Stefano Bonamico: l’importanza della terra si inculca sin da bambini
Il giovane imprenditore trentino guarda con fiducia al futuro, ma evidenzia l’urgenza e la necessità di fare formazione. Il suo olio a marchio Dop Garda ha primeggiato al Sirena d’Oro 2009
Cesare Buonamici: sono in molti a lottare con le Istituzioni, per permessi e finanziamenti
L'agricoltura? Ha scarsi margini di guadagno, anche quando punta sulla qualità. Ma il futuro sarà un po' diverso. Si andrà oltre la semplice produzione di alimenti
Alberto Arlunno, il vignaiolo di Ghemme che "respira" Nebbiolo
Appassionato di archeologia e di storia della vite e del vino, crede che la realtà legata al mondo contadino sia in via di estinzione: c'è futuro solo con una produttività aziendale ben organizzata
Claudia Donegaglia: fare l’enologo è una sfida entusiasmante, sempre nuova
Il mondo rurale? Ha perso in centralità e importanza per la mancanza di menti pensanti. Suo padre? Da buon agricoltore l'ha aiutata a scandire i tempi della vita con i segni delle stagioni
I cinque cugini della svolta, insieme per rilanciare l'olio del Salento
"Non possiamo credere che di questa agricoltura non si possa salvare proprio nulla", dicono. Dopo gli enormi sacrifici dei padri, gli Stasi uniscono le forze per dimostrare che qualcosa può cambiare
Silvana Cutrale, con lo sguardo fisso a scrutare la psicologia dell'olio
Siciliana di Buccheri, nel cuore dei Monti Iblei. "Dopo tanti sacrifici - dice - sono molto soddisfatta per quanto ho avuto modo di imparare e per i risultati raggiunti. Gli anziani sono stanchi, occorrono forze giovani
Davide Sada, quando l'uomo di economia scende in campo
Un comparto agricolo specializzato, aggiornato e indirizzato alla qualità può ancora rimanere un settore primario. Sarebbe però utile fissare uno stretto legame tra industria e ricerca scientifica
Angela Arcoria, divisa tra la passione del volo e l'amore per la terra
Il mondo agricolo? E' caparbio e tenace. Ma i giovani non vogliono più saperne. Occorre cambiare il modo di fare agricoltura. Peccato per le associazioni di categoria: inesistenti!
Il conte Alberto d’Attimis-Maniago e la sua nobile e antica passione per il vino
Nel cuore dei Colli Orientali del Friuli batte un cuore tutto per l'agricoltura. Questa, dice, resterà settore primario solo includendo la "difesa", il presidio e la gestione di un territorio altrimenti incustodito
Gabriella Stansfield e il suo amore per gli olivi
Da ricercatrice di diritto amministrativo e comunitario a produttrice d'olio e imprenditrice agricola. Il grande passo sette anni fa per un progetto di cui è molto orgogliosa
Con Angelina Librandi l'olio arbëreshë incontra i più ampi consensi
Ecco chi ha sdoganato una regione olivicola a torto ritenuta marginale. Insieme con i fratelli, ha impresso una decisiva svolta all'olivicoltura calabrese, ma le istituzioni regionali restano latitanti
Onofrio Spagnoletti Zeuli: il mondo agricolo è stimolante perché imprevedibile
Una vita spesa per l'agricoltura, premiata dal Presidente della Repubblica, che lo ha nominato cavaliere del lavoro lo scorso 31 maggio. Le lobby sono fondamentali, ma per vincere le sfide non bastano
Luca Esposito e la grande passione per gli extra vergini monovarietali
"Mi sconvolge l’ignoranza dei consumatori e di molti operatori del settore - dice - ma sono sicuro che le cose miglioreranno". Per ora? "Non c’è programmazione né associazionismo, né forme d’impresa che diano potere di acquisto e vendita ai produttori
Natascia Riggi, con lo sguardo attento a difendere le piante
Occorre crederci di più, l'agricoltura italiana oggi ha perso in credibilità. Peccato che le associazioni di categoria siano troppo inquadrate e vicine al mondo politico. Qualità e serietà sono le parole necessarie per segnare la svolta
Alessandra Cuscinà e l'incontenibile passione per l'olio
L'amore per il prezioso succo di olive lo ha trasferito in un blog su Internet, forse l'unico, o quasi, sull'argomento. Solo la via dell’eccellenza - dice - può salvarci all'interno di un mondo globalizzato e dai grandi numeri
Con Donatella Cinelli Colombini, il vino al femminile si rende visibile
Storica dell'arte, nonché docente universitaria e scrittrice. E' ricca di iniziative brillanti che lasciano il segno. E' lei che ha fondato il Movimento del turismo del vino e inventato Cantine aperte. Un vero personaggio
Maria Grazia Barone, una musicologa a cui piace prendersi cura degli alberi d'olivo
Se le piante non vivono in uno stato di benessere, dice, anche chi le coltiva prova grande frustrazione. Nella sua azienda si punta alla ricerca, con l'aiuto dell' Istituto sperimentale dell'olivicoltura di Rende
Enrico Rana? Punta su qualità e buona comunicazione
Fa l'enologo e gestisce un agriturismo a Montalcino. Per lavorare al meglio, dice, è necessario essere spinti da una forte passione