Cono e vaschette formato famiglia non mancano nelle case degli italiani
Il luogo in cui si consuma prevalentemente il gelato confezionato è casa, anche come sostituto del pasto serale, soprattutto tra le donne. Il principale vantaggio che gli italiani riconoscono al gelato confezionato è la porzionatura
Contenere i cinghiali deve essere priorità nazionale
Non solo continui danni agricoli o incidenti stradali, ma è sempre più evidente il pericolo ambientale e di salute pubblica derivante dalla presenza urbana dei cinghiali e del diffondersi della peste suina africana
Selezione oli di oliva: le 52 eccellenze della produzione toscana
Carlo Conti ha ricevuto il riconoscimento di Ambasciatore degli extravergini Dop e Igp della Toscana. In volume le produzioni toscane sono il 50% del nazionale mentre in valore superano il 60%
Un nuovo progetto italo-statunitense per insegnare l'olio di oliva e le sue virtù
Collaborazione tra tre dipartimenti dell’Università di Verona, diverse realtà agricole e produttive venete e l’Università di Tucson per un proficuo scambio di attività di ricerca, d’insegnamento e di studio
Cipolla Bianca di Margherita Igp e Pecorino Romano Dop s’incontrano a Roma
Il Pecorino Romano Dop è uno dei formaggi più antichi, non solo nei banchetti dell'Antica Roma ma anche per rifocillare i legionari. La Cipolla Bianca di Margherita Igp nasce nelle sabbie del Mar Adriatico
Al via credito di imposta per imprese agricole e agroalimentari per commercio elettronico
Il provvedimento concede il credito di imposta nella misura del 40% dell'importo degli investimenti sostenuti, per un importo comunque non superiore a 50.000 euro. Domande dal 20 settembre
Boom dei sughi pronti tra gli italiani
Lombardia e Veneto sono le regioni in cui si spende di più per l’acquisto di sughi pronti. Il prodotto più amato dagli italiani è il pesto alla genovese senza aglio, seguito dal pesto classico alla genovese e dal ragù alla bolognese
Sequestrati 27 quintali di olio di oliva nel basso Salento
Il sequestro perchè il prodotto era privo di tracciabilità, non giustificato da documentazione che ne attestasse l’acquisto, l’origine e provenienza. Sanzioni per una somma pari a 5.500 euro
Il Concours Mondial de Bruxelles dei vini arriva in Calabria
Dal 19 al 22 maggio il territorio calabrese si prepara ad accogliere il più importante Concorso del Vino itinerante. Un’occasione imperdibile per riscoprire le origini del patrimonio enologico italiano
Prezzi in rialzo dell'80% per il grano duro italiano
In Italia pesano le incognite legate al clima. La produzione si attesterà al di sotto di 4 milioni di tonnellate. In Nord America i ritardi nelle semine e la siccità stanno limitando le potenzialità di rimbalzo
Serve più tecnologia e innovazione per sfamare il mondo
La guerra russo-ucraina ha sottolineato l'importanza della sicurezza nel settore alimentare, anche sotto il profilo geopolitico. Non solo macchinari ma anche big data per l'agricoltura del futuro
Finalmente a battesimo il primo Distretto del Cibo nel Molise
Un traguardo che ha, fra i suoi protagonisti, Luigi Di Majo, noto come “Don Luigi”, l’iniziatore, oltre 50 anni fa, di modernità e successo della vitivinicoltura molisana
Dall'olio extra vergine di oliva alla varietà, un modo per mettere alla prova gli assaggiatori
In occasione della 19° Rassegna Nazionale degli oli monovarietali è andato in scena il tradizionale gioco per stimolare la memorizzazione e il riconoscimento delle tipologie monovarietali
I mercati agroalimentari all'ingrosso centrali per le filiere agricole
Il numero dei mercati in Italia è sei volte superiore a quello di Spagna e Francia, a fronte di un giro d’affari cumulato del 40% in meno della Spagna e del 30% in meno della Francia
Più cibo italiano sulle tavole e nei panini di McDonald’s
Acquistate 580 tonnellate di prodotti certificati: 111 tonnellate di Asiago Dop, 42 di Cipolla Rossa di Tropea Calabria Igp, 14 di Aceto Balsamico di Modena Igp, 400 di Montasio Dop e 14 di purea di Mele Alto Adige Igp
L'olio extra verghine di oliva Dop Garda vale 3 milioni di euro all'anno
Dal 2004 è attivo il Consorzio di tutela e ora viene riconfermato Csqa come ente di certificazione della denominazione di origine per garantire tutti gli acquirenti, l'Horeca e la Grande Distribuzione
Un decalogo per spendere bene i 3 miliardi di euro per l'agricoltura biologica
In molti casi l’agricoltura convenzionale non è in grado di garantire un reddito adeguato agli agricoltori. Fino al 2027 saranno messe in campo una notevole quantità di risorse per favorire lo sviluppo del biologico
Sperimentazione viticola ed enologica siciliana, tra vitigni resistenti e autosctoni
I vitigni resistenti rappresentano la nuova frontiera della sostenibilità mentre quelli autoctoni rispondono al bisogno di avere sempre più territorialità e identità