Autore

Stefano Pasquazi

Tutti gli articoli di Stefano Pasquazi

L'arca olearia

Sansa per reattori a biogas: l'opportunità per i frantoi oleari

Dal 31 dicembre 2025 l'obbligo di certificazione di sostenibilità per gli impianti a biogas diventa un'opportunità per i frantoi. Piena valorizzazione della sansa e dei sottoprodotti: i requisiti perchè non vengano classificati come rifiuto

15 maggio 2025 | 14:00 | Stefano Pasquazi

L'arca olearia

Una nuova disciplina in tema di sottoprodotti, a misura di frantoio

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale, ed entrato in vigore il 2 marzo, il decreto ministeriale 264 del 13 ottobre 2016 che stabilisce criteri incentivanti per la qualificazione dei sottoprodotti. Chiartito finalmente che anche la sansa denocciolata e il nocciolino sono sottoprodotti, si potranno anche mescolare sottoprodotti diversi, come foglie e sansa, per conferirli. Aperta poi la strada per depositi comuni di acque di vegetazione

10 marzo 2017 | Stefano Pasquazi

L'arca olearia

Ai biodigestori solo sansa umida, per decreto del Ministero dello sviluppo economico

A seguito della crisi dei sansifici, il Ministero dello sviluppoo economico ha deciso di limitare l'utilizzo di sansa a fini agrobioenergetici. Distanza dei sansifici dal frantoio e percentuale di umidità sono i due requisiti indicati dal decreto

09 novembre 2016 | Stefano Pasquazi

L'arca olearia

Defogliare le olive è attività inquinante? Ecco cosa dice il Testo Unico Ambientale

A un frantoio è stata contestata la mancanza di autorizzazione ambientale per l'immissione di polveri in atmosfera, derivata dalla defogliazione delle olive. Gli organi di controllo, nel sollevare l'irregolarità, hanno torto o ragione?

14 ottobre 2015 | Stefano Pasquazi

L'arca olearia

Tappo e rabbocco, le vecchie abitudini sono dure a morire

Quale la reazione del mercato all'introduzione del tappo antirabbocco? La parola ai produttori, generalmente soddisfatti della norma. Ma mancano controlli e c'è poca informazione, oltre ai soliti furbi

17 luglio 2015 | Stefano Pasquazi

L'arca olearia

I veri numeri dell'olio di oliva italiano in questa campagna olearia

Al 31 dicembre 2014, data nella quale si può considerare chiusa la campagna olearia,  risultavano disponibili per il mercato solo 89 mila tonnellate. La produzione di olio di oliva nazionale è di 160 mila tonnellate da settembre a fine anno. Il calo produttivo, rispetto a pari periodo del 2013, è del 40%, con un picco del 70% a dicembre

27 febbraio 2015 | Marco Comella, Stefano Pasquazi

L'arca olearia

Oltre le peggiori previsioni. Le 200 mila tonnellate di olio di oliva per l'Italia sono un miraggio

Da settembre a novembre, in cinque regioni si è concentrata l'85% dell'attività molitoria con una resa media di poco inferiore al 14%. Cali produttivi drastici in tutte le regioni. Unica isola felice la Sardegna che fa registrare il segno positivo

19 dicembre 2014 | Marco Comella, Stefano Pasquazi

L'arca olearia

Dal 1 luglio 2015 nuovo registro Sian per tutti

Finisce l'era del registro provvisorio ma intanto gli olivicoltori, già da questa campagna olearia, hanno qualche nuovo adempimento da tenere presente, se vogliono vendere il loro prodotto

24 ottobre 2014 | Stefano Pasquazi

L'arca olearia

Quotazioni dell'extra vergine. A soffrire di più è il Centro-Nord Italia

Secondo l'indagine conoscitiva di Aifo su prezzi e sbocchi di mercato della produzione nazionale nella scorsa campagna olearia emerge che ben l’85% del prodotto è destinato alle piazze interne. Solo il 15% all'export

09 ottobre 2014 | Stefano Pasquazi

L'arca olearia

Vendere i sottoprodotti oleari, con quale profitto?

L'Aifo nella scorsa campagna olearia ha monitorato, attraverso un campione, la destinazione e il prezzo a cui vengono ceduti sansa e acque di vegetazione. E non mancano le sorprese

18 settembre 2014 | Stefano Pasquazi

L'arca olearia

Poco olio? Colpa anche delle basse rese d'inizio campagna olearia

Sono numerose le segnalazioni e le lamentele di rese di estrazione di molto inferiori allo scorso anno, con forti preoccupazioni da parte di olivicoltori e frantoiani. Un quadro, regione per regione, di quanto accaduto nel mese di ottobre. E voi siete in media?

22 novembre 2013 | Stefano Pasquazi

L'arca olearia

Registri Sian, è tutto confermato. Si parte dal primo luglio

L’informatizzazione dei registri di carico e scarico degli oli ricavati dalle olive è realtà. C’è l’obbligo della trasmissione dati per via telematica entro un tempo massimo di sei giorni. Dov’è la novità e quale è lo scopo di tale regolamentazione: c’è la motivata speranza che la nuova burocrazia possa far emergere le frodi. Per i frantoiani, il punto della segreteria Aifo

25 giugno 2011 | Stefano Pasquazi

Legislazione

Datore di lavoro sempre più “dominus” per la sicurezza

Entro il 31 dicembre 2008, se non vi sarà una proroga, andrà aggiornato il documento di valutazione rischi così come previsto dal nuovo Testo unico sulla sicurezza

20 dicembre 2008