Cultura
Cinema itinerante nelle cantine di 10 regioni italiane
“Cinemadivino - I grandi film si gustano in cantina” è la rassegna che propone oltre 100 appuntamenti direttamente nelle aie e nei cortili delle aziende. Con un calice di buon vino in mano, sotto un cielo stellato e con i vigneti a fare da sfondo, gli spettatori non assisteranno “solamente” ad un film ma vivranno un’esperienza assolutamente unica
20 maggio 2014 | C. S.
L’idea è originale: portare il cinema direttamente nelle cantine e nelle aie delle aziende vinicole. L’obiettivo: valorizzare il territorio e i prodotti enogastronomici tipici di alcune delle più importanti aree enologiche d’Italia. Questa in sintesi, estrema sintesi, “Cinemadivino – I grandi film si gustano in cantina”: la rassegna cinematografica itinerante che porterà il grande schermo direttamente nei luoghi dove nasce e si produce il vino. Dopo le anteprime di giungo in Emilia Romagna – dove la rassegna è stata ideata ed è nata oramai 11 anni or sono – da luglio a settembre si snoderà un intenso calendario di appuntamenti fra (da Nord a Sud): Piemonte, Marche, Toscana, Umbria, Abruzzo, Sardegna, Campania, Basilicata, Puglia, oltre ovviamente l’Emilia Romagna. In totale saranno oltre 100 serate.
“Cinemadivino” non è una “semplice” rassegna cinematografica. “Cinemadivino” è convivialità, piacere di stare insieme e soprattutto scoperta del territorio, di alcune sue eccellenze enogastronomiche, a partire ovviamente dal vino, e di quelle persone che con impegno e dedizione tengono alto il nome dell’enologia locale, e non solo. Infatti, la formula vincente di “Cinemadivino” è quella di presentare sul grande schermo i film sorseggiando un calice di vino e gustando alcuni piatti tipici. Piatti preparati nello spazio gastronomico gestito direttamente dalle aziende, oppure proposti dal “Food Truck” di Cinemadivino: il furgone viaggiante che poterà nelle cantine i piatti pensati in collaborazione con importanti chef e lo “street food” di qualità.
Con un calice di buon vino in mano, sotto un cielo stellato (si spera!) e con i vigneti a fare da sfondo, gli spettatori non assisteranno “solamente” ad un film – selezionati principalmente fra quelli più interessanti dell’ultima stagione, anche se non mancheranno alcuni capolavori come “Amici Miei”, “L’innocente” di Luchino Visconti, “2001. Odissea nello Spazio” e pellicole originali come “Barolo Boys” e “1 mappa per 2” - ma vivranno un’esperienza assolutamente unica, magica, da mettere nella scatola dei ricordi dell’estate 2014.
"L'allargarsi della rassegna a bellissime regioni ci ha fatto ancor più capire la fortuna che abbiamo a vivere quotidianamente il nostro territorio e la sua bellezza – spiega Carlo Catani, Presidente della Cinemadivino e anima della rassegna assieme ai tanti produttori coinvolti – Lo scorso anno mi è capitato d’intrattenermi con dei turisti stranieri che hanno partecipato alle serate solamente per degustare i vini e godersi lo splendido paesaggio, in quanto non erano in grado di capire il film doppiato in italiano. Parlando con loro si capiva che avere la possibilità di godere di questi favolosi contesti e degustare il prodotto del lavoro dell'uomo era percepito come un valore ben al di sopra del prezzo del biglietto. Noi che da sempre abbiamo la fortuna di aver vicino questi paesaggi ricchi di storia e natura, ma che a volte abbiamo bisogno della “scusa” di un film per raggiungerli, non possiamo essere insensibili a questo fascino".
Potrebbero interessarti
Cultura
L’arte come linguaggio universale per avvicinare i bambini alla sostenibilità alimentare
L’Università di Pavia coinvolge oltre 80 bambini in un progetto innovativo che unisce arte, nutrizione e biodiversità. Il 18 novembre, nella Scuola Primaria di via Bergognone a Milano, prende vita un’esperienza site-specific, replicabile in tutta Italia, per rispondere alle domande urgenti del futuro: avremo cibo di qualità e per tutti? Avremo diversità nell’alimentazione?
04 novembre 2025 | 17:00
Cultura
Le regioni più superstiziose d’Italia: Campania, Lazio e Lombardia
Sono 5,7 miliardi di euro l’anno spesi in consulti esoterici. Tra veggenti, riti e curiosità digitali l’Italia resta un Paese che non lascia la fortuna al caso
20 ottobre 2025 | 18:00
Cultura
Già nell'Antica Roma si importava olio di oliva tunisino
Le testimonianze negli scavi archeologici in via Appia Antica 39 dove si evidenziano condutture per offrire ai defunti latte, miele, vino, farina e anche olio di oliva. Dai tituli picti delle anfore olearie sappiamo anche la sua provenienza, forse meglio di oggi
16 ottobre 2025 | 14:00 | Giosetta Ciuffa
Cultura
Ecco come ottenere l'olio di oliva filosofale, capace di vincere ogni concorso
La grande scoperta dell ’Olio Filosofale, il super blending segreto della campagna 2025/2026 che trasmuta il “vil olio moscato”. Ecco lo strumento magico in grado di ottenere la formula alchemica segretissima
10 ottobre 2025 | 14:30 | Giulio Scatolini
Cultura
Festival delle Creature, una riflessione coraggiosa e necessaria sulla relazione tra umanità e altri animali
Ad Assisi (Pg) l’8 e il 9 ottobre 2025, nell’ottavo centenario del Cantico delle Creature due giorni di incontri e confronti multidisciplinari, con la partecipazione di rappresentanti del mondo scientifico e istituzionale, di attivismo e filosofia, insieme a figure dell’amministrazione e della cultura, nella città messaggio dei valori francescani e dell’armonia con il Creato
24 settembre 2025 | 17:00
Cultura
Francobollo celebrativo per i 25 anni della Fondazione Qualivita
Il francobollo raffigura la lettera “Q”, simbolo della Qualità, scelto per rendere omaggio a una cultura che, negli ultimi venticinque anni, ha guidato i prodotti DOP e IGP italiani
11 settembre 2025 | 18:00