Il giovane chef tramutato in olivicoltore
L’esperienza di Gianfranco Tuoro è scaturita da un evento drammatico che gli ha condizionato il futuro. Ora lavora in agricoltura con l’orgoglio di crederci con tutto se stesso. Per ottenere buoni frutti, sono necessarie tante buone idee. La sua passione? L’olio
L’amore per la terra vale ogni sacrificio
C’è tanta fatica, ma chi è chiamato a lavorare in campagn non se ne sa distaccare. E’ come una vocazione. Ad affermarlo è l’olivicoltore part-time Mauro Monaco. Il suo libro di riferimento è Fontamara, di Ignazio Silone
Francesca Cassano: in agricoltura per atto di responsabilità
Preoccupata, ma fiduciosa, crede fortemente nel concetto di ‘fare squadra’ e legge Il mestiere più antico del mondo, di Antonio Leotti, resoconto di un invisibile naufragio, tra l’indifferenza della società metropolitana e l’impotenza degli agricoltori
Il mondo dell’olio ha ancora molto da imparare
In Toscana Paolo di Gaetano con la sua Oliveto Fonte di Foiano punta sull’alta qualità a prezzi accessibili. “I risultati in agricoltura sono direttamente proporzionali all’impegno messo e molte volte non percebili nel breve termine, bisogna perseverare – dice – e crederci”
Si opera in agricoltura per pura passione
Adele Scirrotta, calabrese, studi all’università di Pisa, prosegue l’attività olearia iniziata dai genitori. Lavora con determinazione, ma ha una preoccupazione: i consumatori non sono ancora in grado di mettere in primo piano la salute, puntando al consumo di prodotti di alta qualità
Imprenditori agricoli? No: missionari e visionari
Alessandra Paolini, calabrese, avvocato, ha creduto e continua a credere nell’agricoltura. Si occupa dell’azienda di famiglia. E’ stata chiamata in maniera perentoria e traumatica, ma ora ci crede per scelta responsabile e per passione
Cinzia Chiarion, la pasionaria dell’olio
E’ nata nella campagna veneta. Ora vive in quella toscana. Non può fare a meno della terra. Eppure gran parte del suo tempo lo trascorre praticando la scienza medica. E lo si nota. Suo è il sito “Olio & Salute”
Lorenzo Massart? Ha bisogno della terra per vivere
Svolgendo più attività, non può dedicarsi a tempo pieno all’agricoltura. Se potessi farlo – dice - forse sarei anche pienamente soddisfatto. La gente? Non conosce la campagna. Le associazioni di categoria? Vuote d’anima. Un’anomalia contemporanea? Imporre al consumatore di andare in enoteca con la guida. E’ irrispettoso
La passione di Domenico Pinto per l'uva da tavola
Pugliese di Mola, non desiste. L'agricoltura - dice - è un valore che va trasmesso alle nuove generazioni. Coltivare è come realizzare un’opera d’arte, ma non tutti lo capiscono
Francesca Barbieri: il mondo agricolo? E' challenging
Si occupa di agriturismo ed è presidente della cooperativa olivicola OliBeA in provincia di Vicenza. La ricetta per risolevare le sorti dell'agricoltura? Valore aggiunto, qualità e sostenibilità ambientale
Annalisa Zorzettig: ottimista di carattere, ma c’è molto da fare
La cura della terra? Assorbe tante energie. Il fare prevale di solito sul pensare, ma i giovani agricoltori sono tuttavia più acculturati
Si chiama Elisabetta Leopardi ed è, per tutti, la paladina dei frutti dimenticati
Sento che il legame con la terra è come una magia che si crea passeggiando nei campi appena arati o assistendo al primo raccolto. Questa magia - ci confida l'imprenditrice marchigiana - mi ha rapito sin da quand'ero piccola
Filippo Montani? Attende una nuova spinta propulsiva
Studi di economia alle spalle e tanta passione per l'agricoltura. E una preoccupazione: non vedo la volontà di valorizzare il territorio. Le iniziative attuali hanno un ritorno modesto. Si sprecano energie
Gioacchino Fior Rosso, il re del giardino degli ulivi
Io e la mia famiglia facciamo del nostro meglio. Siamo soddisfatti e con l’andare del tempo ci accorgiamo che le persone apprezzano il nostro lavoro fatto di passione
Mirko Sella, da Mezzane di Sotto: "alla fine il sogno ha preso piede"
A volte non basta l'attestazione di imprenditore agricolo professionale per avere la coscienza in pace, dice. Ci vuole tolleranza, ch'è poi la perfetta sintesi di cultura, sensibilità, equilibrio e corretto vivere
Il coraggioso percorso di Davide Borselli dal marketing all'agricoltura
Molte leggi hanno tagliato le gambe ai piccoli produttori, c'è troppa burocrazia. E' un incubo. I giovani abbandonano il campo e la cooperazione tra agricoltori è una chimera. La sfida è grande
L'agronomo Giambattista Mastropierro guarda al mercato
Programmazione e management, senza tradire la storia rurale. A Molfetta, in Puglia, c'è una Goccia di Sole che lascia ben sperare circa le sorti future dell'olivicoltura meridionale
Alfredo Cetrone: "ho passato momenti difficilissimi, ma ora ho i frutti del successo"
Ha deciso di trasformare la sua azienda da mista in altamente specializzata. E ora i suoi extra vergini si fanno notare, con un primo premio a Olio Capitale