Il neonato Consorzio per l'olio Dop Terre Aurunche nelle mani di una donna
La denominazione di origine si basa sulla varietà tipica dell'area, la Sessana, unitamente a un clima mite e a un terreno di natura vulcanica, ricco in macroelementi e microelementi
Un unico Consorzio per promuovere il Lambrusco nel mondo
Il nuovo Consorzio rappresenta otto denominazioni che si trovano tra Modena e Reggio Emilia con una produzione di poco più di 42 milioni di bottiglie
Image Line e Accademia dei Georgofili premiano le più innovative tesi in agraria dell'anno
Le tesi premiate hanno evidenziato una particolare attenzione ai temi della sostenibilità, dell’eccellenza dei prodotti Made in Italy e l’agricoltura di precisione
Instagram è il veicolo social preferito per le cantine italiane
Anche Facebook e YouTube tra i canali maggiormente presidiati. Di scarso interesse l'e-commerce, si privilegiano canali di commercializzazione più classici, anche se su web
Scoperto un focolaio di Xylella fastidiosa a Monopoli
Xylella fastidiosa è arrivata nel noto Comune barese. Le 50 piante infette ricadono nella zona cuscinetto, lungo la Statale 16 e rientrano nella Piana degli ulivi monumentali
Ridurre i fitofarmaci grazie ai vitigni resistenti
Il futuro sono varietà derivate da incroci naturali con altre viti portatrici dei caratteri di resistenza alle principali malattie, come peronospora e oidio, che richiedono almeno 3-4 trattamenti all’anno
Cisternino, Fasano e Ostuni nell'occhio del ciclone di Xylella fastidiosa
Trovate altre 36 piante infette nei tra Comuni pugliesi che, nelle ultime settimane, sono saliti agli onori delle cronache per la crescita del nuomero di casi positivi ritrovati
Nuove tecniche analitiche per tutelare l'origine e i prodotti Made in Italy a valore aggiunto
L'accordo tra Icqrf e Sogin punta a trovare soluzioni innovative come la codificazione di alcune tecniche attraverso l'uso di radionuclidi specifici per proteggere e promuovere alimenti a rischio contraffazione
Una vendemmia positiva per la Sicilia vitivinicola: Grillo e Nero d'Avola eccellenti
La vendemmia procede con entusiamo. Segnali importanti arrivano infatti dai dati delle giacenze del vino siciliano. Alla data dell'11 settembre 2020, tra imbottigliato e sfuso, in Sicilia risulta in giacenza il 18% di vino in meno rispetto allo stesso periodo del 2019
McDonald’s sceglie un olio extra vergine di oliva calabrese per condire le proprie insalate
E' il gruppo iGreco ad essersi aggiudicato la fornitura da 120 tonnellate di olio extra vergine di oliva per i fast food in l'Italia e all'estero. 250 ettari olivetati motore produttivo per il leader mondiale dei monodose
8 milioni di euro per i frantoi pugliesi danneggiati dalle gelate del 2018
Stanziati ristori come contributo in conto capitale a favore dei frantoi oleari, comprese le cooperative di trasformazione, che hanno subito una diminuzione del fatturato a causa di quell'ondata di eccezionali eventi atmosferici
Il kiwi italiano è in pericolo per una nuova fitopatia
La "moria del kiwi" si manifesta durante l'estate ed è caratterizzata da un decorso rapidissimo e letale. Le piante, a polpa verde e a polpa gialla, avvizziscono completamente, l’apparato radicale appare ridotto e marcescente
Chianti, sarà una vendemmia eccezionale per qualità ma non per quantità
Segnali positivi arrivano, oltre che dalle vigne, anche dal mercato. Il Chianti è venduto per il 70-75% in GDO e qui ha fatto registrare numeri in aumento nonostante la crisi dovuta alla pandemia Covid-19
Apicoltori sempre più preparati: sale di anno in anno la qualità del miele italiano
Solo il 12% dei mieli partecipanti al Concorso nazionale Grandi Mieli d'Italia è stato bocciato per difetti organolettici ma c'è ancora margine di miglioramento: solo il 2% dei campioni ha preso il premio massimo
I vini dell'Alto Adige vogliono essere sempre più green e in linea con Agenda 2030
Nella gestione dei vigneti sono previste nuove regole unificate per i trattamenti fitosanitari con interventi molto incisivi e già dal 2023 non si potranno più impiegare erbicidi sintetici
Il parco regionale dell’olivo di Venafro in Molise ha bisogno di tutela
Il Parco di Venafro, la prima area protetta mediterranea decicata all'olivo, è stato inserito nel prestigioso Registro Nazionale dei Paesaggi rurali storici ma ancora gode di trasferimenti incerti e insufficienti
1,2 miliardi di euro per l'ammodernamento dei frantoi nel Recovery Fund
Il ministero delle politiche agricole chiede stanziamenti per 9,3 miliardi di euro su 209 complessivi. I maggiori fondi per migliorare la resilienza dell'agroecosistema irriguo al dissesto idrogeologico e alla siccità
Per l'espresso italiano è in arrivo un nuovo marchio per la qualità della filiera
La filiera del caffè espresso vale circa 5 miliardi di euro con quasi 10 mila addetti in Italia. Non bastano miscela e mano del barista, ma occorre che tutta la filiera sia allineata sul concetto di alta qualità