L'arca olearia
Un vecchio sogno mai abbandonato: la fiera di filiera per l’olio d’oliva
Cos’è una fiera di filiera? Chi deve rappresentare, quali gli scopi e le caratteristiche. Con un lucido sguardo al palcoscenico internazionale alcuni spunti e suggerimenti
23 maggio 2009 | Lamberto Baccioni
Il sistema olivicolo italiano deve trovare la sua competitività nella differenziazione di prodotto, attraverso una definita strategia di filiera.
La filiera olearia tradizionale, che inizia dai Produttori Olivicoli e termina con i Consumatori, comprende un insieme importante di figure professionali e di operatori.
Nella fase produttiva sono presenti, oltre agli olivicoltori e i frantoiani, anche le loro Associazioni di categoria che svolgono unâimportante funzione di rappresentanza, di formazione, di informazione, di indirizzo e di tutela degli associati.
A supporto della fase produttiva giocano un ruolo fondamentale i vivaisti e i fornitori di macchine, di impianti e di prodotti per lâolivicoltura, lâelaiotecnica e lâimbottigliamento.
La fase di commercializzazione vede attive alcune figure professionali che uniscono i produttori alle grandi aziende di commercializzazione. Oggi si stà assistendo ad un accorciamento di questo tratto della filiera, attraverso collegamenti diretti, anche internazionali, tra produzione e commercializzazione, per avere olii più aderenti alle richieste dei consumatori.
Lâintera filiera è sostenuta dai Centri di ricerca che, insieme alle Associazioni di categoria e alle aziende fornitrici, sviluppano le conoscenze tecniche e tecnologiche, per poi trasferirle ai produttori e ai consumatori, facendo formazione e informazione.
La filiera infine coinvolge gli enti pubblici preposti al controllo, allo sviluppo, al supporto finanziario e alla applicazione della normativa.
Mi sembra evidente, a questo punto, che la Fiera di Filiera deve presentare tutti gli aspetti delle possibili filiere specializzate e, di queste, tutti i protagonisti pubblici e privati, i fornitori di servizi, di prodotti, di macchine e di impianti, le associazioni, i centri di ricerca, i canali di distribuzione, la comunicazione ed il marketing.
La Fiera di Filiera deve essere un palcoscenico dove si rappresentano i ruoli e le esigenze degli attori delle filiere e la tribuna dove se ne dibattono i temi e si confrontano le esigenze dei consumatori con la configurazione e le potenzialità della filiera stessa.
La Fiera di Filiera non è solo una collezione di macchine, idea ormai obsoleta, ma soprattutto una occasione di incontro, per la definizione delle migliori strategie, per sostenere la competitività dei produttori, nellâottenere i prodotti che sono richiesti dai consumatori.
La nuova Fiera di Filiera dovrà rappresentare tutto ciò:
- con cadenza annuale,
- a Marzo â Aprile, nellâintermezzo tra i periodi produttivi dellâemisfero Nord e di quello Sud,
- alternandosi, nei Paesi leader della produzione e della commercializzazione dellâolio, ad esempio un anno in Spagna e lâanno successivo in Italia.
La sede dovrebbe essere vicina alle aree produttive più significative.
LâOrganizzazione dovrà dare supporto ai visitatori, provenienti da tutti i paesi, sia produttori che consumatori di olio, con condizioni di accoglimento e di trasporto qualificate e controllate.
Particolare attenzione dovrà essere data alla comunicazione, alla logistica e allâaccoglimento delle delegazioni internazionali.
La vicinanza di un aereoporto internazionale è infine condizione essenziale.
Il superamento di una logica campanilistica e lâaffermazione della volontà di fare sistema, mi sembrano, infine, il cemento necessario per la costruzione di una nuova prospettiva che ripristini il primato della nostra produzione olearia, riconoscendo ai produttori il giusto compenso per i loro sforzi produttivi, sostenuti dai valori nutrizionali, culturali ed edonistici dellâolio extravergine di oliva.
Un esempio già consolidato di Fiera di Filiera è Expoliva che si tiene a Jaen (Andalusia) negli anni dispari. Expoliva propone una panoramica delle filiere olivicolo-olearie, con particolare attenzione alla filiera della Competitività di Costo, messa a punto dal sistema produttivo Spagnolo. La XIV edizione si è tenuta dal 16 al 19 Maggio 2009, con la partecipazione di 340 espositori, ed è stata visitata da oltre 47.000 visitatori, il 20% in più dellâ edizione 2007.
Auspichiamo che in Italia si possa consolidare una Fiera di Filiera che si alterni ad Expoliva e quindi abbia luogo negli anni pari. Se Expoliva è portatrice delle esigenze della filiera della Competitività di Costo, adatta per la produzione su larga scala di oli di qualità da distribuire attraverso la Grande Distribuzione Organizzata, una Fiera di Filiera in Italia si potrebbe concentrare nel presentare le soluzioni adatte a soddisfare le esigenze peculiari della filiera del Premio di Prezzo, che potrebbe rappresentare la via per sfruttare le potenzialità dellâolivicoltura di molti paesi e non solo dellâItalia, per ottenere prodotti differenziati che possano remunerare correttamente i produttori.
Lâavere due fiere di filiera, ad anni alterni, focalizzate su due differenti tipologie produttive, della Competitività di Costo e del Premio di Prezzo, consentirebbe una forte sinergia ed un completamento della funzione formativa ed informativa della Fiera di Filiera.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Acetamiprid su olivo: il problema della residualità e tossicità

Dal 19 febbraio sono entrate in vigore le nuove etichette ministeriali dei formulati commerciali che contengono acetamiprid. Ridotta l’assunzione giornaliera accettabile (DGA) e la dose acuta di riferimento (ARfD)
08 settembre 2025 | 16:00
L'arca olearia
Le differenze tra oli extravergini di oliva da raccolta precoce e tardiva: l’impatto sui composti volatili

Sebbene le composizioni di acidi grassi siano simili, il contenuto totale di steroli dell’olio extravergine di oliva a raccolta tardiva è più alto. Le differenze più significativa sulla composizione volatile e le caratteristiche organolettiche
05 settembre 2025 | 17:00
L'arca olearia
La nuova frontiera nella lotta contro la mosca dell'olivo: la disbiosi

Interrompere la simbiosi come mezzo per controllare la mosca dell'olivo: la vera efficacia dei composti a base di rame. Nuove molecole e nuovi modi per la consegna di fitofarmaci saranno importanti per le strategie di disbiosi di successo
05 settembre 2025 | 16:00
L'arca olearia
Presenza di metalli pesanti e ftalati in diversi tipi di imballaggi di olio di oliva

Gli ftalati più comunemente trovati in PET, ma anche in contenitori di vetro, porcellana e cartone. Il rame rilevato in tutti gli oli di oliva, superando lo standard in campioni di extravergine in contenitori di vetro e porcellana
05 settembre 2025 | 15:00
L'arca olearia
Nuovi sistemi di difesa dell’olivo contro Verticillium dahliae: biochar e Bacillus siamensis

Il trattamento con Bacillus siamensis riduce il Verticillium a livelli di olivi sani. L’uso di biochar migliora la via dell'acido jasmonico, un meccanismo cruciale nella difesa dell’olivo da patogeni
05 settembre 2025 | 14:30
L'arca olearia
Dalla siccità all'eccesso idrico: i problemi per l'olivo

Le piogge intense, sempre più frequenti a causa dei cambiamenti climatici, richiedono una revisione delle pratiche agronomiche per garantire la sostenibilità e la competitività dell'olivo
04 settembre 2025 | 19:00