Editoriali

Agricoltori sull’orlo di una crisi di nervi

13 marzo 2010 | Ernesto Vania

Non è certamente una settimana facile quella appena trascorsa per gli agricoltori italiani.
Mentre tutti i politici dibattevano su ogm sì e ogm no, il settore primario viveva una crisi drammatica legata al maltempo che sta flagellando le campagne e ai costi di produzione ancora una volta in crescita.

Ammontano ormai ad oltre 200 milioni di euro i danni causati all’agricoltura dall’eccezionale ondata di maltempo che si è abbattuta sul nostro Paese.
Una stima per difetto, viste le conseguenze disastrose in tutte le regioni.

Neve, vento e piogge incessanti si abbattono sulle campagne come le fatture sui tavoli degli agricoltori: in maniera sempre più violenta e pressante.

Non si arresta infatti l'aumento dei costi agricoli che crescono rispetto a dicembre del 2.8 %.
Gli aumenti più considerevoli, a gennaio rispetto al mese precedente, si riscontrano sui prezzi dei concimi (+ 12% su base mensile), su quelli degli animali da allevamento (+5.5%) e sui prodotti energetici (+4.4%).

Cercare di far quadrare i conti di un’impresa agricola, in queste condizioni, è veramente difficile.
Nessuna speranza viene infatti sul fronte delle vendite e del mercato.

Sono infatti ancora in ribasso gli aggiornamenti per le quotazioni del frumento duro sulle principali piazze nazionali nelle ultime settimane.
Nel mese di febbraio la flessione registrata per il frumento duro fino è stata del -8,2% rispetto al mese precedente.

Altro che dibattiti sugli ogm e i farmer’s market.
Gli agricoltori sono sull’orlo di una crisi di nervi e le loro aziende sull’orlo del baratro e della bancarotta.

Potrebbero interessarti

Editoriali

La grande squadra del vino italiano

Tornando a viaggiare ed a fare promozione, posto all’attenzione della Fidal e della sua Casa Italia Atletica, il primo impegno è stato quello di attivare le sinergie come quelle messe in campo nei nove anni di promozione, in Italia, e nel mondo, con L’Enoteca italiana di Siena

08 agosto 2025 | 10:00 | Pasquale Di Lena

Editoriali

Grazie ai dazi di Trump anche nuove opportunità di promozione e comunicazione

Dal 7% della quota di mercato in Canada che l’Italia dei vini  allora, deteneva con prodotti, nella generalità dei casi, scadenti, è passata, agli inizi del terzo millennio, a oltre il 30%, soprattutto grazie a una forte spinta iniziale nel campo della comunicazione

01 agosto 2025 | 12:00 | Pasquale Di Lena

Editoriali

L’olio d'oliva non lo fa il frantoio, ma si fa con il frantoio

Il frantoio va utilizzato e inteso quasi come uno strumento musicale che ha i suoi accordi da tarare a seconda della varietà delle olive e del loro grado di maturazione. Superiamo gli anacronismi del passato: l'olio non si compra più nell'elaiopolio

25 luglio 2025 | 12:00 | Giulio Scatolini

Editoriali

Addio cara Aifo: manca una proposta politica olearia che guardi al futuro

Niente confronto e nessuna visione: la storica associazione dei frantoiani olearia avrebbe bisogno di un radicale rinnovamento. Il passo indietro come Presidente dei Mastri oleari e da Aifo 

21 luglio 2025 | 11:00 | Giampaolo Sodano

Editoriali

Difenderci dall’olio di oliva che sa di pipì di gatto: la scelta a scaffale

Fino a un paio d’anni fa il 75% dell’olio di olvia consumato in Italia era venduto nella GDO. E gran parte di quell’olio aveva un denominatore comune: il sentore di “pipì di gatto”

18 luglio 2025 | 12:00 | Piero Palanti

Editoriali

Olio extravergine di oliva 100% italiano a 5,99 euro al litro: dolcetto o scherzetto?

Dietro le quinte dell’offerta Esselunga su olio extravergine di oliva nazionale a marchio Cirio. Una promozione di 14 giorni che ha fatto molto rumore nel settore. Ecco cosa si nasconde dietro al “sottocosto” più aggressivo dell’anno sul 100% italiano

26 giugno 2025 | 09:00 | Alberto Grimelli