Economia

Rapporto 2009 sui vini spumanti italiani, domani presentazione a Roma

25 ottobre 2009 | Giampietro Comolli

Se i dati di consumo mondiale dei primi 9 mesi del 2009 vengono confermati con i brindisi di fine anno, le spedizioni anno 2009 di bollicine nazionali raggiungeranno il record di 345 milioni di bottiglie. rispetto al 2008, una crescita del 5% in volumi sul totale, se confortata da una economia delle famiglie in ripresa. i consumi dei prossimi 2 mesi sono determinanti per confermare la previsione. segno che i prodotti targati "italia" nel mondo tirano. gli spumanti nazionali rispondono a esigenze precise e dirette del consumatore: gradazione contenuta, semplicità, abbinamento con ogni tipo di cucina, prezzo in linea con l'obiettivo di spesa.

Il mercato nazionale è previsto stabile per cui l'incremento delle quantità e il fatturato finale previsto è dettato dall'export. Per il valore mondiale al consumo, si prevede una crescita limitata al 3-4%, inferiore al 16% che il 2008 ha fatto registrare sul 2007. In ogni caso valori in controtendenza rispetto alle previsioni di altri prodotti mondiali e alla situazione generale. Per il solo export è previsto un + 5% in valore al consumo. Fra le tipologie all'estero, l'incremento maggiore si riscontra per il Prosecco Spumante.




Potrebbero interessarti

Economia

Giacenze di olio di oliva italiano a 45 mila tonnellate

A giugno vendute 8 mila tonnellate di olio di oliva nazionale. Lo stock di extravergine comunitario supera per la prima volta in questa campagna olearia quello dell’italiano. Disponibili meno di 9 mila tonnellate di olio bio e meno di 5 mila di Dop/Igp

16 luglio 2025 | 12:00

Economia

Il calo dei prezzi della frutta estiva, con l'anguria in testa

Il maltempo che ha caratterizzato gli ultimi giorni, ha influito sulla domanda di frutta estiva, non comportando, per il momento, un aumento dei prezzi dei prodotti danneggiati

12 luglio 2025 | 09:00

Economia

Il prezzo dell’olio di oliva all’11 luglio: stabile l’extravergine italiano, aumenti in Spagna

Il mercato dell’olio extravergine di oliva italiano è caratterizzato da operazioni spot, con quotazioni che risentono dell’urgenza di approvvigionamento degli operatori. In Spagna gli imbottigliatori cercano di raffreddare le quotazioni salite fino a 3,75 euro/kg

11 luglio 2025 | 13:30

Economia

Lo stato dell’economia agroalimentare italiana nei primi mesi del 2025

Le importazioni agroalimentari nel primo trimestre 2025 sono aumentate in valore del 12% rispetto al primo trimestre 2024. Le esportazioni nei primi tre mesi del 2025 sono aumentate del 6% su base tendenziale

10 luglio 2025 | 16:00

Economia

Battura d’arresto dell’export europeo di olio di oliva ad aprile

Dopo i record di febbraio e marzo, in gran parte dovuti alle importazioni negli Stati Uniti pre dazi, si raffredda l’export di olio di oliva ad aprile, restando però ai livelli medi delle ultime cinque campagne olearie

10 luglio 2025 | 15:00

Economia

Pane Toscano DOP: valore al consumo da 4,2 milioni per la filiera certificata

Celebre per l’antico metodo di panificazione senza sale e con impiego di lievito naturale a pasta acida è il Pane Toscano DOP. CSQA controlla 52 operatori che usano lievito madre certificato e farine selezionate

09 luglio 2025 | 13:00