Cultura

Cinema itinerante nelle cantine di 10 regioni italiane

“Cinemadivino - I grandi film si gustano in cantina” è la rassegna che propone oltre 100 appuntamenti direttamente nelle aie e nei cortili delle aziende. Con un calice di buon vino in mano, sotto un cielo stellato e con i vigneti a fare da sfondo, gli spettatori non assisteranno “solamente” ad un film ma vivranno un’esperienza assolutamente unica

20 maggio 2014 | C. S.

L’idea è originale: portare il cinema direttamente nelle cantine e nelle aie delle aziende vinicole. L’obiettivo: valorizzare il territorio e i prodotti enogastronomici tipici di alcune delle più importanti aree enologiche d’Italia. Questa in sintesi, estrema sintesi, “Cinemadivino – I grandi film si gustano in cantina”: la rassegna cinematografica itinerante che porterà il grande schermo direttamente nei luoghi dove nasce e si produce il vino. Dopo le anteprime di giungo in Emilia Romagna – dove la rassegna è stata ideata ed è nata oramai 11 anni or sono – da luglio a settembre si snoderà un intenso calendario di appuntamenti fra (da Nord a Sud): Piemonte, Marche, Toscana, Umbria, Abruzzo, Sardegna, Campania, Basilicata, Puglia, oltre ovviamente l’Emilia Romagna. In totale saranno oltre 100 serate.

“Cinemadivino” non è una “semplice” rassegna cinematografica. “Cinemadivino” è convivialità, piacere di stare insieme e soprattutto scoperta del territorio, di alcune sue eccellenze enogastronomiche, a partire ovviamente dal vino, e di quelle persone che con impegno e dedizione tengono alto il nome dell’enologia locale, e non solo. Infatti, la formula vincente di “Cinemadivino” è quella di presentare sul grande schermo i film sorseggiando un calice di vino e gustando alcuni piatti tipici. Piatti preparati nello spazio gastronomico gestito direttamente dalle aziende, oppure proposti dal “Food Truck” di Cinemadivino: il furgone viaggiante che poterà nelle cantine i piatti pensati in collaborazione con importanti chef e lo “street food” di qualità.

Con un calice di buon vino in mano, sotto un cielo stellato (si spera!) e con i vigneti a fare da sfondo, gli spettatori non assisteranno “solamente” ad un film – selezionati principalmente fra quelli più interessanti dell’ultima stagione, anche se non mancheranno alcuni capolavori come “Amici Miei”, “L’innocente” di Luchino Visconti, “2001. Odissea nello Spazio” e pellicole originali come “Barolo Boys” e “1 mappa per 2” - ma vivranno un’esperienza assolutamente unica, magica, da mettere nella scatola dei ricordi dell’estate 2014.

"L'allargarsi della rassegna a bellissime regioni ci ha fatto ancor più capire la fortuna che abbiamo a vivere quotidianamente il nostro territorio e la sua bellezza – spiega Carlo Catani, Presidente della Cinemadivino e anima della rassegna assieme ai tanti produttori coinvolti – Lo scorso anno mi è capitato d’intrattenermi con dei turisti stranieri che hanno partecipato alle serate solamente per degustare i vini e godersi lo splendido paesaggio, in quanto non erano in grado di capire il film doppiato in italiano. Parlando con loro si capiva che avere la possibilità di godere di questi favolosi contesti e degustare il prodotto del lavoro dell'uomo era percepito come un valore ben al di sopra del prezzo del biglietto. Noi che da sempre abbiamo la fortuna di aver vicino questi paesaggi ricchi di storia e natura, ma che a volte abbiamo bisogno della “scusa” di un film per raggiungerli, non possiamo essere insensibili a questo fascino".

 

 

Potrebbero interessarti

Cultura

Matrimonio di maggio, mese sfortunato

Lo sposarsi nel mese di maggio offenderebbe la Vergine Maria a cui tale mese è dedicato ma vi è anche una ragione più prosaica: maggio era il mese più adatto per la semina e per iniziare importanti lavori agricoli e tutte le braccia erano utili

16 maggio 2025 | 13:00 | Giulio Scatolini

Cultura

La gobba dell'uomo porta fortuna, quella della donna sfortuna

Si crede che il gobbo porti fortuna al gioco ed è da tempo immemorabile associato al malocchio, esso era anche considerato un antidoto e usato come amuleto contro la forza che emanava dagli occhi degli altri

09 maggio 2025 | 18:50

Cultura

Il significato dell'arcobaleno, porta fortuna o sfortuna?

Dalle superstizioni negative per Greci ed Ebrei fino alla credenza che chi va sotto il punto in cui l’arcobaleno toccava terra avrebbe trovato grandi tesori. In Sicilia è credenza popolare che l’arcobaleno abbia solo tre colori: giallo, rosso e verde

02 maggio 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini

Cultura

Non rompete mai lo specchio, porta sfortuna

Secondo il mito il frantumarsi dell’anima riflessa nello specchio significherebbe e preannuncerebbe il suo dissolvimento. In credenze più recenti e popolari rompere uno specchio annunciava sette anni di guai

25 aprile 2025 | 11:30 | Giulio Scatolini

Cultura

Lunga vita alla civetta, emblema di Atena la dea dell’olivo

La civetta, uccello di Atena, rappresenta la riflessione che domina le tenebre. Andare oltre il presagio negativo, legato al suo canto malinconico, per vedere i significati positivi attribuiti a questo uccello notturno fin dall'Antica Grecia

11 aprile 2025 | 10:30 | Giulio Scatolini

Cultura

L'olivo in Sicilia da almeno 3700 anni

Gli scambi culturali tra la Sicilia e l'Egeo potrebbero aver promosso l'uso dell'olivo. L'espansione e il declino degli olivi sono stati guidati da cicli socioculturali. Gli scambi culturali tra la Sicilia e l’Egeo nell’età del Bronzo abbiano promosso l’uso di olivi selvatici nella zona di Messina

03 aprile 2025 | 16:00