L'arca olearia

Ai biodigestori solo sansa umida, per decreto del Ministero dello sviluppo economico

A seguito della crisi dei sansifici, il Ministero dello sviluppoo economico ha deciso di limitare l'utilizzo di sansa a fini agrobioenergetici. Distanza dei sansifici dal frantoio e percentuale di umidità sono i due requisiti indicati dal decreto

09 novembre 2016 | Stefano Pasquazi

Nell'ambito della normativa sulle agrobioenergie, con decreto del 23 giugno 2016, il ministero dello sviluppo economico ha inteso disciplinare il conferimento dei sottoprodotti di frantoio agli impianti di produzione di energia verde, tipicamente i biodigestori.

Il decreto, volto ad incentivare l’uso dei sottoprodotti a fini energetici, stabilisce alcuni criteri per il conferimento della sansa ai produttori di energia elettrica. Va evidenziato che le nuove disposizioni prevedono la subordinazione del conferimento della sansa vergine a scopo energetico a quello alimentare.

Allo stesso modo, altri elementi contenuti nella normativa, rendono necessarie alcune riflessioni: tra i sottoprodotti utilizzabili senza alcuna restrizione e riportati nell’allegato al decreto ci sono le acque di vegetazione e la sansa umida.
In altre termini, per permettere l’utilizzazione della sansa a fini energetici deve essere garantital’osservanza di una delle seguenti concessioni previste:
1. Produrre sansa umida (umidità superiore al 55%)
2. avere sansifici ad una distanza (in linea d’aria) superiore a 70 km dal frantoio
3. avere il frantoio ubicato nella regione Sardegna

Il fenomeno dell’utilizzazione della sansa a fini energetici è ultimamente aumentato in quanto la produzione di oli di sansa è divenuta sempre meno sostenibile sul piano economico.

Il cambiamento di approccio rispetto all’acquisto della sansa da parte di molti sansifici va imputato, in taluni casi, all’aumento della produzione di sansa da impianti continui a due fasi e a due fasi e mezzo e in altri, all’implementazione in frantoio di nuovi sistemi per la separazione del nocciolino. Spesso sono le stesse ditte produttrici di impianti oleari a fornire, tra le specifiche tecniche, i range di umidità della sansa prodotti dall'impianto.
Di fatto, nel caso di impianti moderni, il 55% di umidità della sansa umida rientra perfettamente nelle specifiche dei suddetti frantoi, ancor più dopo separazione del nocciolino, e un sottoprodotto con le caratteristiche indicate è producibile senza difficoltà dai frantoiani.

Altro aspetto, resosi evidente negli ultimi anni, riguarda la chiusura di molti sansifici: rispetto a questo fenomeno nel decreto è prevista una clausola di salvaguardia che obbliga i frantoi produttori di sansa vergine a conferire al sansificio solo se quest’ultimo dista meno di 70 km lasciando comunque la libera commercializzazione in Sardegna in quanto già da tempo non esiste più un sansificio in tutta l’isola e, nel resto di Italia del prodotto più umido.

Alla luce di quanto sopra descritto si consiglia, in caso di consegna della sansa a fini energetici di procedere riportando nei contratti e nei relativi DDT, ad esempio, la seguente dicitura: sansa umida rispondente ai requisiti del Decreto Mise 23 giugno 2016. L’inserimento di tale dicitura garantisce ai produttori di energia elettrica di ottemperare regolarmente alle nuove disposizioni che li obbliga a dichiarare annualmente al GSE di essere legittimati ad accedere ai meccanismi d’incentivazione previsti per la produzione di energia da impianti a fonti rinnovabili diversi dal fotovoltaico.

Fonte: Aifo

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Nuovo no della Spagna all’abbassamento degli steroli per l’olio extravergine di oliva di Coratina

Durante la riunione che precede il Comitato chimici del Consiglio oleicolo internazionale, a Bruxelles accesa disputa sull’abbassamento del limite degli steroli per la Coratina. La Spagna continua a dire no

02 ottobre 2025 | 18:45 | Alberto Grimelli

L'arca olearia

Influenza della piovosità estiva sulla composizione chimica e la stabilità ossidativa dell’olio extravergine di oliva

Il clima condiziona la composizione dell’olio e sono proprio questi parametri chimici a determinare la sua capacità di conservarsi. È in questo legame tra condizioni ambientali e caratteristiche intrinseche che si gioca il destino di ogni campagna olearia

02 ottobre 2025 | 16:15 | Simone Pucci

L'arca olearia

Il tempo di stoccaggio della sansa d'oliva influenza il successivo processo di compostaggio

Lo stoccaggio a breve termine migliora le rese del compost, cioè si ottiene più fertilizzante. Inoltre, genera una minore emissione di gas serra durante il compostaggio grazie all'azione dei batteri termofili

01 ottobre 2025 | 10:00

L'arca olearia

I danni sulle olive causati da diversi sistemi di raccolta manuale

Diversi sistemi di raccolta manuale producono differenze nel numero medio e nel diametro delle macchie per oliva, così come nella superficie media delle macchie per frutto per le diverse varietà

30 settembre 2025 | 16:00

L'arca olearia

L’importanza della temperatura di frangitura per il contenuto di fenoli nell’olio extravergine di oliva

La temperatura della pasta delle olive aumenta notevolmente durante la rapida frantumazione delle drupe a causa dell'attrito della pasta contro la griglia e le superfici degli organi di taglio del frangitore

29 settembre 2025 | 16:00

L'arca olearia

Le buone regole per procedere con la raccolta delle olive

Si raccomanda di raccogliere prima quegli appezzamenti con una maggiore incidenza di parassiti o malattie. Importante anche pulire attentamente le attrezzature e conservare le olive per il minor tempo possibile in aree fresche e ventilate

29 settembre 2025 | 13:00