Editoriali
Al consumatore devi far sapere che l’olio lampante non è da bere

Striscia la Notizia ha grande risonanza quindi speriamo sempre che arrivi il momento in cui nessuno penserà che davvero sia una mossa intelligente acquistare olio in mezzo alla strada oppure a un prezzo irrisorio in negozio
06 giugno 2025 | 14:30 | Giosetta Ciuffa
Striscia la Notizia… criminis: continuano le inchieste da parte del programma Mediaset che, nonostante sia diverso tempo che smaschera truffatori che vendono olio lampante per extra vergine, non riesce a porre fine al fenomeno. È ovvio: il business è troppo redditizio per abbandonarlo a causa di qualche servizio televisivo, nel quale purtroppo non si può fare molto di più che riprendere questi delinquenti preoccupandosi pure di proteggere la loro identità: com’è giusto che sia, spetta alla Magistratura dare avvio alle indagini. A noi cittadini onesti e ai produttori danneggiati non resta che sperare nel raziocinio dei consumatori, che purtroppo però non ne dimostrano molto: finché ci sarà chi continua a fidarsi di sconosciuti - soprattutto per comprare cibo - o a vedere il pagamento in contanti come un vantaggio per la decurtazione iva, questi malfattori avranno la strada spianata. Basta un post su Facebook o il bagagliaio della macchina aperto al mercato con le latte in bella vista ed ecco che la pesca a strascico è avviata.
Nella puntata andata in onda i primi di giugno, tra le latte da 5 lt che Luca Abete ha acquistato ce n’è una che addirittura riporta sull’ etichetta - contraffatta, va da sé - la dicitura “raffinato biologico”: quasi un indizio spavaldo, anche se l’olio lampante è ottenuto solo tramite spremitura e non certo per raffinazione. La cosa che dovrebbe però far seriamente preoccupare gli incauti compratori è la risposta che viene data da una donna all’inviata del tg satirico, che dopo aver chiesto che tipo di olio sia - e la risposta secca è “extravergine” - domanda se può dare l’olio al proprio bambino piccolo e le viene detto che lei stessa lo usa per sé e per la propria famiglia.
Ora, al di là del fatto che l’olio lampante pur se non commestibile è solo sgradevole al gusto, certa gente non si ferma neanche davanti ai bambini alla cui salute sicuramente bene non fa mangiare olio buono solo per accendere lampade. Quindi bisogna stare sempre attenti e consapevoli che non si risparmia comprando da sconosciuti che operano secondo tali modalità (annunci Facebook, prezzo basso, etichette discutibili, lattine vendute in strada): l’olio è strettamente normato ed è impossibile che una vendita del genere sia una cosa seria.
Comprensibile la buona fede, pensando magari di “difendersi” dall’olio industriale del supermercato, ma i risparmi vanno fatti su altre cose (…sigarette?) perché in ogni caso si è pagato un prodotto che non si può consumare (a Roma questi si chiamano “i risparmi de Maria Cazzetta”) e poi perché l’extra vergine, quello vero, è un nutraceutico su cui vale la pena investire 15 euro a litro.
Striscia la Notizia ha grande risonanza quindi speriamo sempre che arrivi il momento in cui nessuno penserà che davvero sia una mossa intelligente acquistare olio in mezzo alla strada oppure a un prezzo irrisorio in negozio, con ritiro dopo qualche giorno. Intanto, come dice Luca Abete, “al consumatore devi far sapere che l’olio lampante non è da bere”.
Potrebbero interessarti
Editoriali
L’olio d'oliva non lo fa il frantoio, ma si fa con il frantoio

Il frantoio va utilizzato e inteso quasi come uno strumento musicale che ha i suoi accordi da tarare a seconda della varietà delle olive e del loro grado di maturazione. Superiamo gli anacronismi del passato: l'olio non si compra più nell'elaiopolio
25 luglio 2025 | 12:00 | Giulio Scatolini
Editoriali
Addio cara Aifo: manca una proposta politica olearia che guardi al futuro

Niente confronto e nessuna visione: la storica associazione dei frantoiani olearia avrebbe bisogno di un radicale rinnovamento. Il passo indietro come Presidente dei Mastri oleari e da Aifo
21 luglio 2025 | 11:00 | Giampaolo Sodano
Editoriali
Difenderci dall’olio di oliva che sa di pipì di gatto: la scelta a scaffale

Fino a un paio d’anni fa il 75% dell’olio di olvia consumato in Italia era venduto nella GDO. E gran parte di quell’olio aveva un denominatore comune: il sentore di “pipì di gatto”
18 luglio 2025 | 12:00 | Piero Palanti
Editoriali
Olio extravergine di oliva 100% italiano a 5,99 euro al litro: dolcetto o scherzetto?

Dietro le quinte dell’offerta Esselunga su olio extravergine di oliva nazionale a marchio Cirio. Una promozione di 14 giorni che ha fatto molto rumore nel settore. Ecco cosa si nasconde dietro al “sottocosto” più aggressivo dell’anno sul 100% italiano
26 giugno 2025 | 09:00 | Alberto Grimelli
Editoriali
Obiettivo terrorizzare i giovani sul vino: si apre la strada ai dealcolati

Il vino è un patrimonio culturale dell’umanità, dei figli di Dioniso e di Bacco in particolare, che lo hanno diffuso nel Mesiterraneo.Ma il mondo va in un'altra direzione: Bill Gates ha investito nel grasso del futuro, il “burro d’aria”, fatto a partire dall’anidride carbonica e acqua, senza ingredienti animali
23 giugno 2025 | 14:00 | Pasquale Di Lena
Editoriali
Meglio l'avocado dell'olio extravergine di oliva per l'estate: quando la moda influenza i consumi

Un veloce confronto tra olio e avocado vede il primo più calorico ma superiore in quanto a proprietà antiossidanti, ipoglicemizzanti, antibiotiche, anticancro e antinfiammatorie e il secondo un “superfood” saziante, nutrizionalmente completo e ricco di potassio
20 giugno 2025 | 14:00 | Giosetta Ciuffa
Commenta la notizia
Per commentare gli articoli è necessario essere registrati
Accedi o Registrati