Autore

Gigi Mozzi

Tutti gli articoli di Gigi Mozzi

Editoriali

Signore e signori, ecco il Nutriscore

La lotta tra i sostenitori e i detrattori sta alzando il volume e si sta allargando la platea degli interessati. Oltre la scienza c'è la comunicazione, ovvero cosa il consumatore capisce grazie al Nutriscore

02 settembre 2022 | Gigi Mozzi

Editoriali

Fai del tuo nemico un amico: vincere la guerra Nutriscore contro Nutrinform Battery

L’operazione Nutriscore nasce probabilmente da un mix di incompetenza e di interesse. Mettere il Nutrinform Battery in contrapposizione rischia di vederci perdenti, a meno di non ritornare a Confucio: “tutti gli uomini si nutrono, ma pochi sanno distinguere i cibi”

10 giugno 2022 | Gigi Mozzi

Editoriali

E' un errore credere che basti il solito marketing per l'olio extra vergine di oliva di eccellenza

I mercati si muovono in due mondi alternativi: quello delle “commodities”, nelle quali tutti i prodotti si sovrappongono, si scontrano all’ultima goccia, prima di morire e il mondo delle “specialità”, nelle quali ogni prodotto ha una sua funzione e occupa un suo territorio

26 febbraio 2021 | Gigi Mozzi

Gastronomia

Oli di semi e olio extra vergine d'oliva, un confronto impossibile

Di fronte a grandi chef che prediligono gli oli di semi per friggere, è bene approfondire, oltre i soliti luoghi comuni su prezzi e "pesantezza". Quando si fa il confronto, stiamo forse assistendo ad una semplice sostituzione di ingredienti?

01 giugno 2018 | Gigi Mozzi

Economia

L'originale vince sempre sulla copia? Il Marketing e marchétting nel settore degli oli

Gli oli arricchiti denunciano solo la debolezza dell'olio extra vergine di oliva. Di questi tempi va di moda il  marchétting, il cugino furbo del Marketing, che usa scorciatoie: non fa innovazione, fa imitazione; non fa qualità, fa contraffazione; non fa competizione, fa contrapposizione; non fa organizzazione, fa confusione

22 settembre 2017 | Gigi Mozzi

L'arca olearia

Dal valore al prezzo dell'olio d'oliva, è una questione di utilizzo

Tra l'olio extra vergine d'oliva commodity e quello artigianale c'è un abisso. Non solo gusti e sapori ma anche gestione della produzione e filosofia produttiva. Appartengono alla stessa classe merceologica ma sono prodotti diversi

02 settembre 2016 | Gigi Mozzi

Italia

Fuoco amico sull'agroalimentare Made in Italy. E' l'Italian lifting a rovinare il mercato

Oggi il Made in Italy è un problema, per trasformarlo in un'opportunità occorre battere l'Italian lifting più che prendersela con l'Italian sounding. Fenomeni diversi, per dimensione e pericolosità. E' l'Italian lifting, con il suo carico di bugie e travestimenti, a minare alla base la credibilità del Made in Italy

15 aprile 2016 | Gigi Mozzi

L'arca olearia

Il sottocosto “vero” è la morte del comparto dell'olio d'oliva italiano

Perchè non si fa sottocosto sull'olio d'oliva o sull'olio di sansa d'oliva? Queste sono categorie molto chiare per immagine, funzione e tipologia di consumatori. L'olio extra vergine d'oliva invece no. Occorre partire da qui

17 settembre 2015 | Gigi Mozzi

L'arca olearia

Storia e geografia dell'olio di oliva: il mercato non lo fa il produttore ma il consumatore

L'Italia olivicolo-olearia arretra. Tra tutti i fenomeni che hanno inciso sul ridimensionamento del mercato, il comportamento dei consumatori, che consideriamo alla fine del ciclo produttivo e del sistema distributivo, diventa la causa iniziale e dominante

24 luglio 2015 | Gigi Mozzi

L'arca olearia

Attese, speranze e aspettative della nuova campagna olearia viste con gli occhi di un uomo di marketing

Dopo gli allarmi e la mancanza di prodotto quest'anno occorrerà spiegare ai consumatori che l'extra vergine italiano artigianale esiste. Il tema non è la comunicazione ma la conquisa della fiducia dei consumatori saltuari e occasionali

12 giugno 2015 | Gigi Mozzi

Italia

Ferrero: l'uomo che ha creato un modello di brand globale

Nulla lasciato al caso. Dalla Nutella all'uovo di Pasqua tutti i giorni: Kinder Sorpresa. Un modello di industria agroalimentare che “gioca” sui prodotti ma non “scherza” con le persone

20 febbraio 2015 | Gigi Mozzi

L'arca olearia

Il gioco dell'olio da olive: perchè l'industria olearia vince sempre?

Le piccole e medie imprese sono state aggredite dalle grandi imprese ma se la sono cercata e ne hanno preso la doverosa botta in testa. Distributori e consumatori hanno cambiato il mazzo di carte e ora l'industria olearia cerca di cambiare le regole del gioco. I piccoli rischiano l'osso del collo. La soluzione? Leggere Mario Cipolla e applicare la strategia del "tit for tat"

23 maggio 2014 | Gigi Mozzi

L'arca olearia

L'olio artigianale esiste. Lo dice Eurisko ma soprattutto il buon senso

Non è un problema di cosa ma di chi e come. Gli obiettivi di frantoiani e confezionatori divergono. Regole etiche e di business che impongono modelli di lavoro diversi. Nessun frantoiano penserebbe mai di “aggiustare valori chimici altrimenti fuori limite, sia per peculiarità territoriali che per climi avversi

01 novembre 2013 | Gigi Mozzi