Libri

Anche la matematica suscita emozioni

Tullia Gallina Toschi ci invita alla scoperta di Nassim Taleb, uno tra i più acuti matematici-statistici che proprio ieri ha tenuto una conferenza al Festival della Scienza. Il suo libro, Giocati dal caso, fa parlare con un "procedere matematico" un uomo autistico, avido, tenero ed emotivo

30 ottobre 2010 | Tullia Gallina Toschi

Scettico e antipatico, questo autore acuto, dal pensiero ossessivo e tenero.
Cercavo Il cigno nero (The Black Swan) quest’estate, ma era finito dovunque: ho letto prima Giocati dal caso.

Sono stata isolata dal gruppo marittimo, bollata come noiosa, volevo parlare solo di statistica, io che per lavoro ne vengo spesso travolta. Stavo a ripassare sui tovaglioli le proprietà fondamentali di una distribuzione, la media, l’errore standard, la varianza. Così, perché mi andava.

Girando pagina, mi divertivo e mi perdevo in quel linguaggio matematico, inquinato o rotto (a scelta del lettore) dalle emozioni.
Simpatie e antipatie fortissime, esseri umani dell’ufficio accanto, seguiti dall’autore negli anni, vite sbirciate ed elaborate, come facciamo tutti, per poter tracciare poche linee comportamentali rilevanti.
Taleb e la sua coscienza binaria: buoni e cattivi.

Perché da qualche parte bisogna schierarsi. E lui si schiera. Fino a sostenere, in tempi ipocriti, utilitaristi e buonisti, l’importanza del nemico per vivere. La capacità di riconoscimento del nemico.
Quel tipo di nemico al quale si vuole male in modo leggendario (e certo non violento), alla maniera del comico che lo ricopre delle maledizioni più improbabili, ridicole e concatenate. E ghigna.

Più che una trama uno schema, che si sviluppa tra temi cari a chi ha avuto una formazione scientifica, senza possederne i limiti.
Lo humor sottile e snob attraversa le parole, dalla massima del coach sulla “grassona”, fino alle scimmie che, assatanate come Gremlins, si buttano sulle macchine da scrivere per comporre l’Iliade.
Qualche volta, percorsa da un brivido, l’ho trovato quasi pericoloso, spesso sono stata rapita dall’uso nitido del ragionamento deduttivo.

Taleb guarda agli effetti, si nasconde e si pone domande e domande sul caso.
E cerca di convincere il lettore come oggi sia irrinunciabile una comprensione multivariata, multidimensionale, per provare a scegliere o anche solo per stare al mondo con consapevolezza.

Saggiando, ricorre felicemente al mito e se, per divulgare, semplifica e cade in pochi tranelli da guru comportamentale, questo non abbassa mai davvero il livello del libro che resta intrigante, divertente e, a basse dosi, difficile, soprattutto per essere tanto letto.

Indimenticabile e galante il riferimento alle doti oratorie di Cleopatra, che, per la conversazione brillante e non per il naso sottile e allungato (che sollievo, di questi tempi!), incantò sia Cesare che Antonio.

L’autore apre il libro come un articolo scientifico, con la Tabella 1 (La tabella della confusione) e conclude senza vere conclusioni, se non la serpeggiante convinzione che non siamo adatti alla vita, a questa vita consegnata al caso, che può restare dignitosa ed elegante, se ci si impegna un po’.


Potrebbero interessarti

Libri

In un volume i 75 anni della storia dell’Accademia e del suo ruolo di valorizzazione del settore vitivinicolo

L’Accademia della Vite e del Vino conta oggi 554 membri nelle diverse categorie, ha patrocinato convegni, incontri scientifici e tecnici e ha organizzato e svolto ben 340 Tornate Accademiche, di cui 17 all’estero in Paesi europei ed extra-europei

23 aprile 2025 | 17:00

Libri

La Guida agli Extravergini di Slow Food Italia compie 25 anni

Tante novità e una decisione politica: fuori dalla Guida le aziende che attuano il superintensivo. Un lavoro di squadra per far conoscere oli, storie e territori: 823 aziende segnalando 1321 oli extravergini di qualità

02 aprile 2025 | 09:00

Libri

I migliori oli d'Italia nel 2025 secondo il Gambero Rosso

I numeri della Guida Oli d’Italia 2025 di Gambero Rosso confermano la crescita costante del comparto: 437 aziende recensite, in aumento rispetto alle 389 del 2024 e 828 oli degustati e segnalati

07 marzo 2025 | 12:00

Libri

Siamo ciò che mangiamo? Nutrire il corpo e la mente

In uscita il 25 febbraio il nuovo volume della serie Dialoghi di Pistoia edito da UTET con i saggi di Stefano Liberti, Massimo Montanari, Elisabetta Moro, Marino Niola, Laura Pigozzi, Andrea Riccardi, Andrea Segrè, Luisa Stagi

09 febbraio 2025 | 14:00

Libri

Un libro e una mostra sui 60 anni della Nutella

Aprile 1964: sulle tavole italiane arriva una crema di nocciole e cacao dal profumo irresistibile. In pieno boom economico, l’Italia guarda al futuro con speranza e ha bisogno di una sferzata di energia salutare. Il libro svela la storia di Nutella

18 dicembre 2024 | 18:00

Libri

Il Touring Club Italiano presenta la guida Ristoranti d’Italia 2025

Una mappa del gusto con 2.500 ristoranti, botteghe, cantine e 58 itinerari tematici. Spazio ai giovani chef con il Premio Miglior Novità e il Premio Top di Domani, e grande attenzione all’accoglienza con il Premio Miglior Servizio di sala

14 dicembre 2024 | 15:00