Claudio Vignoli
Consulente per l’industria olearia e CEO di Claudio Vignoli Group
Tutti gli articoli di Claudio Vignoli
Una campagna olearia anomala: dominano incertezze e tensioni
Già a settembre si parlava listini in forte salita con prezzi fino a 8,5 euro al kg contro la media di 6 euro delle annate precedenti. Un rialzo simile porterà a una contrazione dei consumi
Basta con gli annus horribilis per l'olivicoltura italiana
I listini sono già in salita: a settembre si parlava di 8,5 euro al kg per i prodotti a scaffale. Inevitabilmente l'incremento dei prezzi al dettaglio porterà a una contrazione dei consumi
Vendere olio extra vergine di oliva negli Stati Uniti sembra facile
Dalle barriere tarifarrie e doganali fino alla concorrenza. Non basta più partecipare a fiere oltre oceano o affidarsi alla sola notorietà derivante da premi e medaglie ottenuti ai concorsi internazionali
La supremazia dell'olio di oliva italiano negli Stati Uniti va mantenuta
Negli Stati Uniti esiste un segmento dei prodotti Italian Style. Dop e Igp sono definizioni a cui il consumatore è ancora poco avvezzo, ma che possono fare la differenza
La guerra russo-ucraina entra nel mondo dell'olio di oliva
Il World Olive Oil Exhibition conclusosi il 9 marzo ha fatto emergere i primi effetti legati alla grave crisi internazionale: molta incertezza da parte degli operatori e una generale sensazione di instabilità
Guadagnare soldi e reputazione con l'oleoturismo
Chi ha già utilizzato la formula afferma che “il turismo dell'olio è diventato il secondo raccolto dell'oliveto" con un idotto altissimo
NutriScore per l'olio di oliva: molte criticità ma anche qualche buona notizia
il NutriScore, nonostante l’intento di promuovere scelte alimentari salutistiche, risulta un sistema di classificazione troppo superficiale ma messo a confronto con oli di semi l'extrea vergine risulta vincente
Meglio un olio extra vergine di oliva filtrato o non filtrato?
Una guida alla scelta per i consumatori, per comprendere punti di forza e di debolezza, senza cadere in errore. La filtrazione non fa perdere genuinità al prodotto che anzi acquisisce una lunga vita
Dove conviene esportare l'olio di oliva? Usa, Giappone o Cina?
In termini di numeri stiamo parlando di tre Paesi che hanno un potenziale enorme. Il potenziale di penetrazione è alto, ma si scontra con la mancanza di cultura olearia e con abitudini alimentari che non ne prevedono l’uso
Quali parametri tenere d’occhio appena l'olio di oliva esce dal frantoio
I controlli di qualità in un frantoio sono molto importanti. Ci permettono di stabilire da subito il valore del prodotto ma anche di verificarne la corretta conservazione
Prezzi e prospettive per il mercato dell'olio di oliva
Nei primi mesi di raccolta il prezzo tenderà a salire anche in virtù di quella che è una revisione al ribasso della produzione stimata in Spagna e in Tunisia. Sicuri aumenti dei listini nella Grande Distribuzione
Nel packaging dell'olio extra vergine d'oliva non sono possibili compromessi
Il gusto dell’olio, infatti, passa anche attraverso quello della creatività, ovvero quell’inventiva che si esprime nelle forme, nei materiali del contenitore e nell’etichetta