Quando l'alto managment entra nell'azienda olivicola
Venti milioni di bottiglie, con DNA certificato, e una destinazione di nicchia: i cieli di mezzo mondo, con le principali compagnie di bandiera. Ora l'ex general manager di Tod's entra nel settore oleario per puntare al "wellness mediante natura"
Olio extra vergine di oliva di alta qualità: medaglia d'oro di salubrità
Una conversazione con Elisa di Francisca, campionessa olimpica di scherma a Londra 2012, medaglia d'argento a Rio de Janeiro: "l'olio extra vergine d'oliva è importantissimo per la mia dieta ed è presente praticamente in ogni piatto, almeno due cucchiaini."
Il pane viola, piccola rivoluzione gastronomica che fa bene alla salute
I tre “super ingredienti” utilizzati dal gruppo di ricerca dell'Università di Pisa sono il lievito madre, antiossidanti naturali e pectine. Adatto a consumatori con esigenze particolari, potrebbe essere la via maestra anche per dare la giusta remunerazione ai produttori di grani antichi, riducendo anche gli sprechi
Un oliveto secolare è un valore multiplo e trasversale
Di fronte all'abbandono e all'incuria non resta che una sfida culturale, ancor prima che di campo. Recuperati sul Trasimeno due ettari di oliveto storico che sono tornati alla comunità grazie all'opera dell'Associazione Le Olivastre
Due magici mondi si incontrano: Pinocchio e l'olio extra vergine d'oliva
Una sinergia da favola, anzi da fiaba, tra la Fondazione Nazionale Carlo Collodi e l'Oleoteca Villa Campestri per divulgare il consumo dell’olio extra vergine d’oliva e della dieta mediterranea a vantaggio della nutrizione e della salute dei bambini
Il grande lavoro dietro agli oli vincitori del Concorso Olio Capitale
Due oli sardi e uno sloveno si sono aggiudicati i premi della dodicesima edizione del Concorso internazionale
L'olio d'oliva insegna: quando la sostenibilità è innovazione
L'innovazione non è la spasmodica ricerca della novità a ogni costo ma una corretta interpretazione e visione del passato, presente e futuro. Vendere un prodotto è il passato, offrire la qualità è il presente, presentare la sostenibilità è il futuro
Cambia la comunicazione dell'etichetta del vino: easy e social
Perchè la scheda tecnica di un vino deve per forza essere lunga e noiosa? Semplificare, senza perdere la ricchezza di contenuti, si può. Dai social l'ispirazione per una comunicazione easy. L'idea di Beatrice Mozzi dell'azienda agricola Le Torri
Non solo idee ma di persone made in bio
Su TuttoBio2018 e su biobank storie che raccontano sì di prodotti innovativi, ma che, a partire da una intuizione, rivelano sempre un percorso costellato di curiosità, ricerca e originalità
Non è pizza senza un ottimo olio extra vergine di oliva
L'ideatore della pizza gourmet, Simone Padoan, ci guida grazie a Pandolea nella scelta degli abbinamenti tra pizza e olio extra vergine di oliva: "scelgo l’olio partendo dalle sue caratteristiche: l'olio è un esaltatore di sapori nella ricetta o nell'abbinamento"
Dall'olivo Villa Romana al futuro olivicolo dell'Italia
La curiosità anima scoperte straordinarie ma non è nulla se manca un pizzico di follia e una buona dose di passione. E' questo gran miscuglio a rendere unica la storia della scoperta di una nuova varietà di olivo sul lago di Garda
Quando l'olio extra vergine di oliva batte la mafia
In provincia di Trapani una piccola azienda agricola, sequestrata alla criminalità organizzata, e data in gestione per trent'anni con un progetto che prevede investimenti per 220 mila euro. L'olio prodotto viene destinato a finalità sociali
In nome dell'olivicoltura collinare, una storia di passione per l'olio extra vergine d'oliva
Una nuova generazione di giovani olivicoltori sta portando linfa vitale nel settore, salvaguardando territori che rischiano di trasformarsi in cimiteri di olivi. Questa è una delle tante storie di coraggio e sacrificio dalla profonda Campania agricola
Tecnologia e informatica nel futuro dei frantoi e delle cantine italiane
E' innovazione quotidiana nelle imprese agricole italiane, per stare al passo col mercato nel segno della tracciabilità e della trasparenza. Purtroppo gli strumenti messi a disposizione dallo Stato sono inadeguati, come il Sian
L'olivicoltura italiana del futuro alla prova del debutto
Delia Crescimanno, undici anni, è la nuova speranza dell'Italia olivicola. Giovane, giovanissima ma già con le idee ben chiare e le sue prime mille bottiglie presentate a Sol&Agrifood a Verona: “sono nata tra gli olivi”
Abbinare l'olio extra vergine d'oliva al piatto? No, alla persona
Normalmente lo si sceglie come mezzo tecnico, alimento o condimento, per San Valentino invece si cambia e si utilizza come legante, come cornice alle proprie sensazioni. Si può giocare anche con l'olio extra vergine d'oliva, purchè di altissima qualità
Parla l'olio extra vergine di oliva finito sul tavolo di Obama
Quali emozioni e sensazioni avrà vissuto la bottiglia d'olio molisano servita alla cena di gala alla Casa Bianca? Non chiamatelo condimento, per carità, altrimenti si offende. Tra il serio e il faceto, facendo parlare il Tratturello, cerchiamo di capire quale futuro può avere l'extra vergine di eccellenza
La cultura del buon olio extra vergine d'oliva parte da un atto quotidiano: mangiare
Pasti veloci, snack insoliti e raffinati. Un modo trendy di vivere il buon extra vergine d'oliva, quotidianamente. E' questa la filosofia di Olivia, ristorazione veloce e attenta alla salute. Un modo innovativo di svecchiare l'immagine dell'olio