La Dop Riviera ligure delibera di mantenere i prezzi stabili nella prossima campagna olearia
Mantenuto l’impianto amministrativo con una verifica a campione da parte del consorzio sulle fatture di acquisto delle olive e i relativi pagamenti
Garanzie per 140 milioni di euro a favore delle OP olivicole italiane
L’iniziativa potrebbe essere utile a potenziare i risultati della prossima campagna olearia e a contenere gli squilibri di mercato causati dall’emergenza Covid-19, nonché a favorire il rilancio delle attività
Ottima qualità ma diminuisce la quantità per il Pinot Grigio delle Venezie
Nell’anno del Covid-19, la quarta stagione produttiva del Pinot grigio delle Venezie Doc si chiude con un bilancio positivo. Nonostante il forte maltempo che ha interessato il Veneto, l’uva presenta una sanità ottima
Sui Monti Iblei si prevede una campagna olearia di scarica
I 210 olivicoltori, 18 imbottigliatori, 17 frantoiani, che aderiscono al consorzio di tutela dell'olio Dop Monti iblei, guardano con fiducia l'avvio della nuova annata
La Lombardia aiuta la sua agricoltura con sei milioni di euro
Deliberati due diversi interventi, con il primo aiuto agli indigenti con formaggio lombardo e con il secondo un bonus per i ristoranti che compreranno vino locale
I fondi Covid non spesi dalla filiera vitivinicola saranno reinvestiti nel vino
Poche le risorse spese per la distillazione di crisi e la vendemmia verde. Questi fondi verranno riattivati e rimodulati. Intanto il budget dell’Ocm promozione salirà da 100 a 150 milioni di euro/anno per il prossimo triennio
Polemica elettorale su Xylella fastidiosa in Puglia
Il governatore uscente, Michele Emiliano, annuncia di voler spendere un miliardo di euro del Recovery Found per il Salento. Il candidato di centrodestra Raffaele Fitto replica sulla mancata utilizzazione dei fondi del Psr
Al via la vendemmia in Alto Adige, nel rispetto norme anti-Covid
Al via in questi giorni in Alto Adige una vendemmia in anticipo di 8-10 giorni rispetto all’annata 2019 con buone prospettive qualitative delle uve. Apripista Chardonnay, Pinot Grigio e Pinot Bianco
La Calabria decide di investire nel suo extra vergine Igp
Il neo assessore all'agricoltura Gianluca Gallo promette ascolto al settore olivicolo, con la necessità di ristrutturare i vecchi oliveti e di pensare a interventi di promozione
La Lombardia scommette sulla propria olivicoltura e sui propri frantoi
Non solo il lago di Garda, anche quello d'Iseo merita attenzione e allorasi punta a rimettere in funzione i frantoi pubblici del Sebino con 3 milioni di euro
Il cancro degli olivi: un fungo mette a rischio l'olivicoltura del nord Italia
Dal 2017 gravi fenomeni di disseccamento dei rami, di necrosi e cascola. Nel 2020 si sperimenteranno agrofarmaci contro le infezioni di Botryosphaeria dothidea, Neofusicoccum parvum e Phytophthora.
Enoteca Pinchiorri costretta a mettere all'asta i suoi vini
In totale all'asta 2500 bottiglie per un valore di due milioni di euro. Tra i pezzi pregiati due magnum di Vosne-Romanée Cros-Parantoux Reserve Henri Jayer 1999 e due bottiglie di Romanée-Conti 1990
Vendemmia ottima ma il mercato del vino è in affanno
Si prevede una vendemmia interessante, con uve sane e un ciclo vegetativo che prospetta una raccolta leggermente anticipata. Rimane la preoccupazione dei produttori sul fronte prezzi e tenuta dei mercati
Lo Stato italiano acquisterà 20 milioni di euro di olio extra vergine d'oliva nazionale
A seguito delle polemiche sul bando Agea per gli indigenti, la Ministra Bellanova promette attenzione per il settore, una delle filiere italiane più a rischio
La paura frena gli italiani dall'andare nei ristoranti e al bar
Il 72% degli italiani, dalla fine del lockdown, non ha ancora mai fatto colazione al bar, il 67,9% un pranzo fuori casa e il 69,4% una cena. Grande importanza dai pochi avventori viene data alla presenza di tavoli all’aperto per la percezione di sicurezza offerta
10 milioni di euro per sostenere il Prosciutto di Parma Dop
Molti gli aiuti messi in campo. Oltre all'ammasso privato, il recente bando emanato dal Mipaaf per l’acquisto di circa 100 mila Prosciutti di Parma destinati agli indigenti e la modifica temporanea al Disciplinare per estendere di 30 giorni la shelf life
24 milioni per sostenere l'agricoltura emiliana nella ripartenza post Covid-19
Per la filiera agrituristica, la norma prevede risorse pari a 2,7 milioni di euro a sostegno della liquidità delle imprese. Ai progetti di filiera, che promuovono l’organizzazione della filiera agroalimentare vanno 18 milioni di euro
Approvati criteri per gli aiuti ai reimpianti in zona infetta da Xylella
Il provvedimento dà attuazione alla Misura 6 del Piano straordinario di rigenerazione olivicola della Puglia: 14 milioni di euro per il 2020 e 26 milioni per il 2021, rispetto ai 300 milioni di euro complessivamente stanziati