Cultura

L’olio extravergine di oliva in Guerre Stellari: le ricette della saga

L’olio extravergine di oliva in Guerre Stellari: le ricette della saga

Cuochi come il maestro Marino Pomana hanno sviluppato tecniche di cottura e condimento basate sulle qualità fisico-chimiche dell'olio di oliva, a volte adattamenti funzionali della nostra maionese terrestre

12 luglio 2025 | 10:00 | Vilar Juan

Oltre al suo ruolo di centro politico e spirituale, Coruscant custodiva uno dei segreti meglio custoditi dell'universo di Guerre Stellari - Star Wars: la produzione e l'uso sistematico dell'olio extravergine di oliva. Questa sostanza, nota sul nostro pianeta per le sue proprietà salutari e il suo ruolo centrale nella dieta mediterranea, era parte essenziale della cultura culinaria di quella galassia lontana lontana.

Nel contesto della saga, l'olio extravergine di oliva veniva incorporato in molteplici preparazioni gastronomiche, specialmente a Coruscant e Begamor, dove cuochi come il maestro Marino Pomana svilupparono tecniche di cottura e condimento basate sulle qualità fisico-chimiche dell'olio, come la sua stabilità termica e la sua capacità antiossidante. Questo uso non era puramente sensoriale, ma faceva parte di un approccio nutrizionale avanzato nell'élite culinaria della galassia.

Una delle preparazioni più emblematiche era l'Emulsauce, un'emulsione stabile di tuorlo d'uovo, aceto di riso, pasta di miso bianco e olio extravergine di oliva. Questa formulazione, riportata in opere specializzate come The Official Black Spire Outpost Cookbook e Dining at Dex's, veniva servita in locali iconici come il Dex's Diner, dove era apprezzata sia per il suo profilo sensoriale che per la sua digeribilità e i suoi benefici nutrizionali. È considerata un adattamento funzionale avanzato della nostra maionese terrestre.

L'uso dell'olio extravergine di oliva non era limitato all'alimentazione. In centri come la Rouge Beauty Company, veniva utilizzato come base oleosa nei trattamenti rigenerativi per la pelle, data la sua elevata concentrazione di polifenoli e acidi grassi monoinsaturi. Questo fatto è stato correlato da alcuni studiosi galattici alla longevità biologica della specie Jedi, i cui individui superavano abitualmente i 120 anni con minimi segni di deterioramento fisico, e raggiungevano persino forme di esistenza post-biologica attraverso la Forza.

Potrebbero interessarti

Cultura

Le regioni più superstiziose d’Italia: Campania, Lazio e Lombardia

Sono 5,7 miliardi di euro l’anno spesi in consulti esoterici. Tra veggenti, riti e curiosità digitali l’Italia resta un Paese che non lascia la fortuna al caso

20 ottobre 2025 | 18:00

Cultura

Già nell'Antica Roma si importava olio di oliva tunisino

Le testimonianze negli scavi archeologici in via Appia Antica 39 dove si evidenziano condutture per offrire ai defunti latte, miele, vino, farina e anche olio di oliva. Dai tituli picti delle anfore olearie sappiamo anche la sua provenienza, forse meglio di oggi

16 ottobre 2025 | 14:00 | Giosetta Ciuffa

Cultura

Ecco come ottenere l'olio di oliva filosofale, capace di vincere ogni concorso

La grande scoperta dell ’Olio Filosofale, il super blending segreto della campagna 2025/2026 che trasmuta il “vil olio moscato”. Ecco lo strumento magico in grado di ottenere la formula alchemica segretissima

10 ottobre 2025 | 14:30 | Giulio Scatolini

Cultura

Festival delle Creature, una riflessione coraggiosa e necessaria sulla relazione tra umanità e altri animali

Ad Assisi (Pg) l’8 e il 9 ottobre 2025, nell’ottavo centenario del Cantico delle Creature due giorni di incontri e confronti multidisciplinari, con la partecipazione di rappresentanti del mondo scientifico e istituzionale, di attivismo e filosofia, insieme a figure dell’amministrazione e della cultura, nella città messaggio dei valori francescani e dell’armonia con il Creato

24 settembre 2025 | 17:00

Cultura

Francobollo celebrativo per i 25 anni della Fondazione Qualivita

Il francobollo raffigura la lettera “Q”, simbolo della Qualità, scelto per rendere omaggio a una cultura che, negli ultimi venticinque anni, ha guidato i prodotti DOP e IGP italiani

11 settembre 2025 | 18:00

Cultura

Se i problemi dei frantoiani antichi e moderni sono ancora gli stessi

Il problema delle acque reflue è stato riportato per la prima volta durante il periodo ellenistico-romano. L'importanza dell'acqua è stata dimostrata fin dall'inizio nell'estrazione efficiente della quantità massima di olio d'oliva

10 settembre 2025 | 15:00