Fuori dal coro26/01/2008

Charlotte Horton, scrittrice e giornalista, tra vino e olio

Una inglese in Maremma, nel Castello di Potentino. Grande passione e talento, produzioni d'eccellenza, ma l'eccesso di burocrazia sfianca. C'è, in Italia, una tendenza all'ostruzionismo e all'antagonismo menefreghista

di T N
Fuori dal coro19/01/2008

Alessandro Modica, un giovane umanista proiettato nell'imprenditoria agricola

E' nel processo di modernizzazione che si gioca il futuro delle aziende agricole, ma un grave impedimento viene dall'eccesso di burocrazia. Resta il fascino della terra, ma non c'è da aspettarsi cospicui guadagni

di T N
Fuori dal coro21/07/2007

AMPELIO BUCCI: "GLI AGRICOLTORI SONO I CUSTODI DEL TERRITORIO. DIFENDONO IL PAESAGGIO FISICO, CULTURALE E PERFINO SALUTISTICO

Ecco un imprenditore modello. Il noto produttore marchigiano di vini e oli ha avuto successo quale esperto di marketing nel campo della moda e del design. Ma la sua anima è rimasta contadina. Tant'è che dall'età di 13 anni segue con passione le sue campagne

di T N

Fuori dal coro16/06/2007

SARA CATABBO: SI GUARDA ALLA BELLA VESTE, TRA ETICHETTA E BOTTIGLIA, MA NON VA TRASCURATO IL FATTO CHE IL VINO SI FACCIA ANCHE CON L'UVA

Dal Molise, con la voglia di lanciare nel mondo la Tintilia, un vitigno autoctono scomparso da secoli e ora riproposto con successo. Il mondo agricolo da' soddisfazioni ma è difficile e non lascia dormire sonni tranquilli. I sacrifici fatti, aprono comunque a un barlume di luce. Occorre insistere

di T N
Fuori dal coro10/02/2007

GIACOMO E FRANCESCA ZERBONE. OVVERO, LA PASSIONE PER LA TERRA DI PADRE E FIGLIA

Uniti nel nome dell’olivo, dell'olio e della ruralità. A Ginestro, in Liguria, sfidano ogni difficoltà pur di fare agricoltura in modo serio, senza perdere il contatto con il mondo. Tutti cercano il posto di lavoro dietro a una scrivania, ma si può trovare appagamento anche fermandosi in campagna

di T N
Fuori dal coro27/01/2007

ROBERTA MACCIONI: "E' STATA UNA SFIDA DURA, MA ERA NECESSARIO UN RITORNO ALLE ORIGINI"

Da biologa a enotecaria. Più tardi, però, si innamora a tutto campo del mondo agricolo, fino a diventare produttrice di olio extra vergine di oliva, ma anche di vini ed erbe aromatiche. La parola d'ordine per il domani? Rispetto per l'ambiente e alta qualità delle produzioni

di T N

Fuori dal coro13/01/2007

ANNA MARIA BARBERINI: “HO SCELTO L’AGRICOLTURA PERCHE’ AMO FAR NASCERE LA VITA”

L’olio è la sua passione. Una dedizione all’azienda che dura da dodici anni e una scelta chiara: la filiera corta. “Arrivare direttamente al consumatore ti da la carica giusta per proseguire un'attività così difficile”

di T N
Fuori dal coro25/11/2006

GIOVANNI NEGRI: "PAROLE D'ORDINE PER IL FUTURO? INNOVAZIONE, CORAGGIO, QUALITA' E CAPACITA' DI RACCONTARE"

Giornalista e imprenditore, ma anche politico: è stato segretario del Partito Radicale. Da sei anni si occupa dell'azienda vinicola di famiglia, nelle Langhe. Venuto a mancare il padre, ha accettato la sfida con coraggio

di T N
Fuori dal coro17/06/2006

ANTONELLA ROVERSI: L’AGRICOLTURA ESIGE DOTI ESTRANEE ALLA SOCIETA’ DI OGGI

Ci vogliono fatica fisica, pazienza e capacità di saper accettare di dipendere da fattori esterni e non controllabili. Produttice d’olio e di vino nelle Marche, ha compiuto studi di architettura urbanistica, ma la passione per i suoi pluripremiati extra vergini ha prevalso

di T N

Fuori dal coro13/05/2006

CON LIVIO PRESUTTI, MEDICO OTORINO, L’EXTRA VERGINE GODE DI OTTIMA SALUTE

Far quadrare i conti in agricoltura non è facile, ma le soddifazioni tuttavia non mancano. Soprattutto quando si raggiungono alti livelli di qualità. Perché si sceglie questo mondo tanto affascinante quanto difficile? Un po’ per passione, un po’ per educare i figli alle cose semplici e naturali

di T N
Fuori dal coro04/03/2006

CON CHIARA SOLDATI L’IMPRENDITORIA AGRICOLA TORNA IN PRIMA LINEA

Si occupa della propria azienda vinicola in Piemonte e nel medesimo tempo rappresenta, con vari incarichi di prestigio, il mondo agricolo. “La sfida più grande – dice - è comunque quella quotidiana, delle scelte che il lavoro di produttore impone, delle responsabilità che queste scelte portano con sé”

di T N
Fuori dal coro04/02/2006

PER GLI AMICI CECILIA VOLPE E' PENSIERO E AZIONE, IN CAMPAGNA HA PORTATO UN NUOVO SPIRITO

Dopo una vita vissuta in ogni angolo del mondo, occupandosi di turismo, sport, arte e moda, si è infine dedicata all'agricoltura, con un'azienda sulle colline di Romagna a produrre vini Sangiovese e Albana passito, nonché un olio extra vergine di oliva dal fruttato leggero di grande qualità

di T N

Fuori dal coro21/01/2006

LA SCELTA MIGLIORE? LA FILIERA CORTA. PAROLA DI CATERINA BONETTI

Si occupa di mele nella celebrata Val di Non e coltiva in regime di agricoltura biologica. Per convinzione profonda. Il mondo agricolo - dice - soffre di un antico male chiamato disorganizzazione. Nel contempo, le associazioni di categoria si dimostrano distratte

di T N
Fuori dal coro29/10/2005

KURT WACHTER: HO SCELTO L'AGRICOLTURA PER UNA SFIDA PERSONALE, PRIMA CHE TUTTO FINISCA

A Monterosso al Mare, in Liguria, l'antica cultura contadina delle Cinque Terre è salvaguardata da un uomo venuto dal Liechtstein. Al suo fianco anche la moglie Sonja. Entrambi sono impegnati nel produrre in condizioni difficili vino, olio, limoni, miele e altro ancora

di T N
Fuori dal coro30/07/2005

SECONDO ORAZIO DAL CANTON IL CONTADINO E’ UNO CHE C’E’ SEMPRE

E’ giovane, dinamico, con svariati titoli di studio. La sua grande passione è nell’allevare capre di razza Saanen e Camosciata delle Alpi. Il suo lavoro lo vede protagonista anche nel mondo del vino, con il prosecco di Conegliano Valdobbiadene. E’ un ottimista, malgrado i tempi: per lui il mondo agricolo è fantastico e le associazioni di categoria impegnate

di T N

Fuori dal coro28/05/2005

NEL NEGROAMARO I SEGNI DI UN'APPARTENENZA, LA SFIDA DI MASSIMILIANO APOLLONIO

La quarta generazione è scesa in campo per ribadire il senso della continuità. Ancora un po' di pazienza e l'agricoltura tornerà presto ad essere il fulcro della nostra economia. Bisogna crederci, nonostante le preoccupazioni. Non si può perdere di vista ciò che i nostri padri hanno saputo costruire con tanto sudore

di T N
Fuori dal coro30/04/2005

"SONO PREOCCUPATO", AFFERMA GIORGIO BARCHIESI. "L'AGRICOLTURA NON E' NELLE CHIAVI DEI POTENTI"

Ecco un personaggio inconsueto e divertente, per come si pone. Ha l'amore per la terra nel sangue ed è solo la passione che lo ha spinto ad affrontare un mondo, quello rurale, chiuso in se stesso e poco incline all'umorismo

di T N
Fuori dal coro26/03/2005

E' CRESCIUTO RESPIRANDO L'ODORE DELLA TERRA E HA NOME GIUSEPPE SANSONI

I suoi avi si occupavano di agricoltura gestendo una vasta tenuta a Nepi, nel Viterbese. Lui ha trasformato l'azienda di famiglia in una realtà dinamica e decisamente imprenditoriale. Dopo aver acquistato dodici anni fa una mandria di undici charolaise e un toro, ora ha un allevamento di circa duecento capi. Il suo credo è l'innovazione e in cantiere ha molti progetti

di T N