Editoriali

QUESTIONE DI ETICHETTA

02 ottobre 2004 | Ernesto Vania

Lunghi papiri di carta colorata, lucida e brillante pieni zeppi di parole, loghi e sigle.
Sono i libretti di istruzione del cibo che andremo ad ingerire, col quale ci nutriremo.
Al pari degli astrusi, complicati rebus che vengono inseriti nei kit fai da te, oggi ogni alimento è accompagnato da infinite spiegazioni, delucidazioni, informazioni.
Il consumatore vuole essere tutelato? Quale migliore mezzo dell’etichetta per rassicurarlo? Ecco allora un proliferare di diciture stravaganti, codici alfanumerici, bollini e marchi di garanzia che riempiono ogni minimo spazio.
Il prodotto è nascosto da questo guazzabuglio di segni grafici e parole, magari costringendoci a palpeggiamenti e manipolazioni innaturali per vederne qualche porzione, così come accade per certe riviste sommerse da talmente tanti volantini pubblicitari o gadget da non permettere neanche di leggerne i titoli.
Ma le informazioni importanti, obietterà qualcuno, sono proprio riportate in etichetta. Certo, ma io preferisco sempre vedere e toccare con mano, come San Tommaso, prima dell’acquisto, ciò che poi mi mangerò.
Inoltre, in molti casi, è bene portarsi la lente di ingrandimento talmente piccole sono le scritte, tanto che mi rimandano ai cavilli legali, alle note di certi contratti, sempre posti laddove lo sguardo mai si poserà. Allora diffido e sospetto come ogni altro italiano. Se il produttore/confezionatore/distributore vuole celare queste informazioni c’è sicuramente qualcosa sotto, una qualche gabbola, un raggiro.
Lì per lì neanche penso alla possibilità che per inserire anche solo tutte le indicazioni obbligatorie di legge con caratteri leggibili occorre un cartellone, un manifesto di proporzioni enormi rispetto alla piccola confezione da due vasetti di yogurt che intendo comprare.
Immagino già la fila alle casse nel prossimo futuro, quando assieme alla spesa ci verranno consegnati dei tomi enciclopedici contenenti ogni sorta di spiegazione e delucidazione sul prodotto acquistato. Mucchi di carta ci informeranno anche sul numero di scarpe dell’operaio che ha raccolto i pomodori che stiamo riponendo nel nostro carrello. Sarà più semplice tenere a bada i bambini più irrequieti, sarà sufficiente far loro leggere la storia della merendina che adorano. C’era una volta…

Potrebbero interessarti

Editoriali

Olio extravergine di oliva 100% italiano a 5,99 euro al litro: dolcetto o scherzetto?

Dietro le quinte dell’offerta Esselunga su olio extravergine di oliva nazionale a marchio Cirio. Una promozione di 14 giorni che ha fatto molto rumore nel settore. Ecco cosa si nasconde dietro al “sottocosto” più aggressivo dell’anno sul 100% italiano

26 giugno 2025 | 09:00 | Alberto Grimelli

Editoriali

Obiettivo terrorizzare i giovani sul vino: si apre la strada ai dealcolati

Il vino è un patrimonio culturale dell’umanità, dei figli di Dioniso e di Bacco in particolare, che lo hanno diffuso nel Mesiterraneo.Ma il mondo va in un'altra direzione: Bill Gates ha investito nel grasso del futuro, il “burro d’aria”, fatto a partire dall’anidride carbonica e acqua, senza ingredienti animali

23 giugno 2025 | 14:00 | Pasquale Di Lena

Editoriali

Meglio l'avocado dell'olio extravergine di oliva per l'estate: quando la moda influenza i consumi

Un veloce confronto tra olio e avocado vede il primo più calorico ma superiore in quanto a proprietà antiossidanti, ipoglicemizzanti, antibiotiche, anticancro e antinfiammatorie e il secondo un “superfood” saziante, nutrizionalmente completo e ricco di potassio

20 giugno 2025 | 14:00 | Giosetta Ciuffa

Editoriali

2045: la rivolta degli olivicoltori italiani…

Scattano le proteste e i picchettaggi davanti ai centri di distribuzione della Grande Distribuzione per l’invasione del nuovo olio extravergine di oliva sintetico, frutto dell’esperienza dei kit fai da te Made in Usa. Le quotazioni all’ingrosso tornano a 2 euro/kg

10 giugno 2025 | 11:00 | Alberto Grimelli

Editoriali

Al consumatore devi far sapere che l’olio lampante non è da bere

Striscia la Notizia ha grande risonanza quindi speriamo sempre che arrivi il momento in cui nessuno penserà che davvero sia una mossa intelligente acquistare olio in mezzo alla strada oppure a un prezzo irrisorio in negozio

06 giugno 2025 | 14:30 | Giosetta Ciuffa

Editoriali

Xylella fastidiosa non fa miracoli: distrugge e basta!

La Puglia olivicola non è un set cinematografico e la Xylella non è un antagonista da fiction, ma un patogeno che ha fatto strage vera. Basta a ricostruzioni fantasiose non basate sulla verità scientifica

24 maggio 2025 | 15:00 | Elio Menta