Fuori dal coro
Nella storia della Tenuta Gallinella non solo olio ma soprattutto persone
Dalla Trinacria al continente, Pietro Sabella non si è risparmiato per presentare la sua terra, la provincia, la regione di origine e la sua passione dell’olio artigianale
20 marzo 2015 | Fausto Borella
In questi anni costellati da corsi, educational, incontri e viaggi dell’olio, abbiamo conosciuto con la nostra Accademia Maestrod’olio centinaia di persone, guardato i loro occhi colmi di attesa, stretto mani graffiate dal vento e ascoltato dialetti che parlavano una sola lingua comune: la speranza di far conoscere l’olio extravergine artigianale del proprio territorio.
Se dovessi dare un premio al produttore che nell’ultimo anno si è prodigato maggiormente per divulgare non solo il suo olio ma anche la sua terra, la provincia e la regione di origine, questi è senz’altro Pietro Sabella, contadino olivicoltore in quel di Sciacca, Agrigento.
Brillante, solare come la sua isola di provenienza e appassionato del suo lavoro come pochi, ha saputo presentare i suoi prodotti e il suo Paese-Sicilia con grande orgoglio, determinazione, convinto che la sua isola meriti rispetto e apprezzamento in Italia e all’estero.
La storia della sua azienda, circondata da oltre mille olivi, è da raccontare, non solo perché prende origini dal soprannome del nonno, chiamato “Jadazzu” ovvero gallo, ma perché in quei luoghi fu girato un celebre film con Pietro Germi, “In nome della legge” del 1948. Il capomafia interpretato dal celebre attore si chiamava “Gallinella”, che ancora oggi dà il nome all’attuale tenuta.
La grande volontà di Pietro, terza generazione di olivicoltori, lo ha portato in pochi anni a creare un prodotto in grado di esaltare le varietà tipiche dell’areale: Cerasuola, Biancolilla e Nocellara del Belice, tipiche cultivar di Sciacca, chiamata dagli antichi Arabi Sciakk o Xacca.
Nonostante l’annata poco propizia, Pietro è riuscito a preservare le olive, imbottigliando un olio aromatico e persistente, con note vegetali di rucola e floreali. Al palato si riconoscono sensazioni amare e piccanti con un finale di pepe nero.
Con un olio del genere, dove esce tutto il sole della Trinacria, l’accostamento ideale è senz’altro con un’insalata di agrumi, tonnetto e cipolle, con una ruota di pesce spada e pomodorini o per esaltare un ciambellone alle mele.
Potrebbero interessarti
Fuori dal coro
Dalla finanza un nuovo modello per l'olivicoltura italiana di successo, il progetto di Andrea Gentili

Il progetto Uliveti Sacri di Gea per dedicare la piantumazione di un nuovo ulivo ad una nascita, nell'Uliveto del Futuro; a un'anima che prosegue il suo viaggio oltre al mondo fisico, nell'Uliveto delle Anime Libere; o a un grande amore, nell'Uliveto delle Anime Gemelle
07 aprile 2025 | 12:00
Fuori dal coro
Olio d'oliva e ceramica si incontrano a tavola con gli orci decorati dagli studenti del liceo artistico

La Cooperativa Pedemontana del Grappa presenta il progetto “Terra: Olio e Ceramica” e lancia una limited edition per il suo olio extravergine d’oliva in esclusivi orci di ceramica progettati e decorati dagli studenti del Liceo Artistico “De Fabris” di Nove
04 settembre 2024
Fuori dal coro
Uno spumante emerge dalle acque del Lago d'Iseo

Nelle acque del Sebino, a 40 metri di profondità, le bottiglie di spumante sostano 5 anni, al buio, a una temperatura costante di 6 gradi e una pressione di circa 5 atmosfere
26 giugno 2024
Fuori dal coro
Il Natale negli Orti Botanici

Tre Orti Botanici offrono esperienza diverse per apprezzare il Natale immersi nella natura e capire anche i simbolismi e le ricchezze della biodiversità
07 dicembre 2023
Fuori dal coro
Il segreto della pizza perfetta per fare la scarpetta

Pomodorini siciliani, olio pugliese, bufala campana e basilico lombardo. Il pizzaiolo napoletano che aiuta i carcerati: “La pizza deve lievitare naturalmente almeno 48 ore, e se piove fuori l’impasto va bilanciato. Ecco i segreti della Pizza Scarpetta con le orecchie”
26 novembre 2023
Fuori dal coro
Un olio extra vergine di oliva pugliese nel tempio del lusso del Kuwait

L’olio monovarietale del Frantoio D’Orazio è stato selezionato dall’executive chef del celebre Four Seasons Hotel Kuwait al Burj Alshaya
15 novembre 2023