Extravergine 2.0: il bilancio di investimenti in ricerca
Decine di incontri formativi e di coordinamento, investimenti per migliorare ed rinnovare uliveti e i frantoi. Ora le attività proseguono grazie alla rete di imprese Filiera Toscana Olio Fi.T.O.
Un nuovo protocollo per le colline del Prosecco
Nella nuova edizione del Protocollo Viticolo è stato inserito un capitolo dedicato all’importanza del suolo e della sua tutela. Nuovi incroci per resistenza alla peronospora ed oidio, tolleranza a black rot ed escoriosi
Otto vincitori per il Concorso nazionale Turismo dell’Olio
Grande successo per l’iniziativa promossa dall’Associazione Città dell'Olio. Nella categoria più affollata, la categoria “Frantoi/Aziende olivicole”, ha trionfato l’Umbria
La Liguria fa nascere il primo tavolo tecnico olivicolo
Tra i temi affrontati l’incentivazione della ricerca, la ristrutturazione fondiaria contro l’abbandono, l’utilizzo delle opportunità nella tutela ambientale e nella valorizzazione degli scarti, la difesa degli oliveti
La promozione e valorizzazione dell'olio di oliva lombardo
Definite le premesse tecnico-economiche per l'articolazione di un Piano Regionale Olivicolo per il miglioramento della competitività e nel rispetto della sostenibilità ambientale e paesaggistica
Richieste modifiche alla riforma del sistema delle Indicazioni geografiche
E' un passaggio strategico importante che coinvolge un sistema che in Europa supera gli 80 miliardi di valore. Le Regioni devono avere un ruolo attivo e propositivo
Col progetto “Scapigliato Alberi” piantumati 14mila olivi in meno di un anno
Sono 31 i Comuni toscani che hanno avuto gli olivi: entro il 30 giugno 2022 è possibile presentare domanda per le consegne che avverranno in autunno
La crisi alimentare mondiale a seguito della guerra ucraina
La grande sfida del futuro è riuscire a produrre più cibo per una popolazione crescente facendolo con un minor impatto possibile sull'ambiente, fronteggiando le pandemie, le guerre ed i cambiamenti climatici
Tre miliardi per l'olivicoltura italiana nei prossimi anni
L'Italia nel corso di soli 20 anni, è passata da 600 mila a 300 mila tonnellate di oli di oliva prodotti. I bandi futuri dovranno tenere conto delle mutate condizioni geopolitiche
Dibattito e business a SolAgrifood con numerosi buyer esteri a Verona
Nell'ultima giornata di manifestazione premiati anche i vincitori del premio SolAgrifood-ilGolosario: qualità ed attenzione all'origine e ai metodi di produzione, con un giudizio di favore per la sostenibilità
L'olio extra vergine d'oliva artigianale merita una legge
L’idea dell’olio artigianale nasce nel 2013 a Sorrento nel corso del congresso dei frantoiani di Aifo. Il progetto di legge già era pronto nel 2016. E' una legge ordinamentale che non impatta sul bilancio dello Stato
Il vino non fa male alla salute: no alla demonizzazione
Moltiplicare gli sforzi per affermare sempre più il binomio vino-moderazione attraverso iniziative di formazione verso i wine lover, il mondo dell’enoturismo, degli enologi, dei sommelier e della cultura
L'olio extra vergine di oliva Igp Calabria si rifà il look
Un segno grafico che, unito a quello del profilo di un ulivo, evoca la tradizione millenaria della coltura di oliva in Calabria
Le Marche dell'olio di oliva pronte alle sfide internazionali
Parola d'ordine per il territorio è biodiversità che insieme con un'accoglienza di qualità possono dare redditività all'intera filiera olivicolo-olearia
Crescono i nuovi cocktail a base di vino e grappa
Le nuove generazioni “miscelano” sempre di più il vino con le nuove bevande socializzanti. Una sorta di spritz, fatto di ready to drink e di nuovi cocktail
Pensare al Salento post Xylella fastidiosa: i finanziamenti di Banca Sella
Il Salento può diventare un nuovo hub agroalimentare nazionale grazie al contrasto e al rallentamento del contagio da Xylella, alla gestione delle piante malate, alla rigenerazione e la conversione dei terreni colpiti
Gli italiani sempre più attenti a leggere l'etichetta degli alimenti
Oltre alla data di scadenza, la provenienza e sostanze dannose alla salute sono gli elementi più ricercati. Le diciture top sono “senza antibiotici”, “senza conservanti”, “senza zuccheri” e “senza polifosfati”
L'olio extra vergine di oliva Igp Toscano vale il 63% dell'export olivicolo a denominazione d'origine
Il 70% del prodotto vola nei paesi extra Ue tra cui principalmente Stati Uniti, il 30% nel mercato europeo. La pandemia e la guerra impongono però un cambio di rotta delle strategie commerciali