Editoriali

Basta con gli annus horribilis per l'olivicoltura italiana

Basta con gli annus horribilis per l'olivicoltura italiana

I listini sono già in salita: a settembre si parlava di 8,5 euro al kg per i prodotti a scaffale. Inevitabilmente l'incremento dei prezzi al dettaglio porterà a una contrazione dei consumi

30 settembre 2022 | Claudio Vignoli

Sta per iniziare la raccolta delle olive. Un momento che rappresenta il punto di arrivo di una stagione molto difficile, in cui gli olivicoltori hanno dovuto combattere con le avversità del meteo.

Con il mio team, lavoro quotidianamente al fianco di aziende agricole e frantoi, nelle migliori zone di produzione, e posso affermare che la situazione è indubbiamente allarmante.

Le stime delle principali associazioni, Coldiretti e CIA, già a fine agosto parlavano di un calo della resa del 30%, da imputare principalmente alla crisi climatica: il caldo anomalo nel periodo della fioritura e la lunga siccità hanno creato le premesse per un’annata tutto fuorché copiosa. La carenza idrica, infatti, disidrata la polpa e ne compromette lo sviluppo, riducendo la formazione dell’olio (e compromettendo anche la qualità).

Ai danni della siccità, poi, si aggiunge purtroppo il costo della crisi energetica con cui gli operatori stanno facendo i conti da parecchi mesi e che sta diventando insostenibile. L’esplosione dei costi di produzione e confezionamento, i rincari energetici e delle materie prime (stimati in media attorno al 50%) stanno mettendo in ginocchio le aziende agricole già provate dalle avversità climatiche.

Cosa aspettarci, dunque, alla stagione di raccolta 2022-23? La scarsità produttiva e la bassa resa, uniti ai costi di produzione maggiorati, porteranno sicuramente i listini in salita: già a settembre si parlava di un prezzo medio dell’olio di oliva di 4,5 euro al kg che potrebbe arrivare a 8,5 euro al kg per i prodotti a scaffale. Inevitabilmente la salita dei prezzi al dettaglio porterà a una contrazione dei consumi (contrazione che per altro è già in atto per molte altre voci di spesa) vanificando il boom che aveva caratterizzato il biennio precedente.

Ma sia ben chiaro: è l’intero settore agricolo, non solo quello olivicolo, a dover affrontare con urgenza una serie di criticità.

Come giustamente sottolineano le associazioni di categoria, la priorità è la gestione del fabbisogno idrico. Sono necessari invasi e infrastrutture moderne volte a contenere le perdite e ottimizzare l’uso delle risorse e i costi. Non è pensabile, nell’era dell’agricoltura 4.0 che si debba restare ancora in balia del meteo per poi dover correre, troppo tardi, ai ripari.

Ma è necessario pianificare anche una gestione più strategica del suolo. Solo così è possibile contrastare gli effetti devastanti delle bombe d’acqua e degli incendi che sempre più spesso colpiscono le nostre aree produttive con danni incalcolabili e perdite di vite umane. La tragedia appena consumatasi nella mia regione, le Marche, purtroppo non è altro che uno dei tanti esempi. La scarsa manutenzione dei bacini e dei corsi d’acqua, l’aumento dei terreni incolti, la cementificazione cresciuti in modo esponenziale in tutta l’area mediterranea, non stanno facendo altro che esasperare gli effetti dell’emergenza climatica.

In quest’ottica, diventa strategico aumentare anche gli investimenti nell’agricoltura di precisione. L’impiego degli strumenti forniti dall’Agricoltura 4.0, ai fini della produzione, può contribuire a una riduzione dei costi del 20%, a seconda dell'estensione dell'azienda. Parallelamente, l'attività di precisione ci permette di aumentare la resa, riuscendo quindi con un impiego minore di risorse a produrre maggiori quantità e ad avere al tempo stesso un impatto positivo anche sulla qualità e sulla sostenibilità.

Oggi più che mai, risulta chiaro che tutta una serie di interventi strutturali non sono più procrastinabili e devono essere al primo posto nell’agenda della politica.

Potrebbero interessarti

Editoriali

Caro Presidente Trump, sull’olio di oliva la vogliono fregare!

L’altro volto dello scandalo Bioliva/Borges è il serio rischio di un aumento delle truffe sull’origine sull’asse Tunisia-Spagna, aprendo il vaso di Pandora con gli Stati Uniti d’America. Le colpe di pochi non le possono pagare gli olivicoltori e i frantoiani tunisini, spagnoli e italiani

09 ottobre 2025 | 08:30 | Alberto Grimelli

Editoriali

Olio extravergine di oliva italiano a 5,99 euro al litro: il ravvedimento operoso di Esselunga

Il ritorno dell’offerta dell’olio italiano Cirio a 5,99 euro/litro, stavolta dichiarato come sottocosto. Fa piacere l’atto di trasparenza di Esselunga ma amareggia il fallimento del sistema legislativo

07 ottobre 2025 | 11:00 | Alberto Grimelli

Editoriali

Bioliva-Borges: il connubio che distrugge il valore dell’olio di oliva

Un crack da 180 milioni di euro, la fuga di Adel Ben Romdhane in Spagna, il crollo del mercato oleario in Tunisia e Spagna, fame e disperazione. Uno scenario destinato a ripetersi quest’anno, coinvolgendo anche l’Italia. Non ci sto!

02 ottobre 2025 | 10:00 | Alberto Grimelli

Editoriali

Un'azione multidisciplinare per salvare l'olio di oliva italiano

Non basta piantumare nuovi oliveti o aumentare la produzione di olio di oliva italiano. Serve mettere in campo una serie di azioni a largo spettro, dalla tutela del territorio con la mappatura della storia olivicola, fino al coinvolgimento del consumatore

24 settembre 2025 | 15:00 | Pasquale Di Lena

Editoriali

Imbottigliatori dell'olio di oliva: poche idee, discorsi confusi, nessuna proposta salvo l’alta qualità

La ricerca sul consumatore d'olio di oliva? Poteva essere una buona occasione per i committenti della ricerca per farsi un esame di coscienza! Per ottenere la qualità di un extravergine conta soprattutto la competenza, l’esperienza professionale e la creatività dell’artigiano

22 settembre 2025 | 15:00 | Giampaolo Sodano

Editoriali

Olio extravergine di oliva di alta qualità: strumento di marketing per gli imbottigliatori per vendere gli oli amari e piccanti

Il consumatore fatica ad accettare l’olio extravergine di oliva amaro e piccante, considerate caratteristiche negative. Appoggiarsi al concetto di alta qualità per identificare l’olio amaro e piccante per vendere gli oli di qualità

18 settembre 2025 | 12:05 | Alberto Grimelli

Commenta la notizia

Per commentare gli articoli è necessario essere registrati

Accedi o Registrati