L'arca olearia
Dal 1 luglio 2015 nuovo registro Sian per tutti
Finisce l'era del registro provvisorio ma intanto gli olivicoltori, già da questa campagna olearia, hanno qualche nuovo adempimento da tenere presente, se vogliono vendere il loro prodotto
24 ottobre 2014 | Stefano Pasquazi
Con nota del 22 ottobre 2014, l'Icqrf ha definito il termine dal quale entrerà in vigore il nuovo registro telematico Sian di carico e scarico, ai sensi dell'articolo 5 comma 3 del decreto ministeriale del 23 dicembre 2013: sarà il 1 luglio 2015.
Fino al 15 giugno 2015 l'Agea ha previsto la possibilità, per gli operatori che vorranno, di familiarizzare con il nuovo sistema in un ambiente test, non valido ai fini legali, e raggiungibile nell'area utente, per chi è già registrato al portale Sian, alla sezione “avvisi” e poi “Avviso del 3 ottobre 2014”.
Nel frattempo è però bene sapere che l’olivicoltore, in particolare, colui che intende vendere le olive o il proprio olio deve garantire una serie di requisiti e adempimenti richiesti per legge.
Tutti gli olivicoltori hanno l’obbligo di costituire ed aggiornare il fascicolo aziendale, presso uno dei Centri di Assistenza in Agricoltura (CAA). Il fascicolo aziendale rappresenta un contenitore unico e certificato dallo Stato di informazioni dichiarate dal produttore.
Nel fascicolo aziendale va inserito il numero degli ulivi per ciascuna particella e, se conosciuta, la varietà coltivata.
In particolare, qual è l’olivicoltore obbligato a costituire il fascicolo?
- L’olivicoltore che vende olive e/o olio;
- L’olivicoltore che ritira il proprio olio per la vendita di olio sfuso e/o confezionato;
-Tutti gli olivicoltori che producono più di 200 kg di olio l’anno;
E’ esonerato dalla costituzione/aggiornamento del fascicolo aziendale l’olivicoltore che produce olio destinato esclusivamente all’autoconsumo e la cui produzione di olio non superi i 200 kg l’anno (dal 1° luglio al 30 agosto dell’anno successivo).
L’olivicoltore che produce e detiene presso la propria azienda una o più categoria di oli per la vendita, è obbligato alla tenuta di un registro telematico Sian nel quale annotare relativi carichi e scarichi degli oli (registro provvisorio Sian).
Le annotazioni sul registro vanno effettuate sul oortale Sian entro il sesto giorno successivo alla movimentazione.
L’olivicoltore che detiene e produce (solo olio della propria azienda) meno di 500 kg per campagna di commercializzazione può effettuare tali registrazioni entro il decimo giorno del mese successivo alla movimentazione.
Sono esclusi dalla tenuta del registro telematico Sian i punti vendita e i depositi di soli oli confezionati.
Per tale ragione, in caso della molitura, deposito, confezionamento presso il frantoio non si è soggetti ad annotazioni in quanto le movimentazioni saranno registrate da quest’ultimo che procederà materialmente alla produzione/detenzione/confezionamento per conto dell’olivicoltore.
Oltre che al confezionatore resta in capo all’olivicoltore la responsabilità di classificare il prodotto e il rispetto della normativa sull’etichettatura prima di porre in commercio il prodotto.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Il sistema olivicolo e oleicolo italiano senza sostenibilità economica e ambientale

Il rischio di rincorrere il modello spagnolo nella trasformazione olearia è quello di perdere sia la sostenibilità economica, già compromessa, sia quella ambientale. Il percorso dalla qualità alla valorizzazione dei sottoprodotti secondo Maurizio Servili dell’Università di Perugia
23 maggio 2025 | 17:30 | Alberto Grimelli
L'arca olearia
L'efficacia di prodotti naturali contro la cimice asiatica che colpisce l'olivo

Dopo i suoi focolai in Nord America e in Europa, la cimice asiatica è stata controllata con fitofarmaci. Sono stati proposti metodi più sostenibili, tra cui il biocontrollo e l'uso di prodotti naturali, ma quali sono realmente efficaci?
23 maggio 2025 | 17:00
L'arca olearia
Le opinioni degli studenti universitari italiani sull’olio extravergine di oliva

Origine, designazione geografica e tracciabilità sono attributi rilevanti di qualità. Tradizione e abitudini alimentari familiari sono i più forti motori del consumo di olio extravergine di oliva
23 maggio 2025 | 16:00
L'arca olearia
Il ruolo di altitudine e temperatura sulla dinamica di popolazione della mosca dell’olivo: determinante il clima a giugno e luglio

Si stima che le infestazioni di mosca dell'olivo siano responsabili della riduzione della produzione di olio d'oliva di circa il 5-15% nella regione mediterranea. Occorre capire i potenziali sviluppi della popolazione in ragione del clima e del meteo
23 maggio 2025 | 15:00
L'arca olearia
L’uso di biostimolanti per la fertilizzazione azotata dell’olivo

L’uso di un biostimolante microbico aumenta la produzione di olio di 200 kg/ha in condizioni reali di campo e potrebbe essere un’efficace strategia complementare per ottimizzare l’uso di fertilizzanti sintetici su olivo
22 maggio 2025 | 15:00
L'arca olearia
Oligum: un innovativo chewing gum all'olio extravergine di oliva

L'italiana Monica Di Maria, dottoranda presso l'Università di Palermo, ha vinto il contest dell'Olive Oil World Congress dedicato al prodotto con l'applicazione pioneristica dell'olio extravergine di oliva
22 maggio 2025 | 13:00
Commenta la notizia
Per commentare gli articoli è necessario essere registrati
Accedi o Registrati