Un video racconto “da cinema” per l'olio extra vergine d'oliva
La “missione” è stata raccontare l’olio oltre le abitudini e gli stereotipi, con uno sguardo a tutto tondo, tra competenza e creatività, un grande assaggio d'extra vergine a distanza e il lancio di un nuovo video promozionale
Annata record per l'olio extra vergine d'oliva Veneto Dop
Valpolicella, Monti Berici, Colli Euganei, Grappa e pedemontana sono i territori d'elezione. Prodotti quest’anno 125.000 litri di olio, oltre 340 i produttori, 48 le aziende certificate e 55 le etichette
Alibaba e Ministero delle Politiche agricole contro i falsi alimenti Made in Italy in Cina
L'accordo consolida la collaborazione esistente con il Gruppo Alibaba per proteggere le indicazioni geografiche. Dal 2016 sono circa 200 le inserzioni di prodotti rimosse dal portale
Troppi 66 milioni di ettolitri di vino ancora nelle cantine italiane
Il Report Cantina Italia registra la difficoltà del settore per la mancanza del sistema Horeca, anche se le giacenze risultano più alte di "solo" 1,6 milioni di ettolitri rispetto all'anno passato. Male soprattutto i vini Igp
L'olio extra vergine campano Igp è in Gazzetta Ufficiale: ora tocca a Bruxelles
Una media produttiva che si aggira sulle 12mila tonnellate, con picchi di 22mila tonnellate, e 356 frantoi attivi, la Campania rappresenta una delle regioni più olivicole d’Italia e merita l'indicazione geografica protetta
Il Montepulciano promuove la sostenibilità forestale nella filiera vino
Dal packaging al legno utilizzato in vigna, dal sughero per i tappi, alle botti, per sostenere un percorso di sostenibilità che passa anche attraverso un utilizzo etico delle materie prime forestali
Piantati dieci olivi simbolici in dieci Comuni umbri: l’Ulivo della rinascita
L’evento collettivo di piantare un olivo, oltre al significato simbolico legato alla rinascita post pandemia, è stato proposto proprio per ribadire il legame che il territorio umbro ha con la pianta di olivo
Troppi italiani non sanno riconoscere l'origine dell'olio extra vergine di oliva in etichetta
L'extra vergine nazionale gode di un premio di prezzo a scaffale del 35% rispetto all'olio comunitario che, a sua vola, può godere di un vantaggio competitivo rispetto alla miscela di oli extra-Ue
Gli italiani sempre più appassionati di cucina col ritorno alla tradizione
L’attenzione degli italiani ai fornelli si è scoperta più consapevole sull’importanza di un’alimentazione sana nel'ultimo anno, con una tendenza a voler imparare cose nuove e a improvvisarsi chef fai-da-te
Il Crea diventa Istituto Nazionale di Riferimento per la Protezione delle Piante
La nuova normativa prevede la partecipazione del neo-designato Istituto Nazionale al Comitato Fitosanitario Nazionale e gli affida vari compiti istituzionali
I futuri capo panel d'olio d'oliva della Repressione Frodi si formano a Perugia
Il laboratorio dell'Icqrf è riferimento nazionale per l'extra vergine e in questa Regione nasceranno i professionisti che controlleranno la filiera. Un binomio di passione ed esperienza
Le Nazioni Unite a Roma a fine luglio per discutere di sistemi alimentari
Il Governo italiano assumerà un impegno per il sistema alimentare a livello nazionale per definire lo spirito e le ambizioni in vista del vertice, con particolare riferimento a tutti i 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile
I successi di Luna Rossa all'America's Cup cominciano a tavola
Gli atleti impegnati nelle regate si concedono piatti della cucina mediterranea, semplici, facilmente digeribili. E il Parmigiano va fortissimo: l'equipaggio ne consuma un chilo al giorno. Senza dimenticare le bollicine
Il Chianti è la star della piattaforma e-commerce più popolare della Cina
La Cina rappresenta circa il 5% del mercato del vino Chianti, ma alla luce delle dimensioni enormi di questo mercato, e vista la crescita importante può diventare uno dei mercati più importanti a livello mondiale
Nuove opportunità e servizi per gli olivicoltori umbri
Assoprol Umbria opera nella Regione da 43 anni. Lotta intelligente alla mosca, corretta irrigazione e attenzione alle caratteristiche organolettiche gli assi portanti degli ultimi anni di lavoro, senza dimenticare il recupero degli oliveti abbandonati
Fondi agricoli Feasr 2021-2022: al via il confronto tra Ministero e Regioni
La maggior parte delle Regioni chiede la revisione dei criteri storici. Occorrono nuovi strumenti finanziari per concorrere al miglioramento della qualità ambientale
Stop al sottocosto e alle aste al doppio ribasso per i prodotti agricoli
Approvato all'unanimità dalla Commissione agricoltura del Senato il disegno di legge su alcune pratiche scorrette della Grande Distribuzione che nuocciono al sistema agricolo italiano, penalizzando i produttori
Donne del Vino: la vite sia simbolo di rinascita, di sostenibilità, di rispetto della terra
La Festa nazionale delle Donne del Vino, che vedrà unite tutte le imprenditrici vitivinicole del mondo, mette sotto i riflettori l'apporto di creatività, rinnovamento e qualificazione fornito dalle donne