Autore

Tullia Gallina Toschi

Tutti gli articoli di Tullia Gallina Toschi

L'arca olearia

Sustainolive: l'olivicoltura ha bisogno di sostenibilità

Le possibili ricadute negative dell'olivicoltura sono: l’erosione e la perdita di fertilità del suolo, la diminuzione della biodiversità, il degrado del paesaggio e l’inquinamento

10 febbraio 2023 | Anna Irene De Luca, Nelson Marmiroli, Tullia Gallina Toschi

L'arca olearia

Da dove viene questo extravergine? E’ possibile verificarne la provenienza con un’analisi rapida?

L’Università di Bologna in collaborazione con l’Università di Udine e l’Università di Barcellona hanno messo a punto un modello che consente di discriminare tra oli etichettati come “100% italiani” e quelli etichettati come miscela di oli dell'Unione europea

22 aprile 2016 | Alessandra Bendini, Sara Barbieri, Tullia Gallina Toschi

L'arca olearia

L'olio extra vergine d'oliva è il re della tavola ma gli italiani non sanno distinguerne le qualità

La conoscenza delle proprietà sensoriali dell’olio extra vergine di oliva, da parte di consumatori italiani, è risultata parziale; infatti, pur apprezzando l’attributo positivo di fruttato ed, in parte, quello di piccante, in molti non sanno che l’amaro costituisce un attributo di pregio

30 ottobre 2015 | Alessandra Bendini, Enrico Valli, Sara Barbieri, Tullia Gallina Toschi

Olive & Oil

Italy and Pakistan together. Insights on a local and wild promising cultivar

The oils obtained from olives of the species Olea ferruginea showed a chemical composition similar to that typical of the oils obtained from Olea europaea, except for negligible amounts of erucic acid and brassicasterol and a small presence of linoleic acid, slightly more than 1%.

14 ottobre 2014 | Alessandra Bendini, Enrico Valli, Pervez Anwar, Tullia Gallina Toschi

L'arca olearia

Italia e Pakistan insieme. Approfondimenti su una cultivar autoctona selvatica e promettente: l’Olea ferruginea Royle

Gli oli ottenuti da olive della specie Olea ferruginea presentavano una composizione chimica simile a quella tipica degli oli ottenuti da Olea europaea, seppure con quantità trascurabili di acido erucico e brassicasterolo ed una presenza di acido linoleico leggermente superiore all’1%

05 settembre 2014 | Alessandra Bendini, Enrico Valli, Pervez Anwar, Tullia Gallina Toschi

Olive & Oil

How to solve deodorization frauds in extra virgin olive oil? The EU reply will be soon

Good news for the scientific research, in Europe, to counteract the fraudolent activities in the world of the extra virgin olive oil. A workshop in Madrid has outlined the challenges and the urgent needs

02 dicembre 2013

L'arca olearia

Nuove armi contro l'olio deodorato. Per i truffatori sarà presto game over

Buone notizie sul fronte della ricerca scientifica, tutta italiana, per contrastare i fenomeni di adulternazione e sofisticazione nel mondo dell'extra vergine d'oliva. Un workshop a Madrid ha delineato le sfide analitiche future e l'Italia dell'olio fa rete

18 ottobre 2013 | Tullia Gallina Toschi

Olive & Oil

Extra virgin olive oil & taste. What to do if people don’t like it?

If it is good, fine; but what if people don’t like it? Here is a detailed analysis on how the taste for oil changed over the years. Moreover, what about the taste of warmed up oil? It is not necessary perceived as something bad. The predilection for the different sensorial attributes of oil is not unchangeable.

02 gennaio 2012

L'arca olearia

Extra vergini e genuinità del gusto. Se non piace, che fare?

Se è buono è buono, se è cattivo è cattivo. E’ proprio così? Una lucida analisi su come sia cambiato, se effettivamente è cambiato, il gusto dell’olio nei decenni. Il riscaldo? Non viene sempre percepito come qualcosa di sgradevole. L’accettabilità dei vari attributi sensoriali non è innata, né immodificabile

10 dicembre 2011 | Tullia Gallina Toschi

Bio e Natura

Odore, sapore, colore. Chissà se sono diversi in un alimento biologico

Il legame tra qualità e sensi, per fortuna, molto spesso esiste. Ma, in fin dei conti, esiste un “gusto bio”? Nel frattempo è stato predisposto un prototipo di “kit” per i consumatori, così che la descrizione di un attributo possa essere precisa e diretta. Anche i produttori possono imparare e insegnare correttamente il gusto? Lo sapremo il 7 settembre

03 settembre 2011 | Tullia Gallina Toschi

Olive & Oil

The phyto-therapeutic oil par excellence? It is not yet in Farmacopea

For extra virgin olive oils there is a gap between food quality and medical quality. Tullia Gallina Toschi thinks this gap should be filled as soon as possible, by referring to the updated European norm for quality and genuineness criteria

07 marzo 2011

L'arca olearia

50 anni compiuti, ma l'olio fitoterapico per eccellenza non è ancora in Farmacopea

Per l'olio extra vergine di oliva c’è un disallineamento tra qualità alimentare e qualità come medicamento. Secondo Tullia Gallina Toschi tale lacuna andrebbe al più presto sanata. Sarebbe sufficiente soltanto far riferimento, per i criteri di qualità e genuinità, alla normativa europea appena aggiornata (14. continua)

05 febbraio 2011

Turismo

Tutta colpa dell’olio in paradiso

Un locale sperduto e genuino, nella valle del Rio Cavallo, in Trentino. Lo stambecco bianco e la qualità della cura. Una pizzeria. Con l’olio sui tavoli in bottiglie da 50 ml in vetro scuro. Non un primo prezzo. Il reportage di Tullia Gallina Toschi

15 gennaio 2011

Libri

Anche la matematica suscita emozioni

Tullia Gallina Toschi ci invita alla scoperta di Nassim Taleb, uno tra i più acuti matematici-statistici che proprio ieri ha tenuto una conferenza al Festival della Scienza. Il suo libro, Giocati dal caso, fa parlare con un "procedere matematico" un uomo autistico, avido, tenero ed emotivo

30 ottobre 2010

L'arca olearia

L’olio? Non ha prezzo!

Insegnare l’extravergine…tra gusto e moda. Solo qualcuno di noi, timidamente estrae, in condizioni drammatiche, una monodose di olio buono in fiale o in bustine, quando davvero l’unica bottiglia presente sulla tavola è inaffrontabile. La parola a Tullia Gallina Toschi e Lorenzo Cerretani

24 luglio 2010

Olive & Oil

The scientific truth on cooking with extra virgin olive oil

Which is the “ideal” cooking oil? Many factors determine it, but it is not about the best solution. A study by Lorenzo Cerretani, Giovanni Lercker and Tullia Gallina Toschi sheds finally light on old and unresolved prejudices

05 aprile 2010

L'arca olearia

Apologia dell’extra vergine in cottura. La verità scientifica

Qual è l’olio "ideale” per la cottura? Troppi fattori entrano in gioco, ma si tratta di scegliere la soluzione migliore. Uno studio di Lorenzo Cerretani, Giovanni Lercker e Tullia Gallina Toschi fa finalmente luce su alcuni antichi e irrisolti pregiudizi

27 febbraio 2010