Italia
L'olio extravergine d'oliva Alphabetum di Masoni Becciu è Il Magnifico 2024
          Assaggiando Alphabetum si assapora il miglior olio del 2024, orgogliosamente sardo, prodotto da uliveti di proprietà della varietà Nera di Villacidro, sulle colline del Cagliaritano
14 marzo 2024 | C. S.
Arriva dalla Sardegna Il miglior olio d'Europa, a decretarlo la giuria del premio Il Magnifico, alla sua XII edizione. Alphabetum, dell'azienda Masoni Becciu è un olio che colpisce subito per la sua eleganza e la seducente complessità. Le note principali sono di pomodoro ed erbaceo con un accenno al carciofo che donano amaro e piccante in equilibrio. Assaggiando Alphabetum si assapora il miglior olio del 2024, orgogliosamente sardo, prodotto da uliveti di proprietà della varietà Nera di Villacidro, sulle colline del Cagliaritano.
Si aggiudica il premio Masterpiece – Piccolo Capolavoro, per il miglior campione presentato che non raggiunge i 1000 litri di produzione, l'olio Cenzino Coratina di Giovanni Marvulli. Un capolavoro di sentori di cicoria fresca e verde di mandorla, con un amaro dosato con cura e dai profumi potenti e affascinanti, coratina da oliveti di proprietà della provincia di Matera, il miglior esempio della Basilicata.
Arriva dall'Istria l'azienda Chiavalon premiata con il Best Oil Hospitality per la miglior ospitalità turistica in ambito Europeo, mentre si aggiudica il Menvra d’Oro l'azienda laziale Quattrociocchi che ha ottenuto il maggior punteggio nel tempo. E' Ciccolella in Puglia l' Azienda dell’Anno. La miglior New Entry arriva dalla Croazia ed è l'azienda OPG Damir VanÄeliÄ.
“L'edizione appena conclusa consolida il respiro Europeo della kermesse, una serata densa di momenti importanti caratterizzata dalle persone che portano avanti un duro lavoro nell'interesse del gusto ma, soprattutto della salute di tutti noi” - ha affermato Matia Barciulli, presidente del Premio.
“Vi ringrazio per questa iniziativa che rappresenta uno dei progetti più avanzati a livello italiano ed europeo nel settore della cultura olearia” - ha dichiarato Dario Nardella, sindaco di Firenze, nel saluto inviato agli organizzatori.
“L'olio è per la nostra regione un punto di riferimento assoluto e, secondo me, anche il prodotto di punta. Sul vino ormai siamo famosi in tutto il mondo, sull'olio qualche piccolo passo in più abbiamo bisogno di farlo, anche se siamo cresciuti tantissimo anche grazie al grande lavoro fatto sui frantoi.” - ha raccontato Stefania Saccardi, vicepresidente della Regione Toscana e assessora all'agricoltura.
E' andato all'attore Leonardo Pieraccioni il Premio “Massimo Pasquini” Personaggio dell’Olio dell’anno: “per la sua straordinaria capacità comunicativa benefica, piacevole e vibrante, proprio come le emozioni che sa far scaturire un grande olio.”
Il riconoscimento ai nuovi Ambasciatori dell’Olio, le personalità che hanno rappresentato e divulgato i principi fondanti dell'olio di extra qualità nei vari settori di competenza, è stato consegnato al Delegato Simone Martini, in rappresentanza di Fondazione ANT, per l’attività di divulgazione delle proprietà nutraceutiche dell’olio nelle diete suggerite per i pazienti assistiti a casa.
Il Magnifico si arricchisce di due nuove preziose ambasciatrici: Svitlana Shchegrykovych, responsabile delle importazioni in Ucraina di Fozzy Group, per la grande professionalità come importatrice di oli di eccellenza, e Paola Mencarelli, ideatrice e direttore artistico di Florence Cocktail Week, premiata per la sua irrefrenabile energia comunicativa, capace di contaminare e contaminarsi con altri settori, come quello dell’olio di extra qualità.
Il premio “Produttore Eroico” dedicato allo Chef Fabio Picchi, e riservato a coltivatori e allevatori impegnati in un lavoro eticamente sostenibile, è stato consegnato a Valeria Bruni Giordani di Fattoria il Palazzo a Bruscoli, azienda tutta al femminile che ha saputo realizzare un allevamento naturale dove il ciclo di produzione si chiude con la vendita di carni direttamente dallo spaccio in azienda.
Vero e proprio elisir benefico, base fondante della dieta mediterranea, l'olio non è un semplice condimento, ma un alimento nutraceutico. Per questa importante occasione è diventato ingrediente prezioso di cocktail, realizzati in collaborazione con Florence Cocktail Week e quattro dei più noti Bartender della città: Martina Bonci - Gucci Giardino 25, Edoardo Sandri - Atrium Bar, Four Seasons Hotel Firenze, Alessandro Mengoni - Locale e Diego Rampietti - Cibrèo Ristorante & Cocktail Bar hanno realizzato cocktail a base dell'olio vincitore del premio il Magnifico 2024. E' intervenuto anche Simone Covan, Bar Manager di Santa Cocktail Club e Santa Villa Cora, creatore del cocktail a base dell'olio vincitore del premio il Magnifico 2023, “Camillo Il Magnifico”.
La XII edizione ha rinnovato la collaborazione con il Banco Alimentare per la donazione di tutte le campionature di olio inviate al concorso e non utilizzate, affinché nemmeno una goccia di questo prezioso alimento vada sprecata e perché la qualità di un elemento così salubre non sia privilegio solo di pochi.
Potrebbero interessarti
Italia
Riconosciuto Consorzio Grappa, difendere e valorizzare le indicazioni geografiche è impegno prioritario
              Il nuovo Consorzio della Grappa IG Nazionale avrà il compito di vigilare sull'utilizzo corretto della denominazione, promuovere iniziative di valorizzazione e sostenere la diffusione della cultura della grappa italiana nel mondo, rafforzando la competitività del settore
03 novembre 2025 | 12:00
Italia
Vegetariani e vegani in diminuzione: in Italia solo il 2,3% si dichiara vegano
              Il settore plant based fattura in Europa 6 miliardi di euro, l'Italia è al terzo posto per produzione e consumi dietro a Germania e Inghilterra e produce un giro di affari di circa 640 milioni di euro
03 novembre 2025 | 10:00
Italia
Dalla Sardegna ecco il Fiocco Verde di Alessandro Fois
              Accademia Olearia è un baluardo della Sardegna votata alla massima qualità. Anche se con qualche ritardo la accogliamo volentieri nel novero del gioco Fiocco Verde l'annata 2025/2026
29 ottobre 2025 | 18:00
Italia
Feudo Massari ha il Fiocco Verde: da Foggia l'esperienza artigiana
              L'azienda Cinzia Olearia di San Severo, guidata con passione e dedizione da Cinzia De Carlo e da Gino Abbadessa ci ha mandato il suo Fiocco Verde, quasi fuori tempo massimo
29 ottobre 2025 | 17:30
Italia
La Rassegna degli Oli Monovarietali di nuovo al via
              L’obbiettivo della Rassegna è portare un contributo alla caratterizzazione degli oli monovarietali ottenuti dalle numerose varietà autoctone. In occasione della 23° edizione, si rinnova aprendo una finestra sul mondo del commercio
29 ottobre 2025 | 11:00
Italia
Certificazioni più veloci con la sala panel dell'olio extravergine di oliva Sabina Dop
              La Sala Panel di Castelnuovo di Farfa oggi certifica gli oli Dop ed Igp del territorio, questo comporta per il Sabina Dop uno snellimento delle procedure, abbattendo i tempi e rafforzando la filiera dell’olio extravergine di oliva
28 ottobre 2025 | 12:00