Italia
Olio di oliva: i vincitori del concorso Olio Capitale

Il salone Olio Capitale è stato inaugurato alla presenza, tra gli altri, del sottosegretario all'Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste, Patrizio Giacomo La Pietra. I vincitori del concorso
09 marzo 2024 | C. S.
Olio Capitale, la fiera dell'olio extravergine d'oliva, ha inaugurato gli spazi espositivi e si propone anche per una visione internazionale.
Il salone è stato inaugurato alla presenza, tra gli altri, del sottosegretario all'Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste, Patrizio Giacomo La Pietra. La fiera è promossa dalla Camera di commercio Venezia Giulia, attraverso la sua azienda in house Aries e in collaborazione con, tra gli altri, l'associazione nazionale Città dell'olio, Comune di Trieste, Unioncamere e Mirabilia.
Durante l'inaugurazione della manifestazione, alla presenza di 220 espositori, la volontà di “alzare il tiro” con una proposta che arriva dal presidente della Camera di Commercio Alto Adriatico Antonio Paoletti: “chiederò al ministero se sarà possibile andare in giro per il mondo nei paesi che non producono olio per proporre l’eccellenza italiana sul modello di Olio Capitale”.
Nell'evento, che si terrà da oggi fino a domenica 10 marzo al Trieste Convention Center in Porto Vecchio, saranno presentati 168 olii, anche da paesi esteri, e ha richiamato 19 buyersi da vari paesi del mondo per instaurare rapporti commerciali B2B con le imprese del nostro territorio, oltre a 9 buyer turismo. Un evento che “è diventato una vetrina internazionale”, spiega Paoletti, e che ha visto in 16 edizioni “una crescita continua in un periodo non felice a causa dei cambiamenti climatici e altri problemi quali la mosca olearia, la psilla, l’abbandono dei giovani e dei meno giovani su questo tema”.
I VINCITORI DEL CONCORSO OLIO CAPITALE
Categoria Fruttato Leggero - Light Intensity
Olio Infiore AZIENDA AGRICOLA TOMMASO FIORE RISERVA
Italia/Puglia
Categoria Fruttato Medio - Medium Intensity Accademia Olearia Alghero
BIO D.O.P. SARDEGNA
Italia/Sardegna
Categoria Fruttato Intenso - Intense Intensity
AZIENDA AGRICOLA Le Tre Colonne di SALVATORE STALLONE D.O.P. TERRA DI BARI
Italia/Puglia
LE MENZIONI D'ONORE - MENTIONS OF HONOUR
Menzione d'Onore The Best Bio
TORRETTA S.r.l. Dafne Biologico ttalia/Campania
Menzione d'Onore Origin
AZIENDA AGRICOLA LE TRE COLONNE di SALVATORE STALLONE D.O.P. TERRA DI BARI
Italia/Puglia
Menzione d'Onore Young
AZIENDA AGRICOLA I NONNI DI MATTEO di SABATO ANNAMARIA Ujazz Degustazione
Italia/Puglia
Menzione d'Onore Regina Oleum
TORRETTA S.r.l. Dafne Biologico Italia/Campania
Menzione d'Onore Ex Albis Ulivis
AZIENDA AGRICOLA LE TRE COLONNE di SALVATORE STALLONE D.O.P. TERRA DI BARI
Italia/Puglia
Menzione d'Onore Giuria Assaggiatori Professionisti
AZIENDA AGRICOLA LE TRE COLONNE di SALVATORE STALLONE D.O.P. Terra di Bari
Italia/Puglia
Menzione d'Onore Giuria Ristoratori
AZIENDA AGRICOLA LE TRE COLONNE di SALVATORE STALLONE D.O.P. Terra di Bari
ttalia/Puglia
Menzione d'Onore Giuria Popolare
TORRETTA S.r.l. Dafne Biologico ttalia/Campania
Menzione d'Onore Qualità ONAOO
Accademia Olearia Alghero - Riserva D.O.P. Sardegna - Italia/Sardegna AGRESTIS SOCIETA' COOP. AGRICOLA - I.G.P. Sicilia - Italia/Sicilia ACCADEMIA OLEARIA S.r.l. - Il Biologico - Italia/Sardegna - ROMANO VINCENZO e C. S.a.s. - Le Sciare Novecento - Italia/Sicilia AGRISANA SOC. COOP. AGRICOLA - Sicilia I.G.P. Biologico - Italia/Sicilia
Potrebbero interessarti
Italia
Oleoturismo: i dettagli della nuova legge regionale pugliese

Sono considerate attività oleoturistiche le attività formative ed informative nonché le iniziative a carattere culturale e ricreativo. Nel testo di legge vengono disciplinate le procedure da seguire per l'avvio dell'attività oleoturistica e fissa standard minimi di qualità.
14 giugno 2025 | 09:00
Italia
Qualità confermata e segnali positivi per gli agrumi italiani

La Germania che si conferma il primo mercato di sbocco per il nostro Paese. La siccità non ha compromesso la qualità della produzione che, pur presentando frutti mediamente di calibro inferiore, si è rivelata ottimale sotto il profilo organolettico
12 giugno 2025 | 14:00
Italia
I due nuovi contaminanti che preoccupano l'ortofrutta italiana

Il Regolamento 396/2005/CE e s. m. stabilisce i livelli massimi di residui per combinazioni alimento/fitofarmaco. I potenziali problemi dovuti all’acido difluoroacetico (DFA) e all’acido trifluoroacetico (TFA)
12 giugno 2025 | 12:00
Italia
I controlli dell'ICQRF sull'agroalimentare italiano

Oltre 50.000 verifiche annuali per tutelare la qualità, la sicurezza e i produttori onesti. Il 2025 vedrà il rafforzamento delle attività di vigilanza, in particolare nei settori a maggior rischio, come le pratiche sleali
12 giugno 2025 | 10:00
Italia
L'oliva Taggiasca ligure diventa IGP

Dopo anni di lotte e il tentativo di rinominare la varietà, ora la Liguria vede riconosciuta l'oliva Taggiasca Igp. Pubblicata sulla Gazzetta ufficiale europea la domanda di registrazione come prodotto a indicazione geografica
12 giugno 2025 | 09:00
Italia
Multe sulle quote latte: si apre il periodo della transizione

L'Organismo di composizione, composto da un alto Magistrato contabile, da un Avvocato dello Stato e da un Dirigente dell'Agea, avrà il compito di valutare le istanze presentate dagli allevatori e con loro addivenire a una transazione
11 giugno 2025 | 11:00