Agricoltura biologica e integrata: al via le domande in Abruzzo
Due nuovi bandi, per un finanziamento complessivo di circa 9,5 milioni di euro, in scadenza il prossimo 16 maggio. Fino a 820 euro ad ettaro di aiuto per le misure di produzione integrata e conservazione del suolo.
Il Tar della Puglia blocca di nuovo l'espianto di olivi colpiti da Xylella
Secondo i giudici, per ora, è sufficiente "procedere alla capitozzatura delle branche principali, all'innesto di cultivar resistenti e al monitoraggio del vettore". La questione sarà trattata nel merito il 15 dicembre
La festa per la 23° Guida Agli Extravergini di Slow Food
La guida segnala attività fondamentali per la salvaguardia della nostra Madre Terra. Il premio speciale, dedicato alla memoria di Diego Soracco, è stato assegnato all’idea e all’azione di Nicola Solinas, titolare dell’azienda Masoni Becciu
In Sicilia si diplomano sedici nuovi capi panel di olio di oliva
Il corso è stato organizzato dall'Istituto Regionale Vino e Olio della Regione siciliana, il quale da anni certifica, con un proprio panel di assaggiatori, gli oli Igp Sicilia e della Dop Valdemone
2000 tonnellate di falso olio extra vergine di oliva scoperte dalla Guardia di Finanza
Secondo le autorità quasi un campione su tre di quelli sottoposti ad analisi risulterebbe vergine e non extra vergine di oliva. Sequestrati beni per 170 mila euro e multe per 10 milioni di euro
Grande successo per Olio in Cattedra: i vincitori
Sono 7516, gli alunni e studenti che si sono messi in gioco, quasi il doppio rispetto alla precedente edizione, in 475 classi. Primo posto assoluto alla classe VA della Scuola Primaria di Piane di Falerone
Più di sessantamila euro per una bottiglia di Musigny Domaine Leroy 2008
In Italia record per una imperiale da 6 litri di Masseto a oltre 11 mila euro. Bene Toscana e Piemonte. Venduto tutto il catalogo offerto con un incremento dei valori all'asta del 209% sul monte stime
L'agroalimentare italiano è vulnerabile all'instabilità mondiale
Il Covid nel 2020 aveva indotto una riduzione dello spreco alimentare da parte delle famiglie italiane, nel 2021 si è vista una risalita che gli esperti prevedono anche per il 2022
Via libera ai provvedimenti in materia di biosicurezza, avicolo e biologico
Relativamente al biologico la Conferenza ha sancito l'intesa anche sul decreto che attua il Regolamento della UE 2018/848 relativo alla produzione biologica. Intese anche su PSA e influenza aviaria
Sette milioni di euro per la produzione del food piemontese di qualità
Per la promozione sono già stati destinati 26 milioni di euro negli anni precedenti, ai quali vanno ad aggiungersi i 7 milioni di questi ultimi bandi, per un totale di 34 milioni di euro
Il Magnifico 2022 è il Classico dell’azienda Quattrociocchi
Personaggio dell’Olio dell’anno a Carlo Conti. EQOO Ambassador Michele Martinelli, Michaela Bogner e Tom Staniford. Best New EQOO 2022 all'azienda Viola
International Coffee Tasting 2022: nuova formula per il concorso
La formula per il calcolo diventa di pubblico dominio, un modo per garantire trasparenza e stimolare a misurare in modo più oggettivo la qualità dei caffè
Fave e pecorino per i pic nic degli italiani
Per i prezzi del Pecorino romano Dop si registrano livelli mai raggiunti in precedenza mentre cala fisiologicamente il prezzo delle fave
Più di un Presidio Slow Food: la cozza nera di Taranto
Più di venti mitilicoltori della città pugliese aderiscono al progetto che prevede l’allevamento della cozza nera tarantina secondo un disciplinare che non garantisce soltanto la tracciabilità e la qualità del prodotto, ma anche il rispetto dell’ecosistema marino in un’area da tempo al centro del dibattito ambientale
Modifica per il disciplinare dell'olio d'oliva Dop Monte Etna
Viene allargato il territorio della denominazione a tutta l'area delle pendici del vulcano abbracciando tre province: Catania, Enna e Messina. Modificati anche alcuni parametri analitici
Sei misure per salvare l'agricoltura italiana dalla guerra russo-ucraina
Il conflitto si è inserito in un contesto di turbolenza dei mercati delle commodities paragonabile a quello della crisi del 2008. Urgentissima la revisione delle politiche agricole europee
Pronti 120 milioni di euro per gli agricoltori siciliani
Nelle prossime settimane prevista la pubblicazione di tre bandi destinati agli agricoltori e allevatori siciliani che interessano le coltivazioni biologiche, l'indennità compensativa e il benessere animale
L'area Xylella fastidiosa deve essere dichiarata zona svantaggiata
Diversi Comuni pugliesi che insistono nei territori colpiti dalla Xylella fastidiosa non rientrano più nell'elenco di zone svantaggiate. Occorre rimediare all'iniquità del decreto ministeriale del 2020