Gastronomia

Oli di semi e olio extra vergine d'oliva, un confronto impossibile

Di fronte a grandi chef che prediligono gli oli di semi per friggere, è bene approfondire, oltre i soliti luoghi comuni su prezzi e "pesantezza". Quando si fa il confronto, stiamo forse assistendo ad una semplice sostituzione di ingredienti?

01 giugno 2018 | Gigi Mozzi

Sabato, alla “prima” di Maurizio Pescari, in trasferta sui mari della Liguria,
è stato un piacere sentire un grande Chef parlare di extravergine: anche perché, per come sa raccontare la cucina,
mi ricorda un caro amico che è stato, per me, il più bravo del suo tempo, Angelo Paracucchi.

Assieme al piacere, mi è rimasto anche un sassolino, anzi due, che vorrei togliermi.

Dopo avere spiegato le virtù degli extravergini disseminati nel territorio, quando si è trattato di friggere, il nostro, ci ha messo tutti in padella.

Ci ha spiegato le virtù dell’olio di semi (di arachide):
la leggerezza, il punto di fumo, la pulizia di gusto, la riservatezza e il rispetto, verso gli ingredienti della frittura.

Al contrario, l’olio extravergine imbratta il gusto, appesantisce il processo, irrompe e rompe, come un elefante nella cristalleria:
per non parlare del punto di fumo.

La precisione e la tenacia con cui l’olio di semi viene difeso,
la forza, la decisione, la sicurezza con cui l’olio extravergine viene vilipeso,
mi fa sorgere un piccolo dubbio: che ha il pregio dell’ignoranza e, quindi, se la domanda è sbagliata, abbiate pazienza.

Lasciando da parte la questione del gusto, nel senso che chi preferisce lubrificare con l’olio di semi
è altamente rispettabile così come, invece, preferisce condire (e friggere) con l’olio extravergine.

E vale, sia per la casalinga di Voghera che per il grande Chef.

Ma, a parte il gusto, che non è poco, il confronto "semi/extravergine di oliva" è asimmetrico e quindi irricevibile,
perché confronta due prodotti differenti, uno rettificato e uno naturale, come dire uno dei soliti integratori e una spremuta:
casomai sarebbe più corretto parlare di olio di semi e di olio di oliva (rettificato contro rettificato).

Lasciando quindi da parte il gusto e l’asimmetria, rimane un dubbio:
quando si fa il confronto, stiamo forse assistendo ad una semplice sostituzione di ingredienti ? (1 litro di olio di semi ci metto, 1 litro di extravergine di oliva ci vuole).

Senza rivedere i tempi, senza modificare le sequenze del processo di cottura e, soprattutto, senza dimensionare le quantità ?

Quando ero un ragazzino, i vecchi (già allora) del mio paese, di fronte all’arrivo in grande stile degli oli di semi leggeri leggeri, dicevano:
“ma va là, di olio di oliva ne basta la metà, per condire il doppio”.

A quei tempi, non ricordo che ci fosse già la necessità della distinzione “extravergine”,
ma mi è rimasta in testa l’equivalenza "4 x 1", come la storia dei Moschettieri del Re.

Ecco perché, nella mia ignoranza gastronomica, ho sempre pensato che fare il confronto diretto (litro contro litro),
- a quel tempo tra olio di semi e olio di oliva, oggi tra olio extravergine artigianale e olio extravergine industriale -
fosse non solo contro-misura, ma anche contro-senso.

Un po’ come capita, quando si fa il confronto diretto (litro contro litro) di un buon extravergine artigianale da 15 €, contro un buon extravergine industriale da 5 €:
anche in questo caso si fa un confronto asimmetrico, e quindi irricevibile, ma la gente, che non lo sa,
ti guarda, alza gli occhi, tira un gran sospiro e poi sconsolata dice: “…..e, appunto …..”.

A far di conto, quando funziona "la regola del 4" (la metà vale il doppio) stiamo parlando di 15 € diviso 4 (3,75 €) contro 5 €:
ma se volete anche 20 € diviso 4, o anche di più.

per controllare se "la regola del 4" funziona non bisogna andare troppo lontano, nelle famose Università o nei Centri Ricerca nazionali e non:
io, "la regola del 4" l’ho provata a casa mia e credo che ciascuno, se lo vuole fare, lo scoprirà.

Non c’è gara.

Spero solo che tutti coloro che friggono con olio di semi, riescano a tollerare la mia perversione ad usare l’olio extravergine,
così come io rispetto le loro sane abitudini.

E spero anche che tutti coloro che usano la matematica per fare di conto, si ricordino che "la regola del 4" è solo l’inizio
perché l’extravergine, in più, ti dà pure un pizzico di gusto e un’ombra di salute.

Nella tana dei Coppi e dei Bartali, dei Bianchi e dei Neri, dei semi e delle olive, degli extravergini e no,
ciascuno sceglie il suo campo e la sua squadra, il suo gusto e la sua leggerezza:
ma "la regola del 4" è una gran cosa.

Potrebbero interessarti

Gastronomia

A Monte Castello di Vibio (PG) torna protagonista la Sagra dell’agnello scottadito

Da venerdì 4 a domenica 13 luglio 2025 un’ampia proposta di specialità gastronomiche a base di agnello e di prodotti della tradizione umbra

28 giugno 2025 | 15:00

Gastronomia

EcceBio rilancia il biologico a Roma: al via la promozione di Olio EVO e olive bio europei nei ristoranti e nei punti vendita della capitale

A Roma, la campagna si traduce in oltre 200 giornate promozionali: 105 nei ristoranti e 100 nei punti vendita, con il duplice obiettivo di stimolare il consumo di olio EVO e olive da tavola biologici e informare in modo semplice e diretto il consumatore finale

28 giugno 2025 | 14:00

Gastronomia

Yoga e degustazioni tra gli ulivi, il 29 giugno a Orsara la Merenda nell’Uliveta

La Merenda nell’Oliveta è diventata, nel tempo, uno degli appuntamenti più attesi nelle 520 Città dell’Olio italiane. A Orsara al mattino, tappa tra gli uliveti di contrada Pannolino; nel pomeriggio, tutti a Parco San Mauro

27 giugno 2025 | 18:00

Gastronomia

Un liquore per il Pierino Alvaro Vitali: mela, pera, banana e caffè

Dalla pizza al liquore, sempre con il cuore. Ciro Di Maio firma un omaggio che sa di memoria e libertà, come le risate sporche di Pierino

27 giugno 2025 | 17:00

Gastronomia

Aperte le iscrizioni alla V edizione di Extra Cuoca per l'abbinamento con l'olio extravergine di oliva

Al via le iscrizioni gratuite, entro il 30 settembre 2025, alla quinta edizione del concorso nazionale “Extra Cuoca 2025” ideato per premiare le cuoche professioniste che attraverso le loro ricette esaltano le caratteristiche dell’olio extravergine di oliva

26 giugno 2025 | 13:00

Gastronomia

Bianco di sera su tramonto rosè: una degustazione panoramica

Una degustazione unica il 29 giugno dalla Rocca di Campiglia d’Orcia dedicata a vini bianchi e rosati prodotti dalle aziende del Consorzio del Vino Orcia, per scoprire l’altra faccia di questo territorio

24 giugno 2025 | 18:45