Autore
Lamberto Baccioni
Tutti gli articoli di Lamberto Baccioni
L'arca olearia
Dalla competenza nasce la garanzia per i consumatori, l'esempio del Mastro Oleario
L’Albo professionale dei Mastri Oleari è una garanzia per i consumatori. L'artigiano non può usare il doping nè ha interesse a farlo, per le sue piccole dimensioni produttive. Solo se si commercializzano migliaia di tonnellate di olio d'oliva si può avere interesse a farlo
14 luglio 2017 | Lamberto Baccioni
L'arca olearia
All'olio d'oliva italiano servono umiltà, trasparenza e corretta informazione
La realtà globale ci obbliga ormai a pensare, parlare e scrivere in inglese. Claudio Peri ci spiega perchè occorra creare un “network internazionale di operatori della filiera (dai produttori agli chef) dedicati alla valorizzazione degli oli di eccellenza”
08 maggio 2014 | Lamberto Baccioni
Gastronomia
Per uscire dal gregge di quelli che pensano che l'extra vergine sia tutto uguale, un Convivio dei Sensi
Non c'è solo l'olio per le macchine ma anche quello per le macchine umane. Poi c'è dell'altro ma per apprezzarne la funzionalità occorre usare i nostri sensi e lasciarsi andare al piacere. Non è poi così male vero?
31 gennaio 2014 | Lamberto Baccioni
A regola d'arte
Festeggiare l'olio nuovo in famiglia. Anche un piccolo buffet si può trasformare in un convivio dei sensi
Non occorre sempre ricercare menu raffinati. Per esaltare i pregi e le virtù dell'olio d'oliva appena franto servono piatti semplici, cucinati in maniera semplice, ma che stuzzichino la curiosità e il piacere della sperimentazione
15 novembre 2013 | Lamberto Baccioni
L'arca olearia
DO-RE-MI-FA-SOL-LA-SI, un solfeggio per descrivere gli extra vergini di eccellenza
Non esiste un olio migliore di un altro, tutto dipende da ciò che si vuole ottenere. L'extra vergine è una nota all'interno dello spartito di un piatto. Un elemento tra tanti ma che sa essere determinante per l'armonia del cibo
14 settembre 2013 | Lamberto Baccioni
L'arca olearia
Un linguaggio nuovo per dare valore sensoriale agli oli di eccellenza
Il gradimento di un extra vergine dipende dal suo profilo, dalla tradizione alimentare e dalla predisposizione alla sperimentazione. Non basta. Per relazionarsi veramente col consumatore è necessario valutare l'abbinamento col cibo e vedere l'effetto che fa
27 luglio 2013 | Lamberto Baccioni
L'arca olearia
Un nuovo prodotto e un nuovo approccio al mercato. L'olio delicato, profumato e saporito
Dietro al progetto dell'extra vergine artigianale vi è una svolta culturale. La sfida proposta dal e al nuovo consiglio direttivo di Aifo è partita dalla due giorni di Sorrento. Occorre sviluppare una cultura gastronomica per la valorizzazione della funzionalità sensoriale degli oli di eccellenza
04 maggio 2013 | Lamberto Baccioni
L'arca olearia
Un “convivio dei sensi” per capire la funzionalità sensoriale dell’olio
Fondamentale l’attenzione nel valutare il profilo sensoriale del cibo prima e dopo l’aggiunta dell’olio. Solo così si potrà capire il contributo sensoriale che ciascun olio può conferire. Non basta: occorrono un codice etico, corsi di formazione, cultura dell’ eccellenza, osservatorio antifrodi, proposte di legge a sostegno dei Produttori
03 dicembre 2011 | Lamberto Baccioni
L'arca olearia
Quanta strada per l’olio extra vergine d’oliva! Storia di un affascinante 50enne
A una certa età oggi è di moda rifarsi il look e l’olio extra vergine d’oliva non fa eccezioni. Per diventare un olio d’eccellenza - sostiene Lamberto Baccioni - gli interventi di lifting hanno riguardato soprattutto il profilo, quello sensoriale naturalmente (13. continua)
22 gennaio 2011
L'arca olearia
Un vecchio sogno mai abbandonato: la fiera di filiera per l’olio d’oliva
Cos’è una fiera di filiera? Chi deve rappresentare, quali gli scopi e le caratteristiche. Con un lucido sguardo al palcoscenico internazionale alcuni spunti e suggerimenti
23 maggio 2009
Articoli
Dalla qualità all’Eccellenza è solo questione di Etica
Per essere “eccellente”, cioè “fuori dal coro”, un olio di cosa ha bisogno? Servono a poco vincoli, leggi, controlli, analisi se suppliscono solo a una carenza di credibilità
26 luglio 2008
L'arca olearia
UN OBIETTIVO PER IL FUTURO? PRODURRE EXTRA VERGINI ADERENTI ALLE RICHIESTE DEI CONSUMATORI. SOLO UN CAMBIO DI PROSPETTIVA PUO’ MIGLIORARE GLI ESITI SUI MERCATI
E’ importante che siano coinvolti tutti i protagonisti del settore. La “fiera di filiera”, per l’affermazione di nuovi modelli di produzione e di consumo dell’olio extra vergine di oliva, è la tesi avanzata da Lamberto Baccioni. Il quale sostiene inoltre la necessità di differenziare la produzione andando oltre le tradizionali tecniche di miscelazione
01 ottobre 2005
L'arca olearia
RIDURRE I RISCHI IN FRANTOIO, TANTO PIU' ORA CHE ALLE MACCHINE HANNO ACCESSO ANCHE GLI OLIVICOLTORI
Non si tratta solo di essere in regola con le norme comunitarie e nazionali, ma di lavorare in un ambiente sicuro. Non siamo ancora in una situazione ottimale, occorre studiare i fattori di rischio e porvi rimedio attraverso modalità di controllo adeguate
10 settembre 2005
L'arca olearia
POLITICA DELLA QUALITÀ. L’EXTRA VERGINE DEVE INCURIOSIRE
Dalla terra alla tavola. Le aziende agricole che intendono produrre oli di alta gamma hanno tutti gli strumenti tecnici e tecnologici ma devono pensare anche al marketing e alla promozione. Al via il progetto delle bottigliette per la ristorazione per far conoscere e apprezzare il valore organolettico della spremuta d’olive
12 febbraio 2005
L'arca olearia
LE FILIERE OLIVICOLE TRA COMPETITIVITA’ DI COSTO E PREMIO DI PREZZO
Il consumatore vuole un extra vergine che soddisfi le proprie aspettative. Ma esiste la reale capacità di accogliere tale esigenza? Il coordinamento della filiera diventa il punto nodale. Si scoprono tuttavia due diversi approcci, due differenti concezioni operative. Proponiamo una meticolosa analisi di Lamberto Baccioni
03 luglio 2004
L'arca olearia
IL FREDDO IN FRANTOIO PER AVERE UN OLIO DI QUALITÀ?
L’Unione europea ha deciso che le diciture “estratto a freddo” e “spremuto a freddo”, tanto apprezzate dal consumatore, possono essere utilizzate se la lavorazione avviene sotto i 27ºC. Ma è sempre positivo utilizzare temperature così basse?
27 marzo 2004
L'arca olearia
IL RILANCIO DELL'EXTRA VERGINE? SI', PRESENTANDOLO IN BOTTIGLIE MIGNON
E' la proposta avanzata da Lamberto Baccioni per guadagnare consensi nell'ambito della ristorazione. Occorre smetterla con le pessime ampolline di olio scadente. Per evitare che l'olio si irrancidisca, o che qualcuno rabbocchi le bottiglie, ecco l'idea del noto manager Alfa Laval. La parola ai lettori
28 febbraio 2004