10 milioni per i mutui delle aziende olivicole e del settore ovi-caprino
Le risorse sono finalizzate a sostenere i due comparti attraverso un contributo destinato alla copertura dei costi sostenuti per gli interessi dovuti per l’anno 2019
Il riconoscimento dei sentori è la base del corretto utilizzo in abbinamento dei vari oli extra vergini d'oliva
Extravoglio è uno sportello sul mondo dell’extravergine d'oliva a disposizione del consumatore e del produttore. La volontà è comunicare l’olio attraverso le sue mille sfaccettature in modo pratico e semplice, a partire dal suo utilizzo
Gli italiani sentono la mancanza del rito del caffè al bar
Molti italiani amano la tazzina di caffè tanto da definirla semplicemente uno dei piaceri della vita, bevendone fino a due-tre tazze al giorno. Il consumo aumenta al crescere dell'età ed è maggiore al Sud e nelle grandi città
Vino fatto con acqua e zucchero: maxi sequestro in Sicilia
Sotto sequestro sono finiti 250 quintali di zucchero solido, 300 ettolitri di zucchero già disciolto in acqua, oltre 37 mila ettolitri di vini e mosti commercializzati con false denominazioni di origine e indicazioni geografiche siciliane
I Grandi Vini Toscani uniti per rilanciare l'economia regionale
La Vernaccia di San Gimignano insieme a tutte le altre docg e doc rosse della Toscana punta a rilanciare il turismo grazie ad un grande evento dedicato al vino rivolto ai consumatori a fine maggio
Nasce l'olio d'oliva che fa bene all'ambiente e alla società
Una startup siciliana promuove standard basati sugli Sustainable Development Goals delle Nazioni Unite per ottenere bottiglie di olio extra vergine d'oliva con alto valore sociale e ambientale
Una doppia magnum di Romanée Conti Grand Cru 1990 a 100 mila euro
Battuto ogni record in un'asta nazionale. Incredibile successo in particolare per i vini italiani, con Piemonte e Toscana in testa, le cui quotazioni hanno ormai raggiunto quelle dei vini francesi
Il futuro del mercato del bio visto dalla Grande Distribuzione
Il bio ha reso il consumatore più consapevole nella fase di acquisto, arrivando a cercare sempre più prodotti premium. Oggi occorre saper raccontare sostenibilità, prediligere produzioni locali e fare spazio alla biodiversità
Il food delivery vince la sfida del lockdown e cresce nel 2020
Sette italiani su dieci hanno ordinato piatti pronti da ristoranti/pizzerie/altri locali per l’asporto o con consegna a domicilio, per un volume d'affari che nel nostro Paese ha raggiunto i 700 milioni di euro
Indennizzo da 67 milioni di euro per gli olivicoltori in area Xylella
Più di 3000 aziende riceveranno l'aiuto in conto capitale per indennizzare i danni hanno subito per effetto dell’infezione da Xylella fastidiosa negli anni 2016 e 2017 nei 108 Comuni più colpiti dal batterio
Accordo tra Crédit Agricole Italia, Valoritalia e Federdoc per il pegno rotativo sul vino
Finanziamenti agevolati in cambio del pegno di vino Dop/Igp. Il finanziamento potrà essere rinnovato con la semplice sostituzione del prodotto dato in pegno con quello di nuova produzione
L’Olio delle Colline: via alle iscrizioni alla XVI edizione
Il concorso, oltre a premiare l’olio, vuole contemporaneamente riconoscere l’importanza socio-economica e culturale delle aziende olivicole che operano nel territorio dei Lepini, Ausoni e Aurunci
Lotta a contraffazioni Made in Italy: riconoscere il ruolo dei Consorzi
Un sostegno ai Consorzi è fondamentale, considerando gli investimenti per l’attività di controllo e tutela in tutto il mondo per proteggere il Made in Italy, attraverso la protezione delle produzioni a indicazione geografica
Italia pronta alla sfida del biologico da qui al 2030
Nel 2019 spesa record di 3,3 miliardi di euro, col 4% di incidenza sulla spesa agroalimentare. Le superfici agricole dedicate al bio cresciute del 79% negli ultimi dieci anni, raggiungendo oggi quasi il 16% della Sau italiana
Produzione d'olive abbondante ma rese in olio basse, costi alle stelle ma prezzi stabili: tutte le apparenti contraddizioni nel centro nord olivicolo
Il Centro-Nord Italia si sta avviando verso la chiusura della campagna olearia. Abbiamo allora voluto fare il punto con i protagonisti, olivicoltori e frantoiani, in un turbinio di emozioni e di dati, di sensazioni e di conti, tra soddisfazione e tensione
Dopo l'olio la pasta: De Cecco ricasca nelle maglie della giustizia italiana
La notizia della nuova inchiesta giudiziaria della procura di Chieti rimette sotto i riflettori il gruppo abruzzese, per presunte false dichiarazioni sull'origine del grano
Troppe fake news su social per vini, pasta, olio, pane e dolci
Con l’avvento del lockdown aumenta a dismisura l’attenzione per il food e i prodotti alimentari e di conseguenza le fake news. A diffondere di più le notizie sono le donne rispetto agli uomini
Reputazione e valore: l'esperienza del Consorzio Barbera d’Asti Docg
Una nuova ricerca Qualivita, promossa dal Barbera d’Asti e Vini del Monferrato, fotografa il valore della DOCG, cresciuto del 28% in 5 anni grazie alle azioni promotrici del Consorzio