L'arca olearia

POLITICA DELLA QUALITÀ. L’EXTRA VERGINE DEVE INCURIOSIRE

Dalla terra alla tavola. Le aziende agricole che intendono produrre oli di alta gamma hanno tutti gli strumenti tecnici e tecnologici ma devono pensare anche al marketing e alla promozione. Al via il progetto delle bottigliette per la ristorazione per far conoscere e apprezzare il valore organolettico della spremuta d’olive

12 febbraio 2005 | Lamberto Baccioni

I produttori olivicoli saranno sempre più presenti sul mercato degli oli extravergini di alta gamma.
Questa evoluzione soddisfa le aspettative del consumatore che chiede oli di pregio organolettico e nutrizionale. Il produttore si presenta in etichetta con la propria azienda agricola e garantisce l’origine del prodotto, testimoniando il suo impegno per la qualità. Con questo impegno il produttore otterrà, dai clienti soddisfatti, un premio di prezzo. L’olio extravergine di oliva di alta gamma non è più un prodotto di consumo corrente ma diventa un fattore fondamentale della cultura gastronomica, un ambasciatore del territorio, una goccia di profumo per esaltare un elegante manicaretto in una piacevole cena.
L’olio extravergine di alta gamma, ricco di sfumature organolettiche, vede esaltare le proprie caratteristiche nutrizionali dalla composizione acidica e, soprattutto, dalla ricca presenza di quei componenti aromatici, che hanno accertati effetti positivi sulla salute, sia come antiossidanti che come protettori della funzione cardiaca.
La più avanzata industria di impiantistica olearia ha realizzato soluzioni specifiche per questa nuova tendenza del settore oleario. Oggi sono disponibili impianti modulari di capacità idonea per piccoli e medi produttori che, con investimenti compatibili, possono avere a disposizione le più avanzate tecnologie di lavorazione delle olive. Con questi impianti modulari, ad elevata tecnologia, ciascun produttore può decidere quando raccogliere le4 proprie olive, sicuro di poterle lavorare nella stessa giornata, stabilendo i parametri di processo per produrre oli di qualità differenziati per caratteristiche organolettiche e nutrizionali, da offrire a consumatori esigenti.
A questo proposito è necessario però sviluppare una cultura dell’olio di alta gamma,. Con una mirata azione di marketing, per la diffusione del suo consumo. Uno strumento fondamentale in questo senso è la promozione dell’olio nei ristornati, in maniera innovativa, Ad esempio sta iniziando ad essere attuata la mia idea di confezionare l’olio di alta gamma in piccole bottiglie da 50-100 ml, da vendere nei ristoranti ai clienti. Le differenti caratteristiche organolettiche degli oli esposti in tavola, dal fruttato più leggero a quello più intenso, saranno descritte in una carta degli oli che riporta la varietà delle olive e la zona di produzione, suggerendo gli opportuni abbinamenti con i cibi. Sicuramente i clienti più curiosi ed attenti saranno invogliati ad aprire la bottiglietta con l’olio più adatto ai piatti da loro scelti, pronti a pagarne il relativo costo, piuttosto che usare l’anonimo e gratuito olio della tradizionale ampolla.
La bottiglietta chiusa è anche garanzia di genuinità e di origine del prodotto. Così si farebbe conoscere ed apprezzare realmente il valore organolettico degli oli di alta gamma, con un evidente beneficio sia per i consumatori che per i produttori.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Acetamiprid su olivo: il problema della residualità e tossicità

Dal 19 febbraio sono entrate in vigore le nuove etichette ministeriali dei formulati commerciali che contengono acetamiprid. Ridotta l’assunzione giornaliera accettabile (DGA) e la dose acuta di riferimento (ARfD)

08 settembre 2025 | 16:00

L'arca olearia

Le differenze tra oli extravergini di oliva da raccolta precoce e tardiva: l’impatto sui composti volatili

Sebbene le composizioni di acidi grassi siano simili, il contenuto totale di steroli dell’olio extravergine di oliva a raccolta tardiva è più alto. Le differenze più significativa sulla composizione volatile e le caratteristiche organolettiche

05 settembre 2025 | 17:00

L'arca olearia

La nuova frontiera nella lotta contro la mosca dell'olivo: la disbiosi

Interrompere la simbiosi come mezzo per controllare la mosca dell'olivo: la vera efficacia dei composti a base di rame. Nuove molecole e nuovi modi per la consegna di fitofarmaci saranno importanti per le strategie di disbiosi di successo

05 settembre 2025 | 16:00

L'arca olearia

Presenza di metalli pesanti e ftalati in diversi tipi di imballaggi di olio di oliva

Gli ftalati più comunemente trovati in PET, ma anche in contenitori di vetro, porcellana e cartone. Il rame rilevato in tutti gli oli di oliva, superando lo standard in campioni di extravergine in contenitori di vetro e porcellana

05 settembre 2025 | 15:00

L'arca olearia

Nuovi sistemi di difesa dell’olivo contro Verticillium dahliae: biochar e Bacillus siamensis

Il trattamento con Bacillus siamensis riduce il Verticillium a livelli di olivi sani. L’uso di biochar migliora la via dell'acido jasmonico, un meccanismo cruciale nella difesa dell’olivo da patogeni

05 settembre 2025 | 14:30

L'arca olearia

Dalla siccità all'eccesso idrico: i problemi per l'olivo

Le piogge intense, sempre più frequenti a causa dei cambiamenti climatici, richiedono una revisione delle pratiche agronomiche per garantire la sostenibilità e la competitività dell'olivo

04 settembre 2025 | 19:00