Il giusto prezzo per il grano duro è di almeno 50 centesimi al chilogrammo
Nel sud Italia il sole rende il grano duro perfettamente maturo, asciutto, quindi non in condizioni di sviluppare micotossine cancerogene e nocive
Promozione all'estero per gli oli d'oliva vincitori dell'Ercole Olivario
Realizzato un Albo d’Oro, dedicato a tutti i produttori italiani che in questi 30 anni di Ercole Olivario hanno vinto il concorso. Dal 1993 ad oggi sono state ben 9.914 le etichette iscritte
Coniugare le ambizioni di sostenibilità con gli obiettivi di resa e redditività
Il profilo è quello di una nuova generazione di imprenditori agricoli italiani competenti, interconnessi e aperti all’innovazione. In forte crescita l’introduzione di tecnologie digitali
Un G7 straordinario dell'agricoltura per parlare della guerra Ucraina
L'aumento generalizzato di quasi tutte le materie prime e dei costi energetici sta erodendo la redditività dell'attività economica dei Paesi europei e di quelli in via di sviluppo
Parte la formazione per l'iscrizione all'albo dei Mastri Oleari
A Enoliexpo a Bari consegnato il “Premio Mastro d’Oro” a Stefano Caroli, Presidente dell’Associazione Frantoiani di Puglia e socio fondatore dell’Aifo
Marze da olivi monumentali per difendersi da Xylella fastiosa
Marze di Favolosa e Leccino vengono analizzate con metodi molecolari e poi l'agricoltore può prelevare le marze e procedere all'innesto
All'asta quasi 20 mila ettari di terreni agricoli in Italia
Ismea ha aperto il nuovo bando della Banca nazionale delle Terre Agricole per una base d'asta di 312 milioni di euro, da destinare ai nuovi interventi in favore dei giovani imprenditori agricoli. C'è tempo fino al 5 giugno
Nasce il distretto dell'olio extra vergine bio del Molise
Metà Regione è collinare, coperta da poco più di 2 milioni di olivi, nella gran parte a rappresentare il patrimonio regionale di biodiversità olivicola composto da 19 varietà autoctone
Consumo al calice nell'alta ristorazione italiana
I vini di maggiore tendenza sono a denominazione di origine controllata, da vitigni autoctoni, sostenibili e da marchi noti. Tendenza alla ripresa ma ancora non si è tornati ai livelli pre pandemia
La novità del Sol d'Oro 2022: debutta la categoria Dop e Igp
Sol d’Oro prevede da quest’anno sei categorie in concorso. Sono ammessi gli oli d’oliva extravergini italiani ed esteri prodotti e commercializzati da aziende e frantoi che dimostrino di produrre
I migliori ristoranti e la migliore pizzeria dell’olio extra vergine d'oliva
A Taste the Difference 2022 le migliori produzioni olearie del 2022. Premi anche per gli assaggiatori dell’olio. Nella Hall of Fame Andrea Perini, Emanuele Natalizio, Fabio Ferrara e Tommaso Vatti
Gli oliveti abbandonati di Norma tornano a vivere
Un concorso ha voluto stimolare gli olivicoltori e frantoiani al miglioramento della loro qualità, nonchè incentivare il recupero degli oliveti abbandonati e le piccoli produzioni
Un italiano su dieci consuma il latte vegetale
Latte di mandorla e di cocco vincono su tutti. Per un’ampia fetta di italiani, specie nel Nord Italia, l’assaggio di latte vegetale è stato dettato da uno sprizzo di curiosità
Rialzo record di mais e grano tenero nella prima settimana di guerra
L’Italia importa il 64% del grano tenero per il pane e i biscotti, il 44% di grano duro necessario per la pasta, senza dimenticare il mais e la soia fondamentali per l’alimentazione degli animali
Olionostrum, innovazione digitale e sostenibilità a Fieragricola
Verranno presentati a Verona i risultati del progetto “Olionostrum – Biodiversità e innovazione per un olio EVO di qualità” finanziato dalla Regione Toscana con i fondi del PSR 2014-2022
In Trentino Istituto Grappa e Consorzio Vini Trentino insieme per promuovere territorio, qualità e storie
Le due organizzazioni si sono legate da una partnership per la gestione delle risorse umane ed economiche per la promozione di aziende e territorio
Torna il Sol d'Oro: invio dei campioni entro il 18 marzo
Veronafiere celebra il ventennale del concorso internazionale. Occorre però affrettarsi per presentare gli oli agli assaggiatori della giuria internazionale che si riunirà a Verona dal 23 al 29 marzo
La colazione al bar non è più abitudine italiana
Non sarebbe il prezzo della tazzina del caffè a tenere lontano l’italiano dal bar. Paura di frequentare locali affollati, smart working, green pass obbligatorio tra le ragioni del calo delle colazioni al bar