Italia13/10/2022

Pallagrello: rinasce il vino dei Borbone

Pallagrello: rinasce il vino dei Borbone

Reimpiantati i filari dell'antico vitigno Pallagrello bianco e nero, oggi coltivati secondo il principio biologico. Fu re Ferdinando IV che volle coltivarne le uve nei giardini della reggia di Caserta

di C. S.
Italia10/10/2022

Salvare gli olivi dall'abbandono e dal degrado

Salvare gli olivi dall'abbandono e dal degrado

Lanciato a Chiaramonte Gulfi il manifesto che invita tutti a mantenere pulito l’ambiente e gli uliveti, specie in questo momento con la raccolta delle olive in corso. Quattro le lingue scelte per sensibilizzare i cittadini

di C. S.
Italia10/10/2022

I giovani italiani vogliono cibo nazionale ma anche più garanzie

I giovani italiani vogliono cibo nazionale ma anche più garanzie

Quasi un giovane su dieci disposto a spendere oltre il 50% in più per un cibo realmente Made in Italy. Agricoltura, ristorazione, turismo e moda e abbigliamento sono i settori si punta

di C. S.

Italia10/10/2022

Xylella: erogati gli aiuti agli olivicoltori per 2018 e 2019

Xylella: erogati gli aiuti agli olivicoltori per 2018 e 2019

Al via anche il bando 2021 per il risarcimento agli agricoltori che hanno perso il patrimonio produttivo a causa di Xylella, con un danno accertato superiore al 30% della produzione lorda vendibile

di C. S.
Italia10/10/2022

Giuseppe Verdi e il Grana Padano: il binomio che non ti aspetti

Giuseppe Verdi e il Grana Padano: il binomio che non ti aspetti

Il celebre compositore si ritemprava nei caseifici, con formaggi che erano detti “piacentino” e insieme al “mantovano”, al “bresciano” e al “cremonese”, sono diventati il Grana Padano

di C. S.
Italia07/10/2022

Le quote latte ormai sono prescritte: la sentenza del Tar

Le quote latte ormai sono prescritte: la sentenza del Tar

Gli allevatori continuano a ricevere anche in queste settimane dall'Agenzia delle entrate i pignoramenti e le ipoteche sulle proprietà per le vecchie contestazioni che non si sono mai fermate

di T N

Italia07/10/2022

I costi dell’energia aumenteranno del 350% per i frantoi oleari

I costi dell’energia aumenteranno del 350% per i frantoi oleari

Nessuno sul mercato oggi è in grado di garatire risparmi significativi: i distributori di energia possono agire all’interno di un range che varia dal 7 agli 8 millesimi di euro

di Maurizio Pescari
Italia07/10/2022

Più fondi in Piemonte per l'agricoltura biologica

Più fondi in Piemonte per l'agricoltura biologica

La dotazione finanziaria extra garantisce il sostegno alle aziende agricole piemontesi che hanno partecipato ai bandi 2022 per misure agro climatico ambientali e bio

di C. S.
Italia07/10/2022

L'olio Toscano Igp protagonista della Selezione regionale

L'olio Toscano Igp protagonista della Selezione regionale

Il 70% delle aziende olivicole protagoniste dell’evento dedicato ai prodotti agroalimentari di eccellenza della Toscana produce olio extravergine certificato Igp

di C. S.

Italia07/10/2022

La Dop olio Riviera ligure chiede un piano olivicolo regionale

La Dop olio Riviera ligure chiede un piano olivicolo regionale

Nessuna modifica ai contratti di filiera approntati lo scorso anno nonostante gli aumenti dei fattori produttivi. Ma il Consorzio chiede aiuto alla Regione per sostenere la filiera

di C. S.
Italia06/10/2022

Purea di frutta scaduta e in cattiva conservazione: sequestro del Nas

Purea di frutta scaduta e in cattiva conservazione: sequestro del Nas

I carabinieri hanno rinvenuto 36.600 kg di purea di frutta  scaduti. Sequestro amministrativo per un valore di 500 mila euro

di C. S.
Italia05/10/2022

Record di fondi per l'agricoltura dell'Emilia Romagna

Record di fondi per l'agricoltura dell'Emilia Romagna

Quasi un miliardo di euro per l’agroalimentare dell’Emilia-Romagna grazie alla Programmazione per lo sviluppo rurale 2023-2027. Via libera probabile entro la fine dell'anno

di C. S.

Italia05/10/2022

500 milioni di euro per strutture irrigue in Italia

500  milioni di euro per strutture irrigue in Italia

Il programma di investimenti sarà presto completato con ulteriori 440 milioni di euro messi a disposizione attraverso risorse nazionali. Quasi 100 i progetti finanziati in totale

di C. S.
Italia30/09/2022

Lager e Pilsner sono le birre preferite dagli italiani

Lager e Pilsner sono le birre preferite dagli italiani

Gli italiani preferiscono le bionde dal gusto leggero e piuttosto beverine. In Emilia-Romagna e in Lombardia si spende di più per l’acquisto di birra, ma la città più birra lover d’Italia è Torino

di C. S.
Italia30/09/2022

Vini eroici: nel calice vince la biodiversità con i vitigni autoctoni

Vini eroici: nel calice vince la biodiversità con i vitigni autoctoni

I vini eroici a livello mondiale valgono solo il 5% della viticoltura ma sono sinomimo di eccellenza e biodiversità, infatti il 90% dei vini eroici è prodotto da vitigni autoctoni

di C. S.

Italia28/09/2022

Il Nord Est olivicolo in controtendenza rispetto alla media nazionale

Il Nord Est olivicolo in controtendenza rispetto alla media nazionale

La campagna olearia nel nord est dovrebbe cominciare già nella prima decade di ottobre, con risultati lusighieri nel Garda ed eccezionali nell'areale Dop Brisighella

di T N
Italia23/09/2022

Scende il numero di giovani imprenditori agricoli in Italia

Scende il numero di giovani imprenditori agricoli in Italia

Le imprese agricole giovani sono più digitalizzate, multifunzionali e competitive ma ancora troppo poche e in diminuzione negli ultimi 10 anni. E' il fallimento delle politiche nazionali ed europee

di C. S.
Italia22/09/2022

Il Molise modello per il futuro dell'olivicoltura italiana?

Il Molise modello per il futuro dell'olivicoltura italiana?

Monteroduni, la patria della Paesana banca e della Paesana nera, due delle 19 varietà che caratterizzano la biodiversità olivicola molisana, ha ospitato il confronto tra Città del'Olio e Distretto Olio Evo Molisano