Autore
Giampietro Comolli
Tutti gli articoli di Giampietro Comolli
Italia
Diminuisce senza crollare il consumo di spumanti durante le Feste
Nel 2019 si toccò il record di 75/76 milioni di bottiglie nazionali stappate per le Feste. Quest’anno si stimano 66-67 milioni di bottiglie, pronte per essere stappate. Una flessione contenuta considerando l'emergenza Covid
10 dicembre 2020 | Giampietro Comolli
Gastronomia
Carni cancerogene? L'Oms ha fatto la pipì fuori dal vasino
Sono più di 1000 anni che sappiamo che la carne trattata per lunga conservazione con mezzi non naturali e cotta senza corretta conoscenza può portare a neoplasie. Nulla sappiamo ancora però di nylon 6, onde magnetiche, cellulari, fluorescenze non naturali
29 ottobre 2015 | Giampietro Comolli
Editoriali
Expo2015, un guadagno sicuro per l'agroalimentare di qualità?
Tanti, tantissimi gli interrogativi sull'Esposizione universale milanese. Fuori dai luoghi comuni l'Italia fa una bella figura ma per beneficiare nel tempo di questi sforzi nazionali occorre proiettare oltre la fine della manifestazione gli investimenti fatti
04 settembre 2015 | Giampietro Comolli
Economia
Pac, non è solo questione di bilancio, ma di asset per i consumi
La proposta di bilancio 2014-2020, ora approvata, soddisfa le politiche nazionali ma non risponde a un progetto di integrazione continentale e di sviluppo. L’Europa può stare ancora in piedi solo puntando a una agricoltura differenziata e diversificata
16 febbraio 2013 | Giampietro Comolli
Mondo
La qualità non va messa in discussione e serve una Pac a misura di agricoltore
Occorre rivedere profondamente l'approccio della strategia e degli indirizzi comunitari affinchè il settore primario del vecchio continente possa realmente progredire e crescere. A partire dalle nuove generazioni. L'Italia non può presentarsi a "capochino" a Bruxelles
02 febbraio 2013 | Giampietro Comolli
Grapevine & Wine
Italian bubbles
The economic observatory on Italian sparkling wines reports and predicts great 2011 and 2012 for Italian bubbles. By Giampietro Comolli
02 aprile 2012
Economia
Le bollicine italiane a tutto sprint
L’osservatorio economico dei vini effervescenti italiani anticipa che nel 2011 e 2012 il mondo del bere spumeggiante ha chiesto e chiederà le diverse tipologie in commercio
07 gennaio 2012 | Giampietro Comolli
Mondo Enoico
Comolli: il consumatore? Vuole vini semplici
A partire dal Vinitaly appena concluso, si dovrà imprimere un cambio di rotta per l’Italia enoica. E’ necessaria una presa di posizione a difesa della “Italianità del vino” in assoluto e nel mondo. Non si possono scimmiottare i gusti americani e sudafricani
25 aprile 2011
Mondo Enoico
Abbassare i prezzi del vino per superare la crisi. E' la strada giusta?
Diverse aziende, anche le più prestigiose, stanno rivedendo verso il basso i propri listini, anche dei vini più blasonati. L'epoca del "tutto e subito" è finita, come pure quella del "voglio ad ogni costo". L'analisi di Giampietro Comolli
10 ottobre 2009
Articoli
Comolli: "perché si scrive vino quando si pensa all'alcol?"
Pregiudizi. Non dimentichiamo che già nel periodo illuministico i vini con le bollicine erano, dai detrattori e dai medici salutistici dell’epoca, considerati diavoleschi. E' opportuno fare chiarezza
03 ottobre 2009
Mondo Enoico
Ocm vino, basta critiche. Un pasticcio si può trasformare in opportunità
Guardare indietro non serve. Tempi stretti, fino a marzo 2009, per le istanze di modifica e/o di approvazione dei disciplinari. Giampietro Comolli apre una riflessione intorno a un tema caldo, partendo dalla possibile Dop Gutturnio
14 febbraio 2009
Mondo Enoico
Le grandi performance dei vini spumeggianti d'Italia fanno bene al comparto
Nuovi risultati di ricerche e sperimentazioni in campo viticolo ed enologico per una categoria di vini che punta a traguardi sempre più importanti. Il resoconto del terzo simposio di Valdobbiadene secondo Giampietro Comolli
24 maggio 2008
Italia
Gli spumanti italiani festeggiano un 2007 da record e si pongono nuovi ambiziosi obiettivi
Commercializzare 350 milioni di bottiglie entro il 2010, questo il traguardo per le bollicine Made in Italy. Intanto Russia, Cina e India trascinano l’export nei prime mesi del 2008
05 aprile 2008
Italia
LE SIGNORE DEL GAVI SCENDONO IN CAMPO. LE LORO ARMI? STRATEGIA, VOLONTA', IMPEGNO, PASSIONE E CREDIBILITA'
Nel mondo del vino le “quote rosa” sono ben posizionate rispetto ad altri comparti produttivi. La terra, l’uva, la vigna, sono tutti sostantivi al femminili e i Romani, lungimiranti e precursori del futuro, avevano addirittura una divinità femminile, Cerere, per propiziare i raccolti
11 marzo 2006
Mondo Enoico
VINO E MARKETING. L'ESEMPIO DELLA DOCG GAVI
Nasce un nuovo strumento per la valorizzazione e la tutela del patrimonio vitato e del vino a denominazione di origine. Occorre fronteggiare il rischio staticità, ma anche l'assenza di programmi. Dopo il boom enologico italiano degli ultimi dieci anni si richiedono nuove strategie di territorio
06 marzo 2004