Editoriali

Bioliva-Borges: il connubio che distrugge il valore dell’olio di oliva

Bioliva-Borges: il connubio che distrugge il valore dell’olio di oliva

Un crack da 180 milioni di euro, la fuga di Adel Ben Romdhane in Spagna, il crollo del mercato oleario in Tunisia e Spagna, fame e disperazione. Uno scenario destinato a ripetersi quest’anno, coinvolgendo anche l’Italia. Non ci sto!

02 ottobre 2025 | 10:00 | Alberto Grimelli

Gentile Dr. David Prats Palomo,

immagino che, come CEO di Borges, sia perfettamente informato del crack da 180 milioni di euro di Bioliva, società di proprietà del tunisino Adel Ben Romdhane, con cui Borges Agricultural & Industrial Edible Oils è in affari da oltre 15 anni.

Ritengo sia il peggiore scandalo finanziario, in ambito olivicolo oleario, dai tempi dei Fratelli Salazar e di SOS Cuetara (ora Deoleo).

Dalla fuga di Adel Ben Romdhane, prima in Francia e poi a Barcellona, ho iniziato a raccogliere informazioni, documenti e testimonianze. Bioliva ha emesso assegni postdatati e scoperti per milioni di euro a olivicoltori e frantoiani. Ho ascoltato personalmente alcune delle loro testimonianze disperate. Vada in Tunisia, li guardi negli occhi, raccolga le loro lacrime per non poter dare da mangiare ai figli. Sono sicuro non lasceranno indifferente lei, come non hanno lasciato indifferente me.

Il mercato dell’olio di oliva tunisino è crollato con la fuga di Adel Ben Romdhane. Migliaia di tonnellate di olio sono state importate in Spagna, anche da parte di Borges, a prezzi impossibili: 2,8 euro/kg e ancor meno. E’ avvenuta un’enorme speculazione che ha coinvolto migliaia di famiglie già sull’orlo del lastrico.

Queste importazioni hanno contribuito a far diminuire drasticamente anche il prezzo dell’olio di oliva in Spagna. Basta parlare con gli agricoltori di oliveti tradizionali iberici per sapere che hanno perso molto denaro. La invito a parlare anche con queste persone. Raccoglierà testimonianze forse meno drammatiche ma non meno accorate.

Inchieste e procedimenti giudiziari si sono aperti, o si stanno per aprire, in Tunisia e in Italia. I beni di Bioliva e Adel Ben Romdhane in Tunisia sarebbero sotto sequestro. Emergerà una verità giudiziaria, ma esiste anche il commento giornalistico, basato su fatti e carte.

Credo che Borges abbia tutti i mezzi, certamente superiori a quelli di un modesto giornalista, per far emergere la verità, ben prima che si esprima la magistratura.

So che Borges si è anche dotata nel 2011 di un rigoroso Codice Etico e ho letto con attenzione quanto lei ha scritto in premessa: “La nostra reputazione e il nostro successo dipendono dal fatto che tutti continuino a comportarsi in modo onesto, integro, retto e trasparente.”

Ebbene, ho ragione di ritenere che Borges continui a fare affari con Adel Ben Romdhane, in contrasto, temo, con il Codice Etico della sua azienda.

Temo anche che le conseguenze saranno le stesse dello scorso anno per l’olivicoltura tunisina e spagnola: fame e disperazione. Magari coinvolgendo anche il settore olivicolo-oleario italiano. Non voglio vedere le lacrime di famiglie pugliesi, calabresi, siciliane…

Seguo le regole, comprese quelle della sua azienda. Ecco perché ho inoltrato la presente lettera aperta e l’articolo a mia firma pubblicato su ItaliaOggi del 1 ottobre 2025 all’Organismo di Prevenzione Penale di Borges, con l’auspicio che facciano piena chiarezza sui fatti.

Sappia però che non lascerò cadere la vicenda nell’oblio, continuerò a seguirne gli strascichi giudiziari e oltre, almeno finché i debiti non verranno ripagati e non sarà riportata un minimo di etica nel comparto, stavolta secondo il mio codice etico.

Cordiali saluti

Alberto Grimelli

Potrebbero interessarti

Editoriali

Un'azione multidisciplinare per salvare l'olio di oliva italiano

Non basta piantumare nuovi oliveti o aumentare la produzione di olio di oliva italiano. Serve mettere in campo una serie di azioni a largo spettro, dalla tutela del territorio con la mappatura della storia olivicola, fino al coinvolgimento del consumatore

24 settembre 2025 | 15:00 | Pasquale Di Lena

Editoriali

Imbottigliatori dell'olio di oliva: poche idee, discorsi confusi, nessuna proposta salvo l’alta qualità

La ricerca sul consumatore d'olio di oliva? Poteva essere una buona occasione per i committenti della ricerca per farsi un esame di coscienza! Per ottenere la qualità di un extravergine conta soprattutto la competenza, l’esperienza professionale e la creatività dell’artigiano

22 settembre 2025 | 15:00 | Giampaolo Sodano

Editoriali

Olio extravergine di oliva di alta qualità: strumento di marketing per gli imbottigliatori per vendere gli oli amari e piccanti

Il consumatore fatica ad accettare l’olio extravergine di oliva amaro e piccante, considerate caratteristiche negative. Appoggiarsi al concetto di alta qualità per identificare l’olio amaro e piccante per vendere gli oli di qualità

18 settembre 2025 | 12:05 | Alberto Grimelli

Editoriali

Vendere sottoprezzo l'olio di oliva: un circolo vizioso

Ridurre il valore del proprio olio di oliva e riempire il mercato di offerte a basso costo, alla lunga, crea difficoltà. La necessità di svuotare i serbatoi collide con l'esigenza di mantenere il valore percepito del prodotto

12 settembre 2025 | 11:00 | Piero Palanti

Editoriali

Offerte sull’olio extravergine di oliva in Grande Distribuzione: promossi e bocciati

Si prospetta un’altra campagna olearia complessa e difficile, acuendo le responsabilità della Grande Distribuzione nella corretta comunicazione e cultura dell’olio extra vergine di oliva. Con le prime offerte di settembre c’è chi persevera sulla via vecchia e chi cerca nuove strade

11 settembre 2025 | 11:00 | Alberto Grimelli

Editoriali

La lenta scomparsa dai mercati dell’olio extravergine di oliva italiano

Senza un piano di sviluppo della nostra olivicoltura gli ultimi interventi di sostegno finanziario, che interessano anche il comparto olivicolo, servono solo per arraffare denaro e prolungare l’agonia di un comparto agricolo cancellato di fatto dall’importazione di olio

09 settembre 2025 | 15:00 | Pasquale Di Lena

Commenta la notizia

Per commentare gli articoli è necessario essere registrati

Accedi o Registrati