L'arca olearia

Prezzi e prospettive per il mercato dell'olio di oliva

Prezzi e prospettive per il mercato dell'olio di oliva

Nei primi mesi di raccolta il prezzo tenderà a salire anche in virtù di quella che è una revisione al ribasso della produzione stimata in Spagna e in Tunisia. Sicuri aumenti dei listini nella Grande Distribuzione

29 ottobre 2021 | Claudio Vignoli

La nuova campagna olearia è appena partita, ma è già gravata da incertezze nei volumi di produzione. Ogni anno, in questo periodo, noi operatori del settore oleario assistiamo a una vera e propria girandola di numeri, numeri che poi molto spesso non si sono dimostrati essere veritieri. Purtroppo il cambiamento climatico ci pone di fronte a questa grande incognita e dobbiamo imparare a convivere con previsioni che possono cambiare da un giorno all’altro in funzione di eventi atmosferici imprevisti. Accanto ai cambiamenti climatici, quest’anno peseranno anche fattori come il post-pandemia e le importazioni altalenanti, che incidono anche sulle quotazioni degli oli di oliva, nonostante il mondo degli operatori e della GDO tifi per la stabilità dei prezzi.

Quale Paese influenzerà maggiormente i listini?
È molto probabile che nei primi mesi di raccolta il prezzo tenderà a salire anche in virtù di quella che è una revisione al ribasso della produzione stimata in Spagna e in Tunisia. Tuttavia a partire da gennaio/febbraio il trend potrebbe stabilizzarsi intorno a valori simili a quelli della campagna passata.

Molto dipenderà dalle piogge delle prossime settimane in Spagna e quindi dalla veridicità delle previsioni di produzione. La Spagna, infatti, prevede una produzione tra 1,3 e 1,4 milioni di tonnellate; la Tunisia ha prima annunciato di superare le 300mila tonnellate per poi ridimensionarsi intorno alle 200mila e quindi confermare in questi giorni le 250mila tonnellate.

Chi tra i due Paesi produttori detterà quindi i prezzi? Se le previsioni di produzione verranno confermate nei fatti, non credo che il prezzo dell’olio tunisino sposterà di molto le quotazioni di quello spagnolo. È possibile che si evidenzi una tendenza solo all’inizio, ma poi quando l’olio tunisino verrà assorbito dal mercato, il prezzo lo detterà la Spagna.

Possibili rialzi nella GDO
Nell’ultimo anno i prezzi sono schizzati rispetto a quelli dei due anni precedenti, con aumenti oltre il 50% in Spagna. Questo rialzo della materia prima ha messo in forte difficoltà soprattutto le aziende confezionatrici, che avevano già fissato prezzi e firmato contratti con la GDO. I consumatori, invece, in parte sono rimasti “al riparo” dall’aumento. Quest’anno però non sarà così: la maggior parte dei confezionatori dovrà infatti rivedere al rialzo i prezzi, con ricadute inevitabili su quelli a scaffale. A questo punto sarà fisiologica una contrazione dei consumi. È, infatti, statisticamente comprovato che quando l’olio EVO supera certi valori si assiste a un’inversione di tendenza al ribasso nei consumi, specialmente nel canale della GDO.

Per questo per i produttori di qualità è fondamentale trovare alternative alla GDO: bisogna stimolare il consumo di olio EVO di qualità e portare i consumatori ad acquistare su altri canali, per esempio l’e-commerce, i negozi di vicinato e perfino la ristorazione, che potrebbe rappresentare un nuovo canale commerciale.

Alla luce di quanto detto, quindi, come conviene muoversi? Meglio aspettare a vendere l'olio scommettendo sulla primavera oppure cercare di liberarsi della nuova produzione il prima possibile?
Ritengo che ogni previsione/scommessa commerciale debba sempre tener conto, in primo luogo, delle esigenze di cassa. Al tempo stesso non può prescindere anche dal modello di business che abbiamo scelto di seguire. È evidente che se vendo olio sfuso, per me sarà preferibile esaurire le scorte entro i primi due mesi dalla molitura, visto che i prezzi tendono “fisiologicamente” ad abbassarsi a partire da dalla primavera in poi. Al contrario, se ho un mio brand, posso provare ad attendere scommettendo sul rialzo dei prezzi.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Quante trappole sono necessarie per un efficace monitoraggio della mosca dell'olivo?

Il monitoraggio della popolazione della mosca dell'olivo è fondamentale, in particolare in regime biologico. Spesso però il monitoraggio risulta fallaceper problemi legati alle trappole o al loro utilizzo in campo. Ecco alcune indicazioni utili

29 agosto 2025 | 17:45

L'arca olearia

L'oliveto semi intensivo è più sostenibile del tradizionale

Il miglioramento dell'efficienza dell'irrigazione e la gestione del consumo di fertilizzanti possono migliorare la sostenibilità ambientale della produzione di olive in entrambi i sistemi

29 agosto 2025 | 17:30

L'arca olearia

Talco o caolino durante la gramolazione per migliorare la resa di estrazione in olio

L'argilla caolino e il talco sono stati impiegati e valutati su scala industriale in frantoio per valutare l'efficacia nella resa di estrazione in olio. Nessuno dei coadiuvanti altera sensibilmente gli oli di oliva prodotti

29 agosto 2025 | 17:15

L'arca olearia

L'uso dei residui di potatura e dell'inerbimento spontaneo per controllare l'erosione e la perdita di carbonio negli oliveti

Negli anni '80, l'uso della vegetazione vivente come copertura del suolo è stato proposto come strategia per gestire la perdita del suolo e ridurre il deflusso. Oltre all'inerbimento, un'altra alternativa è quella di triturare i residui di potatura. Ecco i risultati

29 agosto 2025 | 16:50

L'arca olearia

Velocità e frequenze ideali per la raccolta in continuo delle olive

Le macchine scavallatrici possono operare con diverse velocità e frequenze, da cui discendono efficienze di raccolta delle olive e danni all’olivo molto differenti. Ecco la velocità di avanzamento ideale e la frequenza ottimale

28 agosto 2025 | 14:00

L'arca olearia

Stabilire il momento ottimale per la raccolta delle olive: strumenti e parametri

La corretta determinazione del tempo di raccolta ottimale è fondamentale per garantire la massima qualità dell'olio d'oliva, che richiede la valutazione precisa e tempestiva della maturità delle olive: metodi distruttivi e non distruttivi

27 agosto 2025 | 13:00