Italia
L'attore Leonardo Pieraccioni è il Personaggio dell’Olio dell’anno
All'attore Leonardo Pieraccioni il Premio “Massimo Pasquini” Personaggio dell’Olio dell’anno: “per la sua straordinaria capacità comunicativa benefica, piacevole e vibrante, proprio come le emozioni che sa far scaturire un grande olio di oliva.”
11 marzo 2024 | C. S.
Riflettori puntati sull'olio extra vergine di qualità con l'obiettivo di farne comprendere sempre di più il grande valore: culturale, salutistico, identitario ed economico.
La XII edizione andrà in scena mercoledì 13 marzo 2024 alle 17.30 sul palco del Circo-lo Teatro del Sale con l'obiettivo di rendere l'olio extravergine d’eccellenza un bene prezioso e riconoscibile.
Andrà all'attore Leonardo Pieraccioni il Premio “Massimo Pasquini” Personaggio dell’Olio dell’anno: “per la sua straordinaria capacità comunicativa benefica, piacevole e vibrante, proprio come le emozioni che sa far scaturire un grande olio.”
Il riconoscimento ai nuovi Ambasciatori dell’Olio, le personalità che hanno rappresentato e divulgato i principi fondanti dell'olio di extra qualità nei vari settori di competenza, sarà consegnato al Delegato Simone Martini, in rappresentanza di Fondazione ANT, per l’attività di divulgazione delle proprietà nutraceutiche dell’olio nelle diete suggerite per i pazienti assistiti a casa.
Il Magnifico si arricchisce di due nuove preziose ambasciatrici: Svitlana Shchegrykovych, responsabile delle importazioni in Ucraina di Fozzy Group, per la grande professionalità come importatrice di oli di eccellenza, e Paola Mencarelli, ideatrice e direttore artistico di Florence Cocktail Week, premiata per la sua irrefrenabile energia comunicativa, capace di contaminare e contaminarsi con altri settori, come quello dell’olio di extra qualità.
Il premio “Produttore Eroico” dedicato allo Chef Fabio Picchi, e riservato a coltivatori e allevatori impegnati in un lavoro eticamente sostenibile, sarà consegnato a Valeria Bruni Giordani di Fattoria il Palazzo a Bruscoli, azienda tutta al femminile che ha saputo realizzare un allevamento naturale dove il ciclo di produzione si chiude con la vendita di carni direttamente dallo spaccio in azienda.
Vero e proprio elisir benefico, base fondante della dieta mediterranea, l'olio non è un semplice condimento, ma un alimento nutraceutico. Per questa importante occasione diventa ingrediente prezioso di cocktail, realizzati in collaborazione con Florence Cocktail Week e quattro dei più noti Bartender della città: Martina Bonci - Gucci Giardino 25, Edoardo Sandri - Atrium Bar, Four Seasons Hotel Firenze, Alessandro Mengoni - Locale e Diego Rampietti - Cibrèo Ristorante & Cocktail Bar realizzeranno cocktail a base dell'olio vincitore del premio il Magnifico 2024.
Il cocktail a base dell'olio vincitore del premio il Magnifico 2023, “Camillo Il Magnifico”, è stato presentato in questi giorni aIdentità Golose dal suo creatore Simone Covan, Bar Manager di Santa Cocktail Club e Santa Villa Cora.
Si consolida il respiro internazionale della manifestazione, rendendo Firenze sempre più capitale Europea per lacultura olearia. Questa è stata l’edizione record per campioni ricevuti da fuori Italia: Spagna, Portogallo, Francia, Grecia, Turchia, Creta, Slovenia, ma soprattutto Croazia che si conferma terra di straordinarie potenzialità. Il Mediterraneo, infatti, è il bacino del premio: un vero e proprio “torneo”, che vede la produzione europea suddivisa in 7 macro aree con connotazioni produttive similari, da ognuna delle quali uscirà una lista di finalisti con un vincitore, che concorreranno per Il Magnifico 2024.
Potrebbero interessarti
Italia
L'Oro di Loriana: la linea di cosmetici naturali incontra l’arte
La linea L’Oro di Loriana comprende creme, oli e trattamenti nutrienti a base di olio extravergine di oliva e di estratti botanici provenienti da piante officinali coltivate nell’azienda marchigiana. Nasce anche “L’Oro Special”, una esclusiva gift box in edizione limitata, frutto della collaborazione tra Loriana Abbruzzetti e l’artista fotografo Carlo D’Orta, declinata sia per la linea cosmetica che per l'olio.
22 novembre 2025 | 16:00
Italia
Il privilegio della bellezza e della qualità: l'olivo e l'olio extravergine di oliva in Umbria
La qualificazione della produzione non è perciò più usata come mezzo per ottenere automaticamente un aumento di prezzo. L’olivo ha dei riflessi di natura paesaggistica che molto contribuiscono alla valorizzazione regionale
21 novembre 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini
Italia
L’Emilia Romagna impegnata nel recupero castanicolo
Approvata una proposta che mira a semplificare le norme ed è volta a rendere più efficaci e percorribili gli interventi di recupero e cura del patrimonio castanicolo, con quattro milioni di euro di investimenti
21 novembre 2025 | 10:00 | Marcello Ortenzi
Italia
Al via la XXXIV edizione dell’Ercole Olivario
Le aziende produttrici di olio extra vergine d'oliva d’Italia potranno iscriversi al concorso nazionale entro il 18 dicembre 2025. Entra nel vivo la campagna iscrizioni
20 novembre 2025 | 15:00
Italia
Annata positiva per la Valtellina vitivinicola
L’invaiatura ha avuto un inizio particolarmente precoce e l’inizio di raccolta non è andata oltre la metà di settembre: i grappoli destinati allo Sforzato di Valtellina Docg hanno presentato livelli di zucchero ideali e un corredo polifenolico di eccellente qualità
20 novembre 2025 | 14:00
Italia
Vino di Toscana IGT: una storia di successo che dura da trent'anni
Un momento di confronto per ripercorrere le tappe che hanno portato l’Indicazione Geografica a diventare un simbolo di eccellenza enologica ed innovazione. Tra i protagonisti, i fondatori del Consorzio – Antinori, Frescobaldi e Folonari
20 novembre 2025 | 11:00