Fuori dal coro26/05/2014

Dal sughero al profumo, riciclare con classe e artigianalità

Cotone greggio, scaglie di sughero e puri oli essenziali, grazie a questo mix nasce "Fiori di sughero". Un progetto che combina una serie di elementi naturali per regalare una piacevole sensazione nel pieno rispetto della natura

di C. S.
Fuori dal coro09/05/2014

L'olio extra vergine d'oliva artigianale vola in Brasile ed è subito amore

Nel paese sudamericano è in atto una rivoluzione del gusto. “Alle nuove generazioni non piace l’olio d’oliva come si faceva anticamente, con il frutto molto maturo. Un olio ben fatto oggi ha caratteristiche di amaro, piccante, fruttato” ci racconta Marcelo Scofano, eco chef di Rio de Janeiro

Fuori dal coro04/04/2014

Quando è la forza e la fragilità di una donna a partorire un impero olivicolo

Cosa può portare il mondo femminile in quello oleario? Una crescita dal punto di vista imprenditoriale ma soprattutto relazionale. Parola dunque alle signore di Pandolea... con un grazie alle mamme

di Grazia De Luca

Fuori dal coro28/02/2014

Extra vergine Gran Cru, un gioco da ragazzi per Paolo e Iole

Un progetto comune e una passione. Basta avere qualche migliaio di piante e suddividerle per territori, colline, in una parola per cru, in modo da comprenderne le sfumature, le differenze e, soprattutto, le meravigliose peculiarità che ogni singolo oliveto può sprigionare

di Fausto Borella
Fuori dal coro17/01/2014

Dal Belgio con amore e per amore dell'olio extra vergine d'oliva

Nocellara Del Belice, Manzanilla, Coratina e FS17. Uno strano blend varietale per un'azienda a conduzione familiare del Sud Africa che fa del basso impatto ambientale la propria mission. Fernand e Gina sono però in grado di produrre anche un eccellente e pluripremiato extra vergine d'oliva

Fuori dal coro22/11/2013

In Calabria un patrimonio olivicolo ancora da scoprire. Giovani, passione e cultivar ne fanno la nuova terra promessa?

E' la seconda regione olivetata italiana, nota soprattutto per l'abbondante produzione di olio lampante. Poca qualità ma molta quantità. E' però in corso un processo di rinnovamento, anche generazionale, che porta forze fresche, come Pietro Taccone. Monovarietali come Cassanese e Cannavà vanno valorizzati

di Alberto Grimelli

Fuori dal coro01/11/2013

L'olio novello non esiste. C'è l'olio nuovo... e basta

L'acquisto dell'extra vergine appena franto è un rito perchè “segna lo scorrere delle stagioni, di in una alimentazione diversa rispetto a quella estiva”. Certo, i produttori ci rimettono qualcosa, come ci spiega Francesco Gaudenzi

di Carlotta Maffei
Fuori dal coro05/10/2013

Gli oli monovarietali hanno anche un volto molto umano

Gli oli monovarietali hanno anche un volto molto umano

Già dalla prossima campagna olearia usciranno i primi oli da una sola varietà, controllati e certificati. Un ulteriore passo per difendere il territorio, ricordando che, dietro, c'è sempre una persona

di Alberto Grimelli, Barbara Alfei
Fuori dal coro27/10/2012

Un’agricoltura più alla portata delle famiglie

Un’agricoltura più alla portata delle famiglie

E’ quanto auspica il giovane imprenditore Gianfranco Gervasi da Monopoli, frantoiano da tre generazioni. La società purtroppo è poco attenta e informata, occorre suscitare interesse, ma le associazioni di categoria sono passive

di L. C.

Fuori dal coro05/05/2012

I gusti del consumatore? Uniformati verso il basso

I gusti del consumatore? Uniformati verso il basso

Non sono piu' convinto che puntare sulla qualita' sia una scelta vincente. A sostenerlo e' l'imprenditore salentino Giovanni Melcarne. Ci si muove per tradizione familiare e per passione - dice - ma ora regna il caos nel mondo agricolo

di T N
Fuori dal coro21/04/2012

Formazione, innovazione, qualità. Non ci sono altre vie

Formazione, innovazione, qualità. Non ci sono altre vie

Angelo Valluzzi e la sua passione per l’olio hanno permesso all’olivicoltura lucana di emergere, la cultivar Majatica quale punto di riferimento. E’ soddisfatto per i risultati conseguiti, ma ugualmente preoccupato perché la gente vuole spendere sempre meno

di T N
Fuori dal coro24/03/2012

La fatica è di oggi e i risultati di domani

La fatica è di oggi e i risultati di domani

“Si è nelle mani della Natura”. Secondo Giorgio Anselmet il lavoro in vigna è sfibrante: “spesso ci fa sentire in colpa perché sottraiamo tempo alla famiglia, le attività in cantina seguono ritmi ferrei”

di T N

Fuori dal coro17/03/2012

L’artista dell’olio. Cuore, passione e meraviglia

L’artista dell’olio. Cuore, passione e meraviglia

Lory Masks Musizza è olivicoltrice in Croazia, ma anche creatrice di maschere. Il mondo rurale? Sta perdendo in centralità a causa dell'effetto della globalizzazione, ma anche per la tendenza a inseguire una vita più comoda

di L. C.
Fuori dal coro10/03/2012

La fantasia al servizio dell'innovazione e della qualità

La fantasia al servizio dell'innovazione e della qualità

Armando Balestrazzi ci crede. L’agricoltura, l’amore per la terra c’è l’ha nel sangue. Fa parte del suo Dna. In Puglia,a Ostuni, il suo centro operativo. Il comparto agricolo? E' l'unico settore in grado di "creare" qualcosa dal nulla

di L. C.
Fuori dal coro03/03/2012

Olivicoltori del lago di Como, la grande sfida

Olivicoltori del lago di Como, la grande sfida

Questa volta non c’è l’intervista a un singolo agricoltore, ma a cinque in contemporanea. E’ la passione a muoverli. Finora – dicono - è mancata la consapevolezza politica sull'importanza dell'agricoltura

di L. C.

Fuori dal coro25/02/2012

La campagna ci scorre nelle vene. E’ un’attrazione naturale

La campagna ci scorre nelle vene. E’ un’attrazione naturale

Domenico Del Curatolo rappresenta la buona e sana gioventù che crede nei valori della terra. A Barletta, nella sue campagne, a dominare la scena è la cultivar Coratina, sulla quale fa leva per far breccia sul consumatore ed educarlo al piacere del gusto

di T N
Fuori dal coro18/02/2012

Il fotografo che ama la vita in campagna

Il fotografo che ama la vita in campagna

Claudio Gaiaschi coltiva la sua passione per le erbe officinali, gli oli essenziali e il giardinaggio. Nella sua tenuta produce anche un extra vergine biodinamico. A dare corpo alla sua passione è l’attrazione per il mondo vegetale

di T N
Fuori dal coro11/02/2012

Andrea Serrilli: la nostra forza è nella sinergia

Andrea Serrilli: la nostra forza è nella sinergia

Una famiglia agricola di antica data. Il nonno è stato compagno di studi di Riccardo Bacchelli, il quale ha pure esaltato "l’olio sapido che sa d’oliva". C’è dunque una storia alle spalle, e più di un motivo per essere soddisfatti, ma il mondo agricolo appare frammentato, pieno di persone appassionate ma anche torbido

di T N