Editoriali
QUESTIONE DI ETICHETTA
02 ottobre 2004 | Ernesto Vania
Lunghi papiri di carta colorata, lucida e brillante pieni zeppi di parole, loghi e sigle.
Sono i libretti di istruzione del cibo che andremo ad ingerire, col quale ci nutriremo.
Al pari degli astrusi, complicati rebus che vengono inseriti nei kit fai da te, oggi ogni alimento è accompagnato da infinite spiegazioni, delucidazioni, informazioni.
Il consumatore vuole essere tutelato? Quale migliore mezzo dellâetichetta per rassicurarlo? Ecco allora un proliferare di diciture stravaganti, codici alfanumerici, bollini e marchi di garanzia che riempiono ogni minimo spazio.
Il prodotto è nascosto da questo guazzabuglio di segni grafici e parole, magari costringendoci a palpeggiamenti e manipolazioni innaturali per vederne qualche porzione, così come accade per certe riviste sommerse da talmente tanti volantini pubblicitari o gadget da non permettere neanche di leggerne i titoli.
Ma le informazioni importanti, obietterà qualcuno, sono proprio riportate in etichetta. Certo, ma io preferisco sempre vedere e toccare con mano, come San Tommaso, prima dellâacquisto, ciò che poi mi mangerò.
Inoltre, in molti casi, è bene portarsi la lente di ingrandimento talmente piccole sono le scritte, tanto che mi rimandano ai cavilli legali, alle note di certi contratti, sempre posti laddove lo sguardo mai si poserà . Allora diffido e sospetto come ogni altro italiano. Se il produttore/confezionatore/distributore vuole celare queste informazioni câè sicuramente qualcosa sotto, una qualche gabbola, un raggiro.
Lì per lì neanche penso alla possibilità che per inserire anche solo tutte le indicazioni obbligatorie di legge con caratteri leggibili occorre un cartellone, un manifesto di proporzioni enormi rispetto alla piccola confezione da due vasetti di yogurt che intendo comprare.
Immagino già la fila alle casse nel prossimo futuro, quando assieme alla spesa ci verranno consegnati dei tomi enciclopedici contenenti ogni sorta di spiegazione e delucidazione sul prodotto acquistato. Mucchi di carta ci informeranno anche sul numero di scarpe dellâoperaio che ha raccolto i pomodori che stiamo riponendo nel nostro carrello. Sarà più semplice tenere a bada i bambini più irrequieti, sarà sufficiente far loro leggere la storia della merendina che adorano. Câera una voltaâ¦
Potrebbero interessarti
Editoriali
Caro Presidente Trump, sull’olio di oliva la vogliono fregare!

L’altro volto dello scandalo Bioliva/Borges è il serio rischio di un aumento delle truffe sull’origine sull’asse Tunisia-Spagna, aprendo il vaso di Pandora con gli Stati Uniti d’America. Le colpe di pochi non le possono pagare gli olivicoltori e i frantoiani tunisini, spagnoli e italiani
09 ottobre 2025 | 08:30 | Alberto Grimelli
Editoriali
Olio extravergine di oliva italiano a 5,99 euro al litro: il ravvedimento operoso di Esselunga

Il ritorno dell’offerta dell’olio italiano Cirio a 5,99 euro/litro, stavolta dichiarato come sottocosto. Fa piacere l’atto di trasparenza di Esselunga ma amareggia il fallimento del sistema legislativo
07 ottobre 2025 | 11:00 | Alberto Grimelli
Editoriali
Bioliva-Borges: il connubio che distrugge il valore dell’olio di oliva

Un crack da 180 milioni di euro, la fuga di Adel Ben Romdhane in Spagna, il crollo del mercato oleario in Tunisia e Spagna, fame e disperazione. Uno scenario destinato a ripetersi quest’anno, coinvolgendo anche l’Italia. Non ci sto!
02 ottobre 2025 | 10:00 | Alberto Grimelli
Editoriali
Un'azione multidisciplinare per salvare l'olio di oliva italiano

Non basta piantumare nuovi oliveti o aumentare la produzione di olio di oliva italiano. Serve mettere in campo una serie di azioni a largo spettro, dalla tutela del territorio con la mappatura della storia olivicola, fino al coinvolgimento del consumatore
24 settembre 2025 | 15:00 | Pasquale Di Lena
Editoriali
Imbottigliatori dell'olio di oliva: poche idee, discorsi confusi, nessuna proposta salvo l’alta qualità

La ricerca sul consumatore d'olio di oliva? Poteva essere una buona occasione per i committenti della ricerca per farsi un esame di coscienza! Per ottenere la qualità di un extravergine conta soprattutto la competenza, l’esperienza professionale e la creatività dell’artigiano
22 settembre 2025 | 15:00 | Giampaolo Sodano
Editoriali
Olio extravergine di oliva di alta qualità: strumento di marketing per gli imbottigliatori per vendere gli oli amari e piccanti

Il consumatore fatica ad accettare l’olio extravergine di oliva amaro e piccante, considerate caratteristiche negative. Appoggiarsi al concetto di alta qualità per identificare l’olio amaro e piccante per vendere gli oli di qualità
18 settembre 2025 | 12:05 | Alberto Grimelli