Fuori dal coro26/02/2005

LAURA MARVALDI, OLIANDOLA NEL "MULINO AL DI LA' DELL'ACQUA" E SCRITTRICE

La sua famiglia affonda le radici nell'olio che si ricava dalle olive sin dal 1784. A Borgamaro, nell'Imperiese, inizia la sua storia, che puntualmente riporta con entusiasmo nelle bottiglie e nei libri. "Si leggono parole oppure i segni della terra", dice. "In fondo è sempre un fatto semantico", aggiunge

di T N
Fuori dal coro29/01/2005

ANTONELLA PINNA DA ITTIRI E GLI ANTICHI ULIVETI DEL PRATO

Dalla Sardegna un esempio di impreditoria agricola propositiva. Ma cosa fanno nella regione le Istituzioni? Meritano un encomio o dure critiche per immobilismo? C'è chi sceglie l'agricoltura per necessità, amore e speranza. E chi invece la trascura scientemente. E' una dura lotta, ma chi intraprende la strada dell'alta qualità viene comunque ripagato

di T N
Fuori dal coro18/12/2004

CON LORIANA ABBRUZZETTI L'EXTRA VERGINE SI INNAMORA

E' marchigiana ma vive a Roma, tranne quando l'azienda chiama e lei prontamente risponde. E' determinata e propositiva, sempre attiva. E' presidente dell'associazione "Pandolea" e con il fratello gestisce un frantoio a Monterubbiano, lanciando con orgoglio l'Oro Piceno e la cultivar autoctona Sargano

di T N

Fuori dal coro30/10/2004

FABRIZIA CUSANI, IL FASCINO DI UNA FAVOLA CHE DIVENTA REALTA'

E’ una intellettuale che ama scendere in campo. Ha grandi progetti e ritiene l’agricoltura una fondamentale scelta di vita. La visione bucolica va però superata con una mentalità imprenditoriale saggia e competitiva, aperta ai mercati internazionali. Molto lavoro e tanta passione, nel nome della qualità

di T N
Fuori dal coro25/09/2004

NOME: FRANCESCO. COGNOME: CAVALIERE. L’INGEGNERE AGRARIO TRA I FRUTTI DI BOSCO

La magia si è interrotta, non si intravede nulla di buono, ma la tenacia personale non viene certo meno. Manca la cultura del lavoro, l’etica del sacrificio. Per questo – ammette – il mondo agricolo non ha identità. Optare per la campagna resta comunque una scelta elettiva, da vivere tra entusiasmo e umiltà

di T N
Fuori dal coro24/07/2004

LAVORARE IN AGRICOLTURA PER FRANCESCA PETRINI E' UNA SFIDA, QUASI UNA MISSIONE

La mia intenzione - dice - è di salvaguardare la mia identità. L’arroganza dell’uomo che pretende di controllare la natura senza ascoltarne il lamento, è inquietante. Occorre avere coraggio. Laurea e master in economia, molti premi per la qualità conseguiti, ha tutte le carte in regola per rilanciare un comparto poco dinamico

di T N

Fuori dal coro26/06/2004

JOSEPHUS MAYR, OVVERO LA FORZA DELL’INGEGNO APPLICATA ALL’AGRICOLTURA

Non si accontenta di realizzare degli ottimi vini, super premiati. In provincia di Bolzano ora produce anche un gustosissimo e raro extra vergine. Crede in un lavoro che rispetti l’ambiente e l’uomo. Non si può abbandonare il legame con la natura e il ciclo delle produzioni agricole

di T N
Fuori dal coro29/05/2004

ANTONELLA PERLA, GENIO E PASSIONE IN ATTESA DI TEMPI MIGLIORI

Consiglia Il barone rampante di Italo Calvino. Splendido esempio - afferma - di come si possa vivere sugli alberi. Ha una laurea in filosofia. Insegna. Non vive tra le nuvole, produce a Cerignola un extra vergine monocultivar Coratina molto apprezzato all'estero

di T N
Fuori dal coro24/04/2004

UNA PAROLA D'ORDINE CHIARA ED ESPLICITA PER STEFANO CAROLI: "REAGIRE"

L'agricoltura ha bisogno di stimoli nuovi. Dalle fascinose terre del Salento, nel tarantino, la voce di un olivicoltore che ha saputo investire con intelligenza e in maniera proficua in un territorio difficile per chi ha grandi idee, ma particolarmente vocato, in ogni caso, alle produzioni di qualità

di T N

Fuori dal coro27/03/2004

ELENA FRANCO, LA MIA SCELTA DI LAVORARE IN VIGNA PER AMORE

Una voce giovane dall’Oltrepo Pavese. Soddisfatta di sé, ma perplessa per la scarsa curiosità verso il nuovo che muove il settore enologico. Tra le figure di riferimento cita tra gli altri il viticoltore Nicolas Joly, di cui apprezza filosofia e metodo

di T N
Fuori dal coro28/02/2004

FRANCESCA MORETTI, UNA PASSIONE NEL NOME DI “BELLAVISTA” E “PETRA”

Nulla è scontato in agricoltura. I riscontri non sono mai immediati, ma le potenzialità sono tante. E’ necessario coglierle al momento giusto, in modo da valorizzarle. Questo il pensiero di chi sin da ragazza ha voluto scegliere una strada difficile e comunque appagante su più fronti

di T N
Fuori dal coro24/01/2004

ELISABETTA GABRIELLONI: SOLO LA VIA DELL'ALTA QUALITA' RIPAGA

Nella Recanati di Giacomo Leopardi produce il "Laudato", un eccellente extra vergine ottenuto con il sistema tradizionale delle macine e presse, più volte premiato. "Opero nel mondo rurale perché mi fa respirare aria di libertà", ammette

di T N

Fuori dal coro10/01/2004

ANGELO MACI, OVVERO LA RISCOSSA DEI VINI DEL SUD

Sono nato nella terra e mi sento intimamente legato a questa materia viva e pulsante, generatrice di frutti magnifici. Senza questi stimoli – ammette il presidente della Cantina Due Palme, pugliese di Cellino San Marco – non riuscirei certo a far bene l’agricoltore

di T N
Fuori dal coro27/12/2003

PER ANDREA E CHIARA PETTINI, SI VINCE CON LA BIODIVERSITA'

Nella Maremma grossetana, proprio alle pendici del Monte Amiata, due giovani imprenditori si dedicano anima e corpo alla terra. "Per causa di forza maggiore all'inizio. In seguito per passione"

di T N
Fuori dal coro13/12/2003

COSA ESPRIME IL MONDO AGRICOLO? TENACIA. PAROLA DI FRANCESCA BRUNI

Verso l'azienda paterna - sostiene l'imprenditrice pugliese - mi ero sentita obbligata a preservarne il valore, ma ora il mio impegno rappresenta un risultato personale

di T N

Fuori dal coro22/11/2003

SI CHIAMA ELENA PAROVEL E PROMUOVE L'OLIO DOP TERGESTE

E' giovane e di madrelingua slovena, dinamica e propositiva. "Sono nata in una famiglia di agricoltori" dice. "Ci rimango perché mi piace il contatto con la terra, il suo mistero naturale"

di T N
Fuori dal coro08/11/2003

RENZO COTARELLA, QUALITA' E IDENTITA' LE PAROLE D'ORDINE PER IL FUTURO

Secondo il celebre enologo, in forza presso la prestigiosa casa vinicola dei Marchesi Antinori, il ministro Marcora ha costituito un solido punto di riferimento istituzionale per l'agricoltura

di T N
Fuori dal coro25/10/2003

IL PROFUMO E IL SAPORE DELLA TERRA SECONDO CHIARA LUNGAROTTI

Nel nostro mondo, dice, non si può fissare un giorno e tirare le somme. L'evoluzione è continua. Occorre che tutti acquisiscano la consapevolezza delle potenzialità del mondo agricolo

di T N