combattuta nelle otto categorie in gara: Fruttato leggero, Fruttato medio, Fruttato intenso, Dop-Igp, Biologico, Monovarietale, Absolute Beginners e nella nuova categoria pensata per i Big Producers, dedicata all’industria olearia, alle imprese di imbottigliamento e a tutte le realtà che producono e imbottigliano grandi quantità di olio extravergine di oliva.
Per l’Italia grande soddisfazione nel confronto più partecipato in assoluto, con 450 campioni in gara provenienti da 11 Paesi: Italia, Francia, Spagna, Portogallo, Croazia, Slovenia, Grecia, Turchia, Algeria, Marocco, Tunisia.
Il «derby» con la Spagna (che conquista cinque medaglie, quattro d’argento e una medaglia di bronzo e ritorna sul podio dopo la clamorosa assenza del 2023, duramente colpita dalla violenza dei cambiamenti climatici) è a favore, dunque, del settore olivicolo oleario italiano. A livello territoriale, in particolare, le medaglie sono state equamente ripartite fra le diverse regioni produttrici: cinque alla Puglia, quattro al Lazio, due a Sicilia, Sardegna e Umbria, una a Campania, Trentino, Toscana e Calabria, per la seconda volta sul gradino più alto del podio.
A definire i piazzamenti, una giuria di degustatori professionali internazionali che hanno condotto in blind tasting tutte le sezioni di assaggio, composta da: Giuseppe Giordano, Giulio Scatolini, Luigi Centauri, Simone De Nicola, Carlotta Pasetto, Fulvio Genovese, Antonio Volani, Roberta Ruggeri, Sonda Laroussi dalla Tunisia, Ernest Kante dalla Slovenia, Na Xie dalla Cina, Anunciacion Carpio dalla Spagna, Milena Bukar Miklavcic dalla Slovenia, Miciyo Yamada dal Giappone.
"I riflettori – afferma Marino Giorgetti, capo panel – sono puntati su tutto il bacino mediterraneo, che al Sol d’Oro 2024 annovera riconoscimenti anche per oli provenienti dalla Slovenia, dalla Grecia e dalla Spagna, a conferma di una qualità elevata, nonostante i cali produttivi e le avversità climatiche che hanno caratterizzato la recente annata produttiva. Un ringraziamento va anche a Fundaciòn del Olivar che ci ha supportato a livello tecnico con la tecnologia Intrapanel".
Il «Sol d’Oro Challenge 2024», riconoscimento che premia la migliore performance complessiva, vola a Terracina (Latina), all’azienda Americo Quattrociocchi, che si aggiudica il diritto di partecipare gratuitamente alla 29ª edizione di SOL, International Olive Oil Trade Show, in programma nel 2025.
La cerimonia ufficiale di premiazione del Concorso internazionale Sol d’Oro 2024 - Emisfero Nord, con la consegna dei diplomi ai vincitori di Sol d’Oro, d’Argento e di Bronzo, delle Gran Menzioni riservate ai finalisti, sarà domenica 14 aprile, in Sala Vivaldi, al Palaexpo di Veronafiere, alle ore 15.
Durante la 28ª edizione di SOL, in programma dal 14 al 17 aprile in concomitanza con Vinitaly, per i buyer esteri sarà organizzato un «walking around tasting» dei vincitori del Sol d’Oro, riconoscimento sempre più prestigioso fra gli operatori e che rappresenta un veicolo di comunicazione e marketing particolarmente efficace anche in fase di promozione del prodotto.
Gli oli extravergine che hanno conquistato le medaglie al 22° Sol d’Oro, inoltre, saranno al centro di degustazioni guidate e abbinamenti con piatti particolari, mentre all’Evo bar, una delle novità del SOL 2024 di Verona, si potranno trovare in degustazione libera gli oli extravergine premiati con la Gran Menzione.
VINCITORI SOL D’ORO EMISFERO NORD 2024
CATEGORIA EXTRAVERGINE - FRUTTATO LEGGERO
“SOL D’ORO”
“Moresca Dop Monti Iblei”
AZIENDA AGRICOLA FISICARO SEBASTIANA – FRANTOIO GALIOTO
Ferla (SR) - Sicilia
“SOL D’ARGENTO”
“Phenomenal”
CIELO Y TIERRA OLIVE SL
Jaèn (Jaèn) - Spagna
“SOL DI BRONZO”
“Ispiritu Sardu”
MASONI BECCIU DI DEIDDA VALENTINA
Villacidro (VS) – Sardegna
CATEGORIA EXTRAVERGINE FRUTTATO MEDIO
“SOL D’ORO”
“Schinosa La Coratina”
AZIENDE AGRICOLE DI MARTINO SAS
Trani (BT) - Puglia
“SOL D’ARGENTO”
“Dominus Cosecha Temprana”
MONVA S.L.
Mancha Real (Jaèn) – Spagna
“SOL DI BRONZO”
“Verde”
MICELI & SENSAT AZIENDA AGRICOLA BIOLOGICA
Monreale (PA) – Sicilia
CATEGORIA EXTRAVERGINE FRUTTATO INTENSO
“SOL D’ORO”
“M. Elodia”
TENUTA SEVERINI SS AGRICOLA
Mottafollone (CS) - Calabria
“SOL D’ARGENTO”
“Olio Extravergine di Oliva Cetrone Novolio”
AZIENDA AGRICOLA ALFREDO CETRONE
Sonnino (LT) - Lazio
“SOL DI BRONZO”
“Mimì”
AZIENDA AGRICOLA DONATO CONSERVA
Modugno (BA) - Puglia
CATEGORIA BIOLOGICO
“SOL D’ORO”
“Viride Coratina Bio”
MARSICANI NICOLANGELO
Morigerati (SA) - Campania
“SOL D’ARGENTO”
“Classico”
AMERICO QUATTROCIOCCHI
Terracina (LT) - Lazio
“SOL DI BRONZO”
“Finca La Torre Selection Hojiblanca”
ACEITES FINCA LA TORRE SLU
Bobadilla - (Màlaga) - Spagna
CATEGORIA DOP-IGP
“SOL D’ORO”
“Uliva – Dop Garda Trentino”
AGRARIA RIVA DEL GARDA SCA
Riva del Garda (TN) - Trentino
“SOL D’ARGENTO”
“El Empiedro – Dop Priego De Cordoba”
SCA OLIVARERA LA PURÌSIMA
Priego de Còrdoba (Còrdoba) - Spagna
“SOL DI BRONZO”
“Riserva Castel Vecchio Igp Toscano”
FRANTOIO FRANCI
Montenero d’Orcia (GR) - Toscana
CATEGORIA MONOVARIETALE
“SOL D’ORO”
“Alphabetum”
MASONI BECCIU DI DEIDDA VALENTINA
Villacidro (VS) - Sardegna
“SOL D’ARGENTO”
“Olivastro”
AMERICO QUATTROCIOCCHI
Terracina (LT) - Lazio
“SOL DI BRONZO”
“Luma Selezione”
AZIENDA AGRICOLA LAMACUPA
Corato (BA) – Puglia
CATEGORIA ABSOLUTE BEGINNERS
“TARGA D’ORO”
“Europa”
DI GIROLAMO MASSIMILIANO
Sonnino (LT) – Lazio
“TARGA D’ARGENTO”
“Federicus II”
RUGGIERO MARIO
Terlizzi (BA) – Puglia
“TARGA DI BRONZO”
“Canale”
FRANTOIO RANCHINO
Orvieto (TR) – Umbria
CATEGORIA BIG PRODUCERS
“TARGA D’ORO”
“Monini Monocultivar Coratina Bio – Extra Virgin Olive Oil”
MONINI SPA
Spoleto (PG) - Umbria
“TARGA D’ARGENTO”
“Rincon de la Subbètica – Dop Priego de Còrdoba”
ALMAZARAS DE LA SUBBÈTICA
Carcabuey (Còrdoba) – Spagna
“TARGA DI BRONZO”
“Don Gioacchino”
SABINO LEONE
Canosa di Puglia (BT) – Puglia
“SOL D’ORO CHALLENGE 2024”
AMERICO QUATTROCIOCCHI
Terracina (LT) - Lazio
Potrebbero interessarti
Italia
I frantoi oleari devono contare di più in Italia e in Europa

Passaggio di consegne tra Elio Menta e Michele Librandi a capo della principale associazione di frantoi oleari italiani. Più di 300 soci che guardano a innovazione, mercato e futuro del settore dell’olivo e dell’olio in Italia
03 luglio 2025 | 15:00
Italia
Quarant'anni di truffe sull'olio di oliva: confiscati solo 1,6 milioni di euro

Al famoso imprenditore oleario di Cerignola sono stati confiscati, dopo il sequestro nel 2024, beni per 1,6 milioni di euro. Ma quanti sono stati i guadagni in quarant'anni di attività illecite sull'olio di oliva?
03 luglio 2025 | 10:00
Italia
In un nuovo dossier sulle filiere di mais e grano le rotte infinite di cereali e pesticidi

I divieti in vigore nell’Ue riguardino anche i Paesi terzi, dove gli interessi industriali ed economici dei colossi dell’agroindustria sacrificano la salute di persone e ambiente
03 luglio 2025 | 09:00
Italia
i 728 mila ettari di vigneti italiani, un primato mondiale

Le opportunità maggiori per valorizzare la grande qualità del vino italiano si rintracciano nella capacità di fare sistema: i finanziamenti unionali rappresentano infatti, la leva e l’amplificazione del concetto di dialogo competitivo
02 luglio 2025 | 11:00
Italia
Il Parco dell'Olivo di Venafro a forte rischio incendi

La mancata manutenzione dei sentieri e delle mulattiere del Parco dell'Olivo di Venafro mette a rischio la possibilità di intervento dei Vigili del Fuoco in caso di incendi
02 luglio 2025 | 10:00
Italia
La gastronomia è felicità e strumento di pace tra i popoli

A Carlo Petrini il Dottorato Honoris Causa in Scienze umanistiche dell'Università di Messina. Il dott. Petrini ha tenuto una Lectio Doctoralis sul tema “Il rapporto tra uomo e natura al centro di un nuovo umanesimo”
02 luglio 2025 | 09:00