La truffa dell'olio di carta preoccupa il mondo produttivo pugliese
Il giro del malaffare può partire da aziende agricole cartiere, per arrivare a frantoi e finte cooperative che dichiarano rese molto superiori alla media, fino ai centri di commercio all'ingrosso di olive
Il Covid 19 ha cambiato il modo di fare agricoltura e proporsi sui mercati
Ormai non si parla neanche più di agricoltura 2.0 ma di 4.0, con l'innovazione non solo in campo, poichè la qualità non basta più, ma anche nel modo di comunicare e di proporsi al mondo globalizzato
I cibi che fanno bene alla salute dell'uomo sono buoni anche per il pianeta
Essenziale il legame tra ricerca e consapevolezza del consumatore. L’innovazione che richiede una rivoluzione a 360°, con un cambio di prospettiva nelle abitudini alimentari e negli stili di vita è proprio quella culturale
Un manifesto per rilanciare le Denominazioni Comunali
Quattordici esperti nel settore agroalimentare che hanno stilato e sottoscritto un manifesto in dieci punti per dare nuovo impulso allo strumento ideato e voluto da Luigi Veronelli per valorizzare le tipicità locali
Attività di controllo straordinaria dei carabinieri del Nas sul vino italiano
Da nord a sud, sequestri di vino, birra e alimenti vari, con ispezioni che non si sono limitate alle sole attività connesse al periodo della vendemmia, ma hanno però interessato anche altri settori del comparto alimentazione
Il Salento olivicolo deve rinascere: raccolti gli impianti resistenti a Xylella
Xylella ha compromesso la produzione di quasi 5 milioni di piante nelle province di Lecce, Brindisi e Taranto. FS17 e Leccino sono tolleranti al batterio e possono contribuire a far rinascere la produzione olivicola salentina
Dimezzata la produzione d'olio di oliva pugliese quest'anno
A pagare dazio soprattutto le province di Bari e Bat, con la Coratina che ha sofferto le condizioni climatiche avverse. In controtendenza solo l'Alto Tavoliere nel foggiano dove è attesa una buona produzione e frantoi aperti a metà ottobre
La Puglia olivicola dà il calcio d'avvio alla campagna olearia
La cooperativa Produttori Olivicoli di Bitonto, 10 milioni di fatturato la scorsa stagione, punta sul biologico per aumentare il valore aggiunto
Nuova vita per l'uva da tavola italiana con export da record
Aumenta la qualità della produzione nazionale e anche la quantità, grazie a nuovi impianti. L'offerta italiana si arricchisce di uve senza semi
Il Miele del Sindaco 2020 è quello di rododendro
Il concorso nazionale delle Città del Miele premia il miele di rododendro, considerato tra i più pregiati. E' per autonomasia il simbolo del patrimonio ambientale legato alle fioriture alpine di alta quota
L'olio extra vergine d'oliva lucano Igp è stato registrato sulla Gazzetta Europea
L’olivicoltura in Basilicata è il quarto comparto agricolo più produttivo della regione. Alla vigilia della campagna olearia la buona notizia per olivicoltori e frantoiani
Il coordinamento per il rilancio dell'export vitivinicolo italiano post Covid
Ora una strategia di sistema per il piano da 100-150 milioni di euro a valere sull'Ocm promozione centrato su Usa, Canada e Cina
La birra è la bevanda sociale per eccellenza per gli italiani in tempi di Covid
Il Covid non ha cambiato quello che è un approccio responsabile alla bevanda: la cena e il dopocena sono le occasioni di consumo preferite negli ultimi mesi
Buona annata per le castagne italiane
La campagna di raccolta è iniziata in anticipo in tutta Italia. Le prime castagne sono di una qualità buona e dolce e non presentano particolari anomalie a prezzi da 2,5 a 2,5 euro/kg all'ingrosso
Per le etichette nutrizionali alimentari serve un nuovo sistema europeo
Occorre un nuovo sistema condiviso in Europa per un’informazione visibile e immediata. L’innovazione sarebbe utile per prevenire i decessi dovuti a malattie quali infarto, ictus e tumore
Il biologico continua a veleggiare verso nuovi traguardi di crescita ma vuole regole certe
Le importazioni di prodotti biologici da Paesi terzi, nel 2019, hanno registrato un incremento del 13,1% rispetto al 2018. L'appello per l'approvazione del Testo Unico
Si intensificano le attività dei carabinieri del Nas per la vendemmia
Da Catanzaro a Lecce e fino a Viterbo, sono tante le irregolarità scovate negli ultimi giorni con chiusura stabilimenti e sequestri di vino, additivi e coadiuvanti tecnologici privi di tracciabilità
Utilizzare la realtà virtuale per conoscere la qualità dell'Aceto Balsamico di Modena Igp
L'utente, indossando un visore di realtà aumentata viene trasportato all’interno di un’acetaia modenese per un’esperienza immersiva. Un'idea per l'attività educational all'estero