Altri 45 milioni di euro per la rigenerazione del Salento olivicolo
I fondi serviranno a circa 1500 ditte, candidatesi in forma individuale o collettiva, di investire nella ricostruzione del patrimonio olivicolo danneggiato e negli innesti delle piante monumentali
Aumento costi della filiera vino: Valpolicella Classico rischia l'uscita dal mercato
La denominazione nel 2021 ha avuto un exploit di vendite determinando un calo netto delle scorte, soprattutto del Valpolicella fresco, a favore di Ripasso e Amarone
L'olio Igp Toscano accompagnerà il miglior giovane cuoco regionale
L’extravergine Toscano Igp è stato il condimento più utilizzato durante il concorso organizzato dall’Unione regionale cuochi. E ora i Campionati della cucina italiana
L'esperienza vitivinicola vista dall'universo femminile
A ogni vino una propria personalità e un proprio stile. Il 66% dell'acquisto di esperienze enoturistiche è stato gestito da donne che amano sempre più vino e abbinamento gastronomico
Nutrinform Battery: presentato ufficialmente il progetto di etichettatura nutrizionale italiana
Il Nutrinform battery italiano è basato su dati oggettivi, tesi a misurare il valore nutrizionale della dieta complessiva piuttosto che di singole categorie di alimenti
L'Oliva Itrana merita un premio dedicato
Il Centro assaggiatori produzioni olivicole Latina lancia la nuova edizione del concorso dedicato alle olive da tavola più famose del Lazio. Il prossimo mese verranno premiate le migliori “Oliva di Gaeta Dop” e “Oliva itrana bianca”
Via libera in Conferenza Stato-Regioni a interventi per la promozione della filiera vitivinicola
25 milioni per sostenere e incrementare le esportazioni dei prodotti vitivinicoli all'estero e attrarre verso i prodotti vitivinicoli un sempre maggiore numero di consumatori extra-Ue
OlivYou, 800 mila euro per conquistare Germania, Francia e Inghilterra
Un ulteriore aumento di capitale sarà varato nel 2022 per espandersi e far crescere ancora il fatturato dello store on line
Il cibo chilometro zero piace a otto italiani su dieci
Nella visione degli italiani è evidente il nesso tra il buon cibo, il viaggio e la convivialità. Si cercano prezzi sostenibili e buona qualità, con un occhio alla salute
Troppo cibo sprecato da parte degli italiani
Ogni anno in Italia si sprecano 12,6 miliardi di euro di cibo, meno che nel resto d'Europa o del mondo, ma si può fare di più con poche semplici regole che ogni famiglia può applicare a casa verso la transizione all’economia circolare
E' record per il Franciacorta: le bollicine crescono
Le vendite del secondo semestre sono risultate ben superiori rispetto a quelle dell’anno precedente, portando ad una chiusura del 2021 con una crescita in volumi, nell’insieme, pari al 28,3%
Nella Pac 2023-2027 10 miliardi per l'ambiente
La Pac destina 2,5 miliardi all'agricoltura bio e integra elementi di salvaguardia delle aree rurali interne ma anche di modelli colturali sostenibili, per esempio in olivicoltura, opponendosi al superintensivo
Un italiano su quattro ha poco cibo da mettere in tavola
Il maggiore rischio povertà alimentare in Abruzzo. Cresce anche l'insicurezza alimentare degli italiani, condizione che si ha quando la quota della spesa per il cibo supera il 40% della spesa totale
La produzione di mais in Italia e i cambiamenti climatici
La produzione si è ridotta fino al 30%, in conseguenza del calo delle superfici, di poco superiore a 591 mila ettari ma anche della flessione dei rendimenti unitari, di poco superiore alle 10 tonnellate ad ettaro
Sempre più sostenibili le aziende agricole italiane
Rispetto al periodo pre-Covid nelle aziende è decisamente aumentata l’importanza di sostenibilità ambientale, sostenibilità sociale e gestione del rischio e delle relazioni di filiera
Assaggiatori d'olio extra vergine di oliva: è tempo di affinare i nasi
Il concorso ideato da Airo è diviso in due categorie. Molti i premi in palio tra cui la possibilità di partecipare alle giurie di premi oleari nazionali e internazionali
Gli italiani abbandonano il ristorante per San Valentino
Saranno in molti a cucinare per il partner e per il 27% degli italiani non c’è nulla di più sexy di una ricetta gourmet, rigorosamente con ingredienti afrodisiaci
Le aste on line di vino affascinano i gastronauti italiani
Gli italiano offerenti di aste on line lo scorso anno sono stati oltre 230mila e il 55% di questi ha acquistato per la prima volta sul web scegliendo la formula dell'asta