Editoriali
Un’agricoltura plurale
06 febbraio 2010 | Antonio Carbone

Lâiniziativa di aprire un forum da parte di Teatro Naturale con lâeditoriale di Pasquale Di Lena (link esterno) sul tema della rappresentanza in agricoltura è una scelta importante e di attualità .
La questione nodale è: quale democrazia economica e sociale deve realizzarsi in un sistema agricolo plurale e moderno?
Come Paese stiamo attraversando una fase di lunga transizione tra il crollo della prima repubblica e la paralisi di questa seconda.
Lâapprodo è ancora incerto e contraddittorio. Gli spazi della democrazia sembrano sempre più restringersi, così come la fiducia dei cittadini nelle istituzioni di rappresentanza va sempre più scemando.
La caduta del sistema dei partiti ha prodotto un quadro ancora profondamente incerto, in cui i rischi di involuzioni neo autoritarie non sono affatto esclusi del tutto.
In questo scenario, pur senza ripercorrere le drammatiche vicende dei partiti, sono entrate in crisi anche le rappresentanze sociali, datoriali e sindacali. Eâ questo un aspetto che spesso non emerge in modo così chiaro e soprattutto non viene affrontato nel dibattito pubblico. Far finta di niente a mio avviso è miope e pericoloso, perché rischia di alimentare lâidea che la società del futuro non avrà bisogno di rappresentanze sociali e di corpi intermedi.
I recenti gravi fatti di Rosarno, i quali seguono quelli di Foggia, di Villa Literno, di Castel Volturno, ci dimostrano tra lâaltro come lâassenza di un ruolo attivo di rappresentanza delle parti sociali, nella funzione contrattualistica e solidale nel mercato del lavoro agricolo, lasci spazio alle degenerazioni con forme di schiavismo, razzismo, violenza, infiltrazione della criminalità organizzata e ribellismo primordiale.
Infatti, câè chi sostanzialmente pensa ad una società âliquidaâ e ad un rapporto diretto tra un potere sempre più ristretto e un cittadino sempre più isolato e parcellizzato. Da qui la necessità di ragionare con una âvisione lungaâ non schiacciata sul contingente e in funzione di una pura sopravvivenza in questa fase di transizione.
Siamo sempre più in presenza di una forte frantumazione della società civile, del mondo del lavoro, del territorio nazionale (e non solo tra nord e sud del Paese).
A questa frantumazione generale non si sono sottratte le rappresentanze storiche del sistema agricolo italiano, le quali oggi essenzialmente si dibattono tra un neo-corporativismo autoreferenziale e una rappresentanza generica costruita sul movimentismo. Infatti le esperienze di questi anni dimostrano (con le varie vicende dei Cobas o del ribellismo locale) che non sono in crisi le rappresentanze degli interessi particolari, anzi queste si sono rafforzate dentro un processo di darwinismo economico e sociale, bensì è stata distrutta la rappresentanza degli interessi generali del Paese, in campo agricolo e non solo.
Assistiamo al trionfo del personalismo italiano (lâuomo di Guicciardini) ed al rivendicazionismo radicale di micro realtà .
La rappresentanza come espressione generale dei processi di coesione sociale si è dissolta.
E con essa la rappresentatività delle parti sociali si è fortemente indebolita, perché ridotta è la capacità di essere portatori di interessi generali e intergenerazionali, condivisi. Avanza un modello socialcorporativo non inclusivo e rispondente solo alle singole convenienze di organizzazione.
La crisi economica assommata alla crisi di rappresentanza e rappresentatività forma una miscela pericolosa e dirompente che alimenta sempre più processi di disgregazione della società .
Siamo di fronte ad un problema serio di rifondazione della politica e della democrazia economica essendosi esaurita la forza di aggregazione su base ideologica che ha caratterizzato le rappresentanze della prima Repubblica.
Riflettendo più nello specifico del settore primario val la pena fissare alcuni punti fermi per rideterminare i parametri di una rinnovata rappresentanza in agricoltura:
- lâagricoltura moderna non è solo degli agricoltori ma anche dei cittadini di quel territorio dove essa si sviluppa;
- lâagricoltura opera sempre più in un sistema di filiera: produzione, trasformazione, commercializzazione;
- lâagricoltura e il suo rapporto con la terra costituisce elemento identitario per tutto il territorio e per i suoi cittadini; essa determina il grado reale di civiltà , di corretto equilibrio tra uomo e natura nello sfruttamento delle risorse naturali;
- lâagricoltura italiana si fonda sul pluralismo dei modelli produttivi delle diverse aree e dei diversi soggetti che a vario titolo vi lavorano;
- lâagricoltura incrocia sempre più beni pubblici e come tale va ben oltre la mera funzione di produzione alimentare;
- lâagricoltura e lo sviluppo rurale nelle loro tendenze più evolute realizzano funzioni sociali plurime, e sono portatori di valori culturali ed etici.
Il tema della responsabilità sociale di impresa deve essere assunto pienamente nel bagaglio culturale ed economico dellâagricoltura.
In ogni società moderna esiste un âpatto tra agricoltura e società â fondato sulla funzione generale del primario a cui la società tutta contribuisce sostenendolo finanziariamente. La Pac si basa su questo principio.
Eâ lâinsieme di questi fattori che determina uno scenario più ricco e complesso il quale ha bisogno di rinnovate e credibili rappresentanze sociali ed economiche.
Rappresentanze che devono avere una capacità di essere soggetti inclusivi, di allargare la loro base sociale mantenendo principi di pluralismo, di multietnicità , di coesione sociale e territoriale ed essere nelle finalità e nellâoperato quotidiano portatori di valori ed interessi generali.
Il futuro della Pac, tema in discussione in questa fase, sarà ridefinito dal nuovo budget 2014-2018 e da nuovi obiettivi. La mission a cui ritengo la Pac debba orientarsi dovrà mettere al centro queste finalità :
- garantire la sovranità e sicurezza alimentare
- promuovere la produzione di beni pubblici
- rafforzare lâefficienza produttiva o la competitivitÃ
- sostenere il reddito dei soggetti attivi in agricoltura (produttori e lavoratori)
- ampliare la presenza dei giovani in agricoltura
- tutelare i diritti del lavoro.
Un moderno modello di rappresentanza in questa area così vasta, articolata e complessa, deve mettere al centro, come punto di riferimento, la mission che svolge il sistema primario e la coerente adesione ad essa dei soggetti interessati. Eâ questa una distinzione importante perché sposta i confini della rappresentanza oltre le sole attività di produzione alimentare.
Esse vanno integrate con quelle figure espressione della multifunzionalità , dello sviluppo rurale, del lavoro misto sviluppatesi in questi ultimi decenni. Tale scenario rende quindi necessaria unâevoluzione del modello di democrazia sociale che porti anche a una rigenerazione dellâagricoltura nel nostro Paese.
Lo schema plurale che immagino supera la condizione della reciproca referenzialità tra istituzioni e rappresentanti sociali. Tale schema ha ridotto gli spazi di una democrazia economica e sociale e corporativizzato la partecipazione ai processi decisionali.
La rappresentanza va intesa come una rete plurale di soggetti organizzati che interagiscono in comunità di pratiche condivise e coerenti con le finalità del progetto.
Una moderna rappresentanza ha la necessità di basare il suo operato sul principio e sulla pratica della propria autonomia dai governi nazionali e regionali e dalle forze politiche. Proprio perché portatrici di interessi particolari ma anche generali esse avranno sempre più un alto grado di rappresentatività nella misura in cui saranno anche portatrici di una progettualità autonoma e libera dai condizionamenti e dagli equilibri politici ed istituzionali.
Un ultimo aspetto, non secondario sul tema della rappresentanza, è costituito dalla necessità di determinare meccanismi di valutazione delle specifiche rappresentanze definiti da regole democratiche e condivise dai soggetti interessati.
Solo in questo modo si potranno conciliare le funzioni di rappresentanza con la costruzione delle decisioni condivise ed âerga omnesâ in un quadro di tutela degli interessi generali del Paese.
LEGGI ANCHE
Pasquale Di Lena, "Ripensare le organizzazioni agricole":
link esterno
Giuseppe Politi, "Organizzazioni agricole, il populismo non aiuta":
link esterno
Federico Vecchioni, "Non serve dirigismo ma una riforma dei meccanismi":
link esterno
Sergio Marini, "Organizzazioni agricole, un progetto di rigenerazione":
link esterno
Alfonso Pascale, "Dare voce a persone in carne ed ossa":
link esterno
Claudio Di Rollo, "Associazionismo olivicolo, strumento ancora essenziale":
link esterno
Piernicola Leone de Castris, "Siamo tutti sulla stessa barca":
link esterno
Maurizio Gardini, "Fare mercato, senza dogmi":
link esterno
Potrebbero interessarti
Editoriali
La triste realtà dell'olio extravergine di oliva, tra scaffale e mosca dell'olivo
Un consiglio spassionato: imparate ad assaggiare, scegliere ed acquistare l'olio extravergine di oliva. Perché, se non lo fate, il prossimo sentore che scoprirete nel vostro piatto, probabilmente sarà quello del verme morto e frantumato. Buon appetito!
31 ottobre 2025 | 12:00 | Piero Palanti
Editoriali
Formazione del prezzo dell’olio di oliva: dal caso Borges/Bioliva una lezione per l’Unione europea
Oligopoli, mediatori senza scrupoli e controlli disomogenei: volatilità dei prezzi. I punti di debolezza del sistema oleario internazionale emergono in tutta la loro evidenza con il crack Bioliva in Tunisia e gli interessi affaristici tra Adel Ben Romdhane e Borges. Ne abbiamo parlato con Dario Nardella, capogruppo socialisti e democratici alla Commissione agricoltura del Parlamento europeo
30 ottobre 2025 | 13:00 | Alberto Grimelli
Editoriali
Il taglio degli olivi altrui: atto intimidatorio e segno di rottura del legame esistente fra l’uomo e la terra
Il danneggiamento degli olivi non è solo un atto vandalico: è una forma di linguaggio criminale, un messaggio preciso e codificato, che attraversa i secoli e i confini. Colpire un ulivo è come colpire la dignità di chi lo ha piantato, curato e amato
24 ottobre 2025 | 14:30 | Mario Liberto, Pippo Oddo
Editoriali
Caro Presidente Trump, sull’olio di oliva la vogliono fregare!
L’altro volto dello scandalo Bioliva/Borges è il serio rischio di un aumento delle truffe sull’origine sull’asse Tunisia-Spagna, aprendo il vaso di Pandora con gli Stati Uniti d’America. Le colpe di pochi non le possono pagare gli olivicoltori e i frantoiani tunisini, spagnoli e italiani
09 ottobre 2025 | 08:30 | Alberto Grimelli
Editoriali
Olio extravergine di oliva italiano a 5,99 euro al litro: il ravvedimento operoso di Esselunga
Il ritorno dell’offerta dell’olio italiano Cirio a 5,99 euro/litro, stavolta dichiarato come sottocosto. Fa piacere l’atto di trasparenza di Esselunga ma amareggia il fallimento del sistema legislativo
07 ottobre 2025 | 11:00 | Alberto Grimelli
Editoriali
Bioliva-Borges: il connubio che distrugge il valore dell’olio di oliva
Un crack da 180 milioni di euro, la fuga di Adel Ben Romdhane in Spagna, il crollo del mercato oleario in Tunisia e Spagna, fame e disperazione. Uno scenario destinato a ripetersi quest’anno, coinvolgendo anche l’Italia. Non ci sto!
02 ottobre 2025 | 10:00 | Alberto Grimelli