Dialogo e confronto alla base di una rinascita dell'olivicoltura nazionale
Purtroppo, spesso, si mette in bottiglia “olio”, pensando che questo basti per essere credibile. Si perdono, invece, occasioni di confronto, mettendo sul piatto idee, passione e coraggio
Degustare l'olio d'oliva col pane, sfatiamo un tabù
L'assaggio professionale richiede il bicchiere regolamentare, blu cobalto. I consumatori vogliono degustare, non assaggiare l'olio extra vergine d'oliva. Allora liberiamo la creatività, creando un bicchierino fatto di pane
Tutta la sensibilità femminile per spiegare il percorso dall'olivo, all'olio, al piatto
Il ruolo delle donne, come quelle dell'associazione Pandolea, è fondamentale per costruire una corretta cultura olearia. Fabienne Roux, con la sua Haute école française de dégustation d'huiles d'olive, sta facendo appassionare migliaia di francesi
Donne dell'Olio, non solo in Italia, ma a fianco dell'olivicoltura italiana
L'amore per l'olio extra vergine d'oliva non ha sesso né confini. Il lavoro dei piccoli produttori, “quasi eroico”, va raccontato, così declamando l'incredibile ricchezza del patrimonio gastronomico, culturale e paesaggistico del nostro paese
Un gelato speciale, tutto naturale e raffreddato con azoto liquido
Si può ancora definire gelateria il luogo delle creazioni di Marios Gerakis a Bergamo? L'unica concessione alla tradizione è una planetaria. "Se altri danno il senso della naturalità, noi diamo naturalità" spiega lo chef
A Gerusalemme, sulla collina del Gestemani, per potare gli olivi più famosi al mondo
Un racconto affascinante e coinvolgente senza tralasciare paure, riflessioni ed emozioni. La potatura di quegli olivi non è un lavoro come un altro: “iniziai a girare intorno all'olivo, quasi a chiedergli il permesso a intervenire.” Tra un mosaico bizantino e lo sguardo che si perde verso la cupola d'oro
Nella storia della Tenuta Gallinella non solo olio ma soprattutto persone
Dalla Trinacria al continente, Pietro Sabella non si è risparmiato per presentare la sua terra, la provincia, la regione di origine e la sua passione dell’olio artigianale
Quando i sensi stimolano la creatività: moda e olio di oliva possono andare a braccetto
Un'idea, molto femminile e tutta al femminile, per unire due settori che paiono straordinariamente diversi, differenti e distinti. Un percorso che dall'olio porta alle scelte stilistiche e dal profilo sensoriale torna ai colori
Quando è un olivicoltore a raccontare l'eccellenza olearia sarda
Segno dei tempi che cambiano. Meno lotte intestine e più collaborazione tra i produttori che arrivano pure a elogiare la professionalità del vicino di casa. Dove andrà a finire questo settore olivicolo?
Un testimonial di eccezione per il Made in Italy alimentare: Juri Chechi
E' stato il dominatore degli anelli negli anni novanta, quando ha vinto anche un oro olimpico. Oggi produce vino, olio extra vergine d'oliva e gestisce un resort nelle Marche: “i prodotti italiani danno tutto quello che serve per performance sportive d'eccellenza”
Troppo facile giudicare di fronte a un pc. Niente olio quest’anno per il frantoio Decimi
La radicale decisione è stata presa dal titolare Graziano Decimi a causa degli attacchi della mosca olearia che hanno compromesso irreparabilmente per il 2014 la produzione di olio umbro: “Non posso comunicare concetti come qualità assoluta e approccio etico radicale se poi faccio scelte che vanno nella direzione contraria”
Quando l'innovazione olearia è femmina. In Calabria nasce il gel oil
Nel corso dell'iniziativa Start Up Calabria è stata premiata l'inventiva di un gruppo di dieci ingegneri chimici. Tutte donne. L'idea è stata partorita presso il laboratorio di ingegneria alimentare del Dipartimento di Ingegneria informatica modellistica elettronica e sistemistica dell'università della Calabria
Un occhio professionale ma inusuale sull'olivicoltura italiana
Come vede un fotografo il mondo oleario e i suoi protagonisti? Giorgio Tassi presta la sua professionalità in un ambito che lo porta a rincorrere gli olivi in tutta Italia per immortalare quello che di umano si racchiude dietro un bel tronco contorto
Evocazione? Plagio? Si chiama Untella e il nome ricorda qualcosa
Chi l'ha detto che il mondo oleario non ha fantasia? Purtroppo in questo caso la creatività viene da oltreoceano dove, con molto pragmatismo, hanno pensato a come farsi una bella bruschetta senza ungersi tutte le dita
C'è pane e pane. Pure quello artigianale è innovativo
Due panificatori di Prato hanno recuperato 11 antichi cereali e farine, citati nelle sacre scritture, e hanno dato vita al Pan Biblico. Così si ricorda anche che nella Bibbia ci sono ben 338 versi che celebrano la panificazione
Un tuffo nella Sicilia ruspante, sui Monti Iblei, dove scopriamo l'olio d'oliva “eclettico”
Gioco, passione e professionalità. Ma anche visioni: “erano intenti a raccogliere le olive. Si muovevano con grande leggerezza, in bilico sulle scale. Sembrava che volassero. Mi sembravano angeli" racconta Tino Cavarra
Il salto di D'Alema: da politico a vignaiolo
A raccontare la storia proprio lui, Massimo, apparso un po' tirato forse per la politica di questi giorni. "Ho dovuto vendere la barca per sostenere questo progetto!" ha detto D'Alema, suscitando un po' di scetticismo tra i presenti
Il successo, nel mondo dell'extra vergine, non si inventa. Si costruisce
Anche dove sono più radicate certe tradizioni si può e potrà fare qualità. Per fare piccoli passi, a volte, occorre percorrere migliaia di chilometri. E' il caso di Donato e Rosa Marchione