Editoriali

Meglio l'avocado dell'olio extravergine di oliva per l'estate: quando la moda influenza i consumi

Meglio l'avocado dell'olio extravergine di oliva per l'estate: quando la moda influenza i consumi

Un veloce confronto tra olio e avocado vede il primo più calorico ma superiore in quanto a proprietà antiossidanti, ipoglicemizzanti, antibiotiche, anticancro e antinfiammatorie e il secondo un “superfood” saziante, nutrizionalmente completo e ricco di potassio

20 giugno 2025 | 14:00 | Giosetta Ciuffa

Scorrendo i social, è normale imbattersi in numerosi video informativi con delle “pillole” nozionistiche relative ad aspetti dell’alimentazione che più o meno riguardano tutti: tra quelli che parlano di sana alimentazione, diverse volte è citato l’olio. Extra vergine ovviamente, ma non sempre in questi reel è specificato: e questo è il primo torto che si fa a quello che indiscutibilmente è un presidio di salute del made in Italy, protagonista di una sana alimentazione e capace di un’esplosione di gusto… purtroppo, per chi compra l’olio a 6 euro al supermercato, questo resta un piacere sconosciuto.

È innegabile che alcune di queste info-spot siano in effetti utili. Purtroppo non è raro trovare imprecisioni e/o errori; inoltre informazioni generali non sempre si rivelano giuste per ogni individuo, ma in genere il sottinteso è “valide per tutti fino a prova contraria”. E per quanto riguarda l’olio, non si può fare a meno di notare i mancati approfondimenti o gli “sgarbi” che l’extravergine di oliva subisce nell’economia dei social dove, per restare nei tempi veloci di un reel e aumentare le visualizzazioni, si trascurano dettagli importanti.

In un video di circa 30 secondi totali, visto per caso grazie all’algoritmo social, viene tra le altre cose correttamente suggerito “un pinzimonio con la verdura perché i grassi monoinsaturi dell’olio aiutano ad assorbire meglio le vitamine A, E e K”. Sono infatti vitamine liposolubili – non viene citata la D, unica sintetizzabile dall’organismo anche solo stando al sole – e vengono assorbite insieme ai grassi alimentari nel primo tratto dell’intestino tenue e accumulate nel fegato e nel tessuto adiposo. Manca all’appello la vitamina F, nome desueto per gli acidi grassi detti essenziali perché non sintetizzabili, noti come omega 3 e omega 6: l’acido alfa-linolenico e l’acido linoleico, presenti nei pesci grassi e nel pesce azzurro, nell’olio estratto da questi pesci e nei semi oleosi, nella frutta secca, nei legumi, nell’embrione dei cereali (ad esempio il germe di grano) e così via. E fin qui poco male.

L’invito successivo, sempre nei 30 secondi, è a “mangiare l’avocado con il pomodoro perché i grassi del primo fanno meglio assorbire una molecola antitumorale del secondo, il licopene”. Esatto anche questo (ma non si sta questionando la correttezza dei suggerimenti): il licopene è un pigmento antiossidante, facente parte dei carotenoidi, responsabile del colore rosso. Essendo lipofilo, il licopene ha bisogno dei lipidi e si trova soprattutto nei pomodori, proporzionalmente al grado di maturità (quello che nell’assaggio dell’olio potrebbe segnalare un “fine vita extra”, qui è un pregio), ma anche nei vegetali rossi o arancioni, ed è oggetto di studi l’effetto preventivo che pare avere nei confronti del carcinoma della prostata. Quali pomodori contengono più licopene? Quelli cotti, per due motivi: quello appena visto, ossia i pomodori maturi ne contengono di più (inoltre cuocere pomodori verdi, proprio come varietà di frutto - e già, il pomodoro è un frutto - nella nostra cucina capita di rado) e il fatto che in cottura si rompono le pareti cellulari dei pomodori, liberando il licopene che nei pomodori crudi è nella forma trans, quindi meno biodisponibile, e cotto diviene cis, più facilmente assorbito dall’intestino; motivo per cui da sughi, passate e concentrati, e persino il ketchup, ne otteniamo di più. Sempre che sia consumato con i lipidi nello stesso pasto: ecco che improvvisamente ci sentiamo assolti per la pizza al pomodoro (purché con extravergine di qualità!).

Chimica a parte, eccolo il torto all’olio evo… finisce in panchina anche quando gioca in casa: nella terra dell’extravergine, deve farsi da parte a favore della Persea americana. È vero che è un frutto tropicale coltivato ormai in Italia, contenente come l’olio molto acido oleico, anche se in percentuali inferiori, e non si può parlare sempre e solo degli stessi ingredienti, soprattutto nello stesso reel. Allora perché suggerire avocado e pomodoro (crudo)? Meglio sarebbe stato proporre il pomodoro cotto, per massimizzare l’assunzione del licopene. Ma siccome l’avocado si abbina meglio al pomodoro crudo, si dà un’informazione a metà. 

Nulla contro questo frutto tropicale ormai protagonista anche della nostra cucina: un veloce confronto tra olio e avocado vede il primo più calorico ma superiore in quanto a proprietà antiossidanti, ipoglicemizzanti, antibiotiche, anticancro e antinfiammatorie e il secondo un “superfood” saziante, nutrizionalmente completo e ricco di potassio. Sarebbe però bello anche blogger, influencer, content creator dessero informazioni non solo esatte ma anche opportunatamente approfondite e non dettate solo dalla logica dei like e dei follower, per i quali si producono contenuti di tempistiche ridotte dipendenti dalla scarsa soglia di attenzione delle persone. Per avere consigli su aspetti importanti quali sana alimentazione, salute e nutrizione è bene individuare professionisti seri e attendibili, profili istituzionali, ascoltare più fonti e accendere il cervello (anziché avocado e pomodori crudi, con olio evo e pomodori cotti avrò ottimizzato portafoglio e assunzione di nutrienti).

Potrebbero interessarti

Editoriali

Grazie ai dazi di Trump anche nuove opportunità di promozione e comunicazione

Dal 7% della quota di mercato in Canada che l’Italia dei vini  allora, deteneva con prodotti, nella generalità dei casi, scadenti, è passata, agli inizi del terzo millennio, a oltre il 30%, soprattutto grazie a una forte spinta iniziale nel campo della comunicazione

01 agosto 2025 | 12:00 | Pasquale Di Lena

Editoriali

L’olio d'oliva non lo fa il frantoio, ma si fa con il frantoio

Il frantoio va utilizzato e inteso quasi come uno strumento musicale che ha i suoi accordi da tarare a seconda della varietà delle olive e del loro grado di maturazione. Superiamo gli anacronismi del passato: l'olio non si compra più nell'elaiopolio

25 luglio 2025 | 12:00 | Giulio Scatolini

Editoriali

Addio cara Aifo: manca una proposta politica olearia che guardi al futuro

Niente confronto e nessuna visione: la storica associazione dei frantoiani olearia avrebbe bisogno di un radicale rinnovamento. Il passo indietro come Presidente dei Mastri oleari e da Aifo 

21 luglio 2025 | 11:00 | Giampaolo Sodano

Editoriali

Difenderci dall’olio di oliva che sa di pipì di gatto: la scelta a scaffale

Fino a un paio d’anni fa il 75% dell’olio di olvia consumato in Italia era venduto nella GDO. E gran parte di quell’olio aveva un denominatore comune: il sentore di “pipì di gatto”

18 luglio 2025 | 12:00 | Piero Palanti

Editoriali

Olio extravergine di oliva 100% italiano a 5,99 euro al litro: dolcetto o scherzetto?

Dietro le quinte dell’offerta Esselunga su olio extravergine di oliva nazionale a marchio Cirio. Una promozione di 14 giorni che ha fatto molto rumore nel settore. Ecco cosa si nasconde dietro al “sottocosto” più aggressivo dell’anno sul 100% italiano

26 giugno 2025 | 09:00 | Alberto Grimelli

Editoriali

Obiettivo terrorizzare i giovani sul vino: si apre la strada ai dealcolati

Il vino è un patrimonio culturale dell’umanità, dei figli di Dioniso e di Bacco in particolare, che lo hanno diffuso nel Mesiterraneo.Ma il mondo va in un'altra direzione: Bill Gates ha investito nel grasso del futuro, il “burro d’aria”, fatto a partire dall’anidride carbonica e acqua, senza ingredienti animali

23 giugno 2025 | 14:00 | Pasquale Di Lena

Commenta la notizia

Per commentare gli articoli è necessario essere registrati

Accedi o Registrati