Editoriali

Grazie ai dazi di Trump anche nuove opportunità di promozione e comunicazione

Grazie ai dazi di Trump anche nuove opportunità di promozione e comunicazione

Dal 7% della quota di mercato in Canada che l’Italia dei vini  allora, deteneva con prodotti, nella generalità dei casi, scadenti, è passata, agli inizi del terzo millennio, a oltre il 30%, soprattutto grazie a una forte spinta iniziale nel campo della comunicazione

01 agosto 2025 | 12:00 | Pasquale Di Lena

Quando giravo il mondo con l’Enoteca Italiana e i suoi grandi vini si era formata una squadra molto affiatata che applicava la regola della sinergia, ciò che permetteva di mettere a frutto ogni minima risorsa, quelle finanziarie e, soprattutto, quelle strettamente riferite alle rispettive professionalità. L’Enoteca, considerate le risorse finanziarie messe a disposizione, per l’anno considerato, dal Ministero delle Politiche Agricole e Alimentari e Forestali (in un primo tempo Ministero dell’Agricoltura e Foreste) e quelle del Monte dei Paschi di Siena, predisponeva  un programma annuale di comunicazione e valorizzazione dei prodotti e dei rispettivi territori; dopo la scelta dei mercati e delle strategie da mettere in atto, coinvolgeva le aziende interessate a questo o quel mercato, selezionava i vini e metteva a frutto la disponibilità dell’Alitalia con l’offerta dei biglietti e/o del trasporto del materiale, mentre l’Ice metteva a disposizione, nelle sue sedi all’estero, gli uffici e, anche, parte del personale. In più si occupava di invitare i buyer e i giornalisti riportati nella mailing list dell’agroalimentare e turismo. Le Ambasciate e i Consolati  non sono stati da meno con i loro responsabili e i loro uffici e, soprattutto con la loro presenza ad ogni manifestazione di presentazione. Fondamentale il contributo  dei mezzi di informazione in lingua italiana e l’interesse delle comunità di italiani che svolgevano un ruolo importante per la bella immagine del nostro Paese. Cito per ultimo - solo per rimarcare ancor più il loro prezioso contributo - i ristoratori italiani, con i loro locali che, proprio negli anni ’80, prendevano sempre più immagine anche grazie all’immagine e significato della “Dieta Mediterranea”, che raccoglieva sempre più l’attenzione del consumatore, soprattutto nord americano. Senza dimenticare il fondamentale contributo della squadra Enoteca che operava in ufficio e quella dei camerieri che, nei locali in Fortezza, selezionava i vini e preparava le spedizioni. 

Una grande squadra, espressione di un accorto lavoro di pubbliche relazioni, che si rafforzava con le iniziative e i tanti protagonisti che diventano subito amici dell’Enoteca Italiana di Siena, sostenitori delle sue iniziative e promotori dei grandi vini italiani. Ricordo le presenze dell’Enoteca, con un proprio stand, nelle grandi manifestazioni espositive (“Anuga” di Colonia, “Sial” di Parigi, “Food Pacific” di Vancouver, il grande evento  “Food Japan” Tokyo, “ProWein” di Düsseldorf) con presenze in più edizioni. Il grande evento “Pasta e Vino”, con la pasta “La Molisana”, una singolare iniziativa a Singapore e le tante altre in luoghi magici, importanti.  Soprattutto negli Stati Uniti, grazie alla collaborazione della prestigiosa Associazione americana dei Country club con le manifestazioni, in collaborazione con la Regione Emilia Romagna, a Winchester, il gol club, non lontano da N.Y., più noto al mondo; all’Università di  Yale a  New Haven ed a quella di Harvard a Boston; la serata riservata ai soci del club aperto all’interno di  Capitol Hill a Washington, d.c.; le due presenze, sempre nella capitale americana, all’evento annuale, la grande cena  della National Italian American Foundation (NIAF), l’Associazione di oltre 20 milioni di italiani residenti negli Stati Uniti. La cena, con i collaboratori di Donald Trump,  nell’appartamento riservato nel famoso casinò “Taj Mahal”, sulla spiaggia di Atlantic City. di proprietà dell’attuale presidente  americano. Indimenticabile la grande cena, bagnata dai vini dell’Enoteca, a Palm Spring nel Rancho di Frank Sinatra, alla grande serata  in occasione dell’evento di tre giorni.

Un lavoro perfetto che dava una forza enorme all’iniziativa ed all’immagine Italia, con effetti e risultati altamente positivi per tutti.

In questo modo, a partire dalla seconda metà degli anni ’80, il vino italiano ha conquistato il Canada con la qualità, e lo ha fatto nel momento peggiore della sua storia, la tragedia metanolo, e, in seguito, ha dato un grande contributo alla  sua diffusione e affermazione sul mercato americano.

Dal 7% della quota di mercato che l’Italia dei vini  allora, deteneva con prodotti, nella generalità dei casi, scadenti, è passata, agli inizi del terzo millennio, a oltre il 30%, soprattutto grazie a questa forte spinta iniziale nel campo della comunicazione e delle pubbliche relazioni con i rappresentanti della stampa, della ristorazione e della ospitalità. delle istituzioni rappresentative dell’Italia all’estero e delle stesse numerose comunità di italiani, a partire da quelle rappresentative del mio Molise.

Nel tempo dei Trump e del dio denaro, dei dazi e dei ricatti, un paese dotato di programmazione e di strategie, di strutture adeguate alla comunicazione e promozione dei suoi beni, in particolare il cibo che meglio racconta la Dieta  Mediterranea, rende i dazi una opportunità per incentivare e perfezionare le azioni di promozione e comunicazione che, nel caso dell’America, vuol dire dare continuità e forza all’immagine che i prodotti già vivono su quel mercato. Come dire che i dazi imposti e accettati, alla fine vengono pagati dal consumatore americano, che ha scelto e sceglie sempre più la qualità. Il Canada degli anni che chiudono il ventesimo secolo, insegna.

Potrebbero interessarti

Editoriali

Il prezzo dell’olio extravergine di oliva deve cambiare per il bene di tutti

Che un litro di olio extra fatto come dio comanda non può costare meno di 15 euro al litro è un dato di fatto. Faticoso promuovere l'olio poichè i cibi cosiddetti “proibiti” ci piacciono perché vanno al cervello e ci stimolano la voglia di continuare ad assaggiarne

14 novembre 2025 | 12:00 | Fausto Borella

Editoriali

SQN Alta Qualità Italia: ecco dove sta la fregatura per l’olio extravergine di oliva 100% italiano

Recentemente i Consorzi delle IGP/DOP dell’olio extravergine di oliva ma anche la maggior parte delle associazioni olivicole si sono schierate contro la creazione di un marchio SQN Alta Qualità Italia. Ecco perché

07 novembre 2025 | 15:20 | Alberto Grimelli

Editoriali

La triste realtà dell'olio extravergine di oliva, tra scaffale e mosca dell'olivo

Un consiglio spassionato: imparate ad assaggiare, scegliere ed acquistare l'olio extravergine di oliva. Perché, se non lo fate, il prossimo sentore che scoprirete nel vostro piatto, probabilmente sarà quello del verme morto e frantumato. Buon appetito!

31 ottobre 2025 | 12:00 | Piero Palanti

Editoriali

Formazione del prezzo dell’olio di oliva: dal caso Borges/Bioliva una lezione per l’Unione europea

Oligopoli, mediatori senza scrupoli e controlli disomogenei: volatilità dei prezzi. I punti di debolezza del sistema oleario internazionale emergono in tutta la loro evidenza con il crack Bioliva in Tunisia e gli interessi affaristici tra Adel Ben Romdhane e Borges. Ne abbiamo parlato con Dario Nardella, capogruppo socialisti e democratici alla Commissione agricoltura del Parlamento europeo

30 ottobre 2025 | 13:00 | Alberto Grimelli

Editoriali

Il taglio degli olivi altrui: atto intimidatorio e segno di rottura del legame esistente fra l’uomo e la terra

Il danneggiamento degli olivi non è solo un atto vandalico: è una forma di linguaggio criminale, un messaggio preciso e codificato, che attraversa i secoli e i confini. Colpire un ulivo è come colpire la dignità di chi lo ha piantato, curato e amato

24 ottobre 2025 | 14:30 | Mario Liberto, Pippo Oddo

Editoriali

Caro Presidente Trump, sull’olio di oliva la vogliono fregare!

L’altro volto dello scandalo Bioliva/Borges è il serio rischio di un aumento delle truffe sull’origine sull’asse Tunisia-Spagna, aprendo il vaso di Pandora con gli Stati Uniti d’America. Le colpe di pochi non le possono pagare gli olivicoltori e i frantoiani tunisini, spagnoli e italiani

09 ottobre 2025 | 08:30 | Alberto Grimelli

Commenta la notizia

Per commentare gli articoli è necessario essere registrati

Accedi o Registrati