Cultura

Cinema itinerante nelle cantine di 10 regioni italiane

“Cinemadivino - I grandi film si gustano in cantina” è la rassegna che propone oltre 100 appuntamenti direttamente nelle aie e nei cortili delle aziende. Con un calice di buon vino in mano, sotto un cielo stellato e con i vigneti a fare da sfondo, gli spettatori non assisteranno “solamente” ad un film ma vivranno un’esperienza assolutamente unica

20 maggio 2014 | C. S.

L’idea è originale: portare il cinema direttamente nelle cantine e nelle aie delle aziende vinicole. L’obiettivo: valorizzare il territorio e i prodotti enogastronomici tipici di alcune delle più importanti aree enologiche d’Italia. Questa in sintesi, estrema sintesi, “Cinemadivino – I grandi film si gustano in cantina”: la rassegna cinematografica itinerante che porterà il grande schermo direttamente nei luoghi dove nasce e si produce il vino. Dopo le anteprime di giungo in Emilia Romagna – dove la rassegna è stata ideata ed è nata oramai 11 anni or sono – da luglio a settembre si snoderà un intenso calendario di appuntamenti fra (da Nord a Sud): Piemonte, Marche, Toscana, Umbria, Abruzzo, Sardegna, Campania, Basilicata, Puglia, oltre ovviamente l’Emilia Romagna. In totale saranno oltre 100 serate.

“Cinemadivino” non è una “semplice” rassegna cinematografica. “Cinemadivino” è convivialità, piacere di stare insieme e soprattutto scoperta del territorio, di alcune sue eccellenze enogastronomiche, a partire ovviamente dal vino, e di quelle persone che con impegno e dedizione tengono alto il nome dell’enologia locale, e non solo. Infatti, la formula vincente di “Cinemadivino” è quella di presentare sul grande schermo i film sorseggiando un calice di vino e gustando alcuni piatti tipici. Piatti preparati nello spazio gastronomico gestito direttamente dalle aziende, oppure proposti dal “Food Truck” di Cinemadivino: il furgone viaggiante che poterà nelle cantine i piatti pensati in collaborazione con importanti chef e lo “street food” di qualità.

Con un calice di buon vino in mano, sotto un cielo stellato (si spera!) e con i vigneti a fare da sfondo, gli spettatori non assisteranno “solamente” ad un film – selezionati principalmente fra quelli più interessanti dell’ultima stagione, anche se non mancheranno alcuni capolavori come “Amici Miei”, “L’innocente” di Luchino Visconti, “2001. Odissea nello Spazio” e pellicole originali come “Barolo Boys” e “1 mappa per 2” - ma vivranno un’esperienza assolutamente unica, magica, da mettere nella scatola dei ricordi dell’estate 2014.

"L'allargarsi della rassegna a bellissime regioni ci ha fatto ancor più capire la fortuna che abbiamo a vivere quotidianamente il nostro territorio e la sua bellezza – spiega Carlo Catani, Presidente della Cinemadivino e anima della rassegna assieme ai tanti produttori coinvolti – Lo scorso anno mi è capitato d’intrattenermi con dei turisti stranieri che hanno partecipato alle serate solamente per degustare i vini e godersi lo splendido paesaggio, in quanto non erano in grado di capire il film doppiato in italiano. Parlando con loro si capiva che avere la possibilità di godere di questi favolosi contesti e degustare il prodotto del lavoro dell'uomo era percepito come un valore ben al di sopra del prezzo del biglietto. Noi che da sempre abbiamo la fortuna di aver vicino questi paesaggi ricchi di storia e natura, ma che a volte abbiamo bisogno della “scusa” di un film per raggiungerli, non possiamo essere insensibili a questo fascino".

 

 

Potrebbero interessarti

Cultura

L’olio extravergine di oliva in Guerre Stellari: le ricette della saga

Cuochi come il maestro Marino Pomana hanno sviluppato tecniche di cottura e condimento basate sulle qualità fisico-chimiche dell'olio di oliva, a volte adattamenti funzionali della nostra maionese terrestre

12 luglio 2025 | 10:00 | Vilar Juan

Cultura

Come far innamorare dell’olio di oliva di qualità la Generazione Z

Usare correttamente il linguaggio dei giovani può essere utile per avvicinarli a un mondo, quello dell'olivo e dell'olio, che sentono distanti. Ecco come i Boomer possono avvicinare la Generazione Z all'extravergine

11 luglio 2025 | 13:00 | Giulio Scatolini

Cultura

L'attacco al vino, elemento di cultura e di difesa del territorio

Il comparto vitivinicolo nazionale vale 45 miliardi di euro tra impatto diretto e indiretto, l’1,1% del Pil, con 8,1 miliardi di euro di export, e quasi un milione di occupati in oltre 200.000 aziende

10 luglio 2025 | 14:00 | Giosetta Ciuffa

Cultura

Un nuovo slang per appassionare le nuove generazioni all'olio di oliva

La generazione più destinata a rappresentare il futuro dell'olio extravergine di oliva è di certo la Generazione Z. Con che frasi, legate all’EVO, dovremmo rivolgersi con entusiasmo e ironia ai giovani?

04 luglio 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini

Cultura

Scopriamo l'Itrana, varietà pluripremiata in tutti i concorsi oleari nazionali

E' l'anno dell'Itrana e quindi è bene scoprirne il segreto. La scoperta dei profumi e del senso dell'Itrana quando si è cominciato a lavorare le olive verdi, sottocalibri della lavorazione in oliva da tavola "bianca"

26 giugno 2025 | 16:00 | Giulio Scatolini

Cultura

Aprire l'ombrello in casa porta sfortuna, ecco perchè

L’ombrello, dischiuso come quando si usa all’aperto per ripararsi dalla pioggia, porterebbe i pericoli e le insidie che affollano lo spazio esterno all’interno dello spazio domestico. Se una donna raccoglie il suo ombrello caduto, essa resterà zitella

20 giugno 2025 | 13:00 | Giulio Scatolini